Inoltre la collaborazione fra
Fondazione Cineteca Italiana e Inail
Direzione Regionale Lombardia ha prodotto nel 2015 un’altra importante iniziativa: la creazione del portale
Lo spettacolo della sicurezza, strumento pensato soprattutto, ma non solo, per scuole e insegnanti, che offre l’accesso a centinaia di schede di film sul mondo lavoro. Dopo essersi registrati gratuitamente, è possibile effettuare ricerche tra lungometraggi, documentari e cortometraggi italiani e internazionali.
La ricerca guidata, grazie alla possibilità di incrociare dati diversi, è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta.
I titoli scelti andranno a costituire la propria rassegna, che potrà essere organizzata in collaborazione con MIC-
Museo Interattivo del Cinema senza alcun costo. Tutti i film e i documentari contenuti nel portale sono disponibili al MIC per la consultazione individuale gratuita (su prenotazione).
Presso il MIC è possibile, su richiesta, integrare le visite guidate delle scolaresche con un percorso dedicato al tema della sicurezza.
Da segnalare l’anteprima di
Basta poco, diretto da Riccardo Paoletti e interpretato da Andrea Muzzi (entrambi presenti in sala per incontrare il pubblico), commedia incentrata sulla storia di due quarantenni che affidano il loro riscatto sociale a un’idea particolare: mettere su un’agenzia che vende felicità.
*********************************
Lunedì 19 ottobre, ore
18.00 presentazione del progetto
Lo spettacolo della sicurezza a cura di Inail e
Cineteca. Saluto del Direttore regionale Antonio Traficante. Dibattito con le parti sociali ed esperti del settore. A seguire, proiezioni:
Giorno di paga (
Pay Day, regia e sceneggiatura: Charlie Chaplin. Interpreti: Ch. Chaplin, Ph. Allen, H. Bergman, Edna Purviance. USA, 1922, cortometraggio, muto). Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Francesca Badalini.
Triangle (regia e sceneggiatura: Costanza Quatriglio. Montaggio: Letizia Caudullo. Musiche: Theo Teardo. Italia, 2015, 63’). Ore
21.00 Storie sospese (Regia: Stefano Chiantini. Sceneggiatura: S. Chiantini, Luca Bendetti, Chiara A. Ridolfi, Marta Manzotti. Interpreti: Marco Giallini, Maya Sansa, Giorgio Colangeli, Alessandro Tiberi, Sandra Ceccarelli. Italia, 2015, 95’). Presente in sala il regista Stefano Chiantini, invitati gli attori Marco Giallini e Maya Sansa.
Martedì 20 ottobre, ore
17.00 L’ultima ruota del carro (Regia: Giovanni Veronesi. Sceneggiatura: G. Veronesi, Ugo Chiti, Filippo Bologna, Ernesto Fioretti. Interpreti: Elio Germano, Ricky Memphis, Alessandro Haber, Sergio Rubini, Alessandra Mastronardi. Italia, 2013, 113’). Ore
19.00 Il sale della terra (
The Salt of the Earth, regia: Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado. Sceneggiatura: W. Wwnders, J .R. Salgado, David Rosier. Interpreti: Sebastiao Salgado. Fr./Italia/Brasile, 2014, 100’). Il film sarà introdotto da Roberto Koch, fotografo e responsabile dell’Agenzia fotografica
Contrasto, grande esperto di Sebastiao Salgado che ha seguito tutta la genesi del film di Wenders. Ore
21.00 Ho ucciso Napoleone (Regia: Giorgia Farina. Sceneggiatura: G. Farina, Federica Pontremoli. Interpreti: Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Libero di Rienzo, Elena Sofia Ricci, Bebo Storti. Italia, 2015, 90’). Presente in sala la regista Giorgia Farina.
Mercoledì 21 ottobre, ore
17.00 Senza sole, né luna (Regia: Luciano Ricci, Italia, 1963, 105’. Copia restaurata da
Fondazione Cineteca Italiana). Il film sarà introdotto dal Raffaele De Berti, professore di
Storia e Critica del Cinema all’
Università Statale di Milano. Ore
19.15 T
he Repairman (Regia: Paolo Mitton. Scenegiatura: P. Mitton, Francesco Scarrone. Interpreti: Daniele Savoca, Hannah Croft, Paolo Giangrasso, Irene Ivaldi. Italia/UK, 2015, 89’). Ore
21.00 Il teorema della crisi (
The Forecaster, regia e sceneggiatura: Marcus Vetter, Karin Steinberger. Montaggio: M. Vetter Ger./USA/Austr., 2015, 95’).
Giovedì 22 ottobre, ore
17.00 Scusate se esisto! (Regia: M. Milani. Sceneggiatura: R. Milani, Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Furio Andreotti. Int.: Paola Cortellesi, Raoul Bova, Corrado Fortuna, Stefania Rocca, Lunetta Savino, Ennio Fantastichini. Italia, 2014, 106’). Ore
19.00 È arrivata mia figlia (
Que Horas Ela Volta? Regia e sceneggiatura: Anna Muylaert. Interpreti: Regina Casé, Camila Márdila, Michel Joelsas, Karine Teles, Lourenço Mutarelli. Brasile 2014, 106′). Ore
21.00 Basta poco – Anteprima (Regia: Andrea Muzzi, Riccardo Paoletti. Sceneggiatura: A. Muzzi, Ugo Chiti, Tommaso Santi. Int.: A. Muzzi, Max Galliani, Marco Messeri, Paolo Hendel, Daniela Poggi, Ninni Bruschetta., Italia, 2015, 85’). Presenti in sala il regista Riccardo Paoletti e il coregista e attore protagonista del film Andrea Muzzi.
Informazioni: [email protected] www.cinetecamilano.it