Magazine Cultura

Mimi

Creato il 17 gennaio 2012 da Renzomazzetti
Immortale.
Immortale.

Cominciarono, tra un atto e l’altro, come delle lascive danze eseguite sul proscenio a sipario calato. In seguito assunsero la forma di vere e proprie rappresentazioni, dove la mimica aveva gran parte, tanto che i mimi non portavano la maschera. Lo scherzo equivoco costituiva il sale della farsa e il personaggio più comune era il marito tradito, calvo e stupido. Ovidio, che fu mandato da augusto in Crimea per aver scritto versi licenziosi, protestava che gli fosse stato inflitto l’esilio, mentre gli scrittori di mimi restavano non solo impuniti ma venivano applauditi e ben pagati. Una volta il popolo ebbe vergogna di chiedere che le danzatrici si denudassero durante la rappresentazione, perché vi assisteva Catone il quale si allontanò per non disturbare la consuetudine.

Il barone Wrangel, padre del generale controrivoluzionario della Rivoluzione d’Ottobre, racconta nelle sue memorie un episodio della sua giovinezza: mentre passeggiava nel giardino della villa di un granduca rimase incuriosito nel vedere un grande numero di piedistalli di statue. Quei piedistalli, nelle serate di festa, servivano alle statue umane, fatte da contadini, nudi e verniciati di bianco, messi nelle varie pose immobili a mimare le vere statue, per tutto il tempo della festa.

L’ A R T E    D I    A M A R E    (parte)

Non conviene,

credimi, accelerare il gaudio estremo,

ma lentamente devi ritardarlo

con raffinato indugio. E quando il luogo

tu scoprirai su cui goda carezze

più che altrove da te, vano pudore

non freni le tue magiche carezze.

Vedrai gli occhi di lei farsi lucenti

di tremulo fulgore, come il sole

spesso rifulge sulla liquid’acqua.

E subito verranno i suoi lamenti,

il delizioso mormorare, il gemito

dolce così ad udirsi, e le parole

più adatte al vostro gioco. Ma tu cura

di non volare a troppo gonfie vele

e abbandonarla, e terminar la corsa

prima di lei. Correte a fianco a fianco,

fino alla meta. Il godimento è pieno

quando, vinti ad un tempo, e tu e lei,

soccomberete insieme. Questo è il modo

cui tu devi attenerti, quando, franco

e libero tu sei, né la paura

urge all’amor furtivo. Se l’indugio

pieno è di rischi, e allora forza ai remi,

spingi di sprone il tuo cavallo in corsa.

-O v i d i o-

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine