Magazine Giardinaggio

Mimosa. Il fiore delle donne

Da Lory663

Mimosa. Il fiore delle donne
Nome scientifico Acacia, della famiglia delle Leguminosae, origine Australia. Vengono comunemente chiamate mimose alcune piante appartenenti al genere Acacia, che comprende oltre 500 specie di alberi e arbusti. Questo uso del nome mimosa per definire l'Acacia genera spesso confusione con al vera e propria Mimosa pudica, che ha fiori rosa ed è originaria del Brasile. Introdotta in Europa nel secolo scorso, la mimosa è frequentemente coltivata nei parchi e nei giardini italiani, soprattutto nella riviera ligure e nell'Italia meridionale, dove il clima è più temperato. Si usa offrire il rametto fiorito di mimosa in occasione delle giornata della donna. La mimosa è una pianta da esterno che non vive a basse temperature ma che può essere coltivata, anche se con qualche difficoltà, in casa.
Mimosa. Il fiore delle donne Coltivazione
E' difficile riuscire a coltivarla nei giardini e sui terrazzi dell'Italia settentrionale; a volte però è possibile ottenere discreti risultati mettendo a dimora la pianta in un punto riparato dal vento e soleggiato per la maggior parte della giornata. Predilige i terreni acidi, umidi e molto ben drenati. Per stimolare l'emissione di nuova vegetazione è consigliabile potare i rami subito dopo la fioritura. Un terreno a umidità costante è l'ideale per mantenere in buona salute la pianta da appartamento.
Fioritura
La fioritura avviene all'inizio della primavera ed è abbondante nelle zone temperate e calde. Si possono ottenere anche fioriture precoci, ma la temperatura invernale non deve mai scendere al di sotto dei 15°C.
Esposizione
La mimosa ama la luce e può tranquillamente stare anche in pieno sole, purchè sia riparata dal vento.
Temperatura
La mimosa è amante delle temperature piuttosto elevate e teme gli inverni troppo rigidi. La temperatura non deve essere inferiore ai 15°C.
Annaffiatura
Nel periodo invernale è sufficiente mantenere il terriccio umido, per poi aumentare gradatamente le annaffiature in primavera fino a bagnare abbondantemente in estate. Sia per le piante coltivate in casa sia per quelle da giardino è opportuno aggiungere periodicamente del concime liquido all'acqua di irrigazione.
Rinvasatura
Subito dopo la fioritura, è consigliabile rinvasare le piante coltivate in casa in contenitori poco più grandi dei precedenti.
Propagazione
La propagazione può avvenire tramite semi o per talea. I mesi consigliati per la semina sono marzo e aprile. Dopo aver tenuto i semi per un paio di giorni in acqua e liscivia (tale procedimento ne favorisce la germinazione) seminare  a 1-2 cm di profondità in un substrato a base di torba e sabbia. Mantenere una buona umidità e una temperatura tra 15°C e 20°C. Le talee invece, vanno prelevate dalla pianta madre in estate, utilizzando porzioni semilegnose dei rami, quindi vanno piantate nello stesso terriccio indicato per i semi, mantenendo anche in questo caso una buona umidità e una temperatura moderata. L'Acacia dealbata produce dei polloni (germogli che si originano su gemme alla base del fusto e sulle radici) che possono essere utilizzati come talee.
Malattie e parassiti.
Si possono manifestare talvolta degli avvizzimenti di foglie e rami provocati da un fungo o il cancro dei rami: in questo caso le parti colpite vanno asportate e si deve attuare un trattamento fungicida su tutta la pianta. I parassiti che colpiscono la mimosa sono gli afidi, le cocciniglie e gli acari, che vanno debellati con appositi insetticidi. Se la pianta soffre di clorosi, causata da un terreno troppo calcareo, correggere il grado di acidità con zolfo alla dose di 3-4 g in 1-2 litri di acqua per mq. Se è attaccata dal mal bianco somministrare prodotti a base di zolfo o fungicidi specifici.
Consigli per l'acquisto
Le mimose non sono facilmente reperibili in tutte le zone perchè crescono solo nei climi temperati. Tuttavia a fine inverno i negozio meglio forniti e i garden centre ne propongono qualche esemplare. Prima dell'acquisto è opportuno controllare che la pianta sia in buone condizioni vegetative e che abbia la maggior parte dei fiori ancora chiusi.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • macerato di artemisia

    macerato artemisia

    Bisognerebbe sempre riservare un posto in giardino alla pianta di Artemisia absinthium, conosciuta come assenzio, è una perenne dalle foglie profumate grigio... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • 30 giugno: Eleonora Abbagnato

    giugno: Eleonora Abbagnato

    Eleonora Abbagnato nasce a Palermo il 30 giugno 1978 sotto il tenace segno del Cancro<h/1> Eleonora Abbagnato è un'etoile a cui le stelle devono aver... Leggere il seguito

    Da  Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • Oroscopo del giorno 30 giugno

    MARTEDI 30 GIUGNO Buongiorno e bentornati all'appuntamento quotIdiano come il tg dell' oroscopo in pgigiama. Du que da ieri expo ha inaugurato 15... Leggere il seguito

    Da  Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • 29 giugno: Lily Rabe

    giugno: Lily Rabe

    Padrona di casa, suora, strega: questi sono i personaggi interpretati da Lily Rabe nella serie American Horror Story. Mi piace perchè so immedesima con... Leggere il seguito

    Da  Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • LUNEDI 29 GIUGNO Astroamici bentornati all' oroscopo del giorno in pigiama! Prima di tutto vi devo dire che da oggi inauguro una nuova rubrica video su... Leggere il seguito

    Da  Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • Anatomia di un lavoro ad uncinetto ...

    Anatomia lavoro uncinetto

    Smettiamola di pensare che l'uncinetto sia soltanto centrini e coperte, sono ormai anni che l'uncinetto viene usato da scienziati di tutto il mondo (e non... Leggere il seguito

    Da  Kaduina
    CREAZIONI, FAI DA TE, HOBBY

Magazines