Magazine Cucina

Minestra di riso, spinaci e pancetta – Una ricetta “che funziona”

Da Contemporaneo Food @stilecreativo
minestra-di-riso-spinaci-pancetta-contemporaneo-food

Minestra di riso e spinaci…il solo scriverlo mi allarga il cuore…già…solitamente, come sa bene chi mi segue da tempo, non sono solita parlare tanto del mio privato ma questa volta faccio un piccolo strappo alla regola concedendomi di ricordare con voi il mio nonnino.

L’unico nonno di cui posso avere memoria, il papà di mio papà, quello con cui ho passato cosi tanto tempo che non saprei nemmeno quantificarlo. (l’altro nonno purtroppo è mancato quando ero piccola e in più non ho avuto la fortuna di stare molto in sua compagnia)

minestra-di-riso-spinaci-pancetta-contemporaneo-food

Il nonno che mi ha rubato il cuore, quel nonno per il quale ho fatto un bell’esercizio di fantasia: da piccola spesso mi sdoppiavo, a volte ero la sua nipotina e a volte ero “sua moglie“.

😀

Ero cosi calata nella parte che, ricordo come se fosse avvenuto solo qualche attimo fa, una volta siamo andati alla messa della domenica (da piccola con i miei nonni non me ne perdevo una…) e li mi sono immaginata di averlo sposato (come marito lo chiavo Mario…nome di fantasia).

Insomma…al mio nonno piaceva cucinare ed era molto molto bravo.

Spesso, in inverno, quando pranzavo con loro, mi ricordo che a tavola trovavo una pentolona enorme, smaltata proprio come quelle anni 60′ e dentro c’era una caldissima minestra di riso e spinaci con un ingrediente che a detta del nonno faceva la differenza…la sua pancetta.

minestra-di-riso-spinaci-pancetta-contemporaneo-food

Si, perché il nonno faceva i salami, la salsiccia, il prosciutto crudo e anche la pancetta…e che buoni!

Mi ricordo che non ero mai particolarmente felice di vedere la minestra di riso…non so bene il perché ma ricordo anche che, lui, con il suo fare calmo e gentile mi convinceva a mangiarla e una volta iniziato cambiavo subito idea chiedendo sovente il bis!

Con molto piacere oggi vi propongo la minestra del nonno, la minestra di riso e spinaci con l’aggiunta dell’ingrediente che fa la differenza (come diceva il nonno) la pancetta, questa volta però quella del mio papà.

Va da se che la pancetta fatta in casa abbia un sapore più intenso e genuino…però vi assicuro che se utilizzate quella che si compra in gastronomia o al supermercato andrà comunque bene.

minestra-di-riso-spinaci-pancetta-contemporaneo-food

La minestra di riso, spinaci e pancetta è un primo buonissimo, completo, super gustoso e facilissimo da preparare…come potrebbe non essere una di quelle ricette che sicuramente funziona e che può piacere davvero a tutti?

Per l’inverno, per tutte quelle volte che volete preparare qualcosa di semplice, gustoso e molto veloce…ricordatevi in tutte queste occasioni che c’è la possibilità di preparare la “minestra del nonno di Cristina“: non vi deluderà e sazierà tutta la vostra  famiglia.

Consigli?

Fatela con amore…anche se facilissima utilizzando un pizzico di amore e di attenzione in più la differenza nel risultato si farà sentire!

Vi lascio alla ricetta della minestra del nonno, la minestra di riso, spinaci e pancetta e mi piace pensare di lasciarvi anche con una bella quantità di buoni sentimenti…quelli per la famiglia.

Che la creatività sia con voi!

Minestra di riso, spinaci e pancetta   Tempo di preparazione 15 Minuti   Tipo: Minestra Cucina: Contemporaneo Food Persone: 4 Ingredienti
  • 400 gr spinaci
  • 300 gr riso
  • n.2 fetta di pancetta spessa circa 7 mm
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • q.b. sale e pepe
Istruzioni
  1. Per prima cosa lavare e asciugare gli spinaci.
  2. Tagliare a striscioline di 5mm le due fette di pancetta.
  3. Scaldare una pentola per minestre e versare la pancetta tagliata: cuocerla qualche minuto a fiamma moderata e poi aggiungere gli spinaci.
  4. Mescolare continuamente e proseguire la cottura per 4 minuti: aggiungere il riso e risottare il tutto.
  5. Cuocere quindi per altri 4 minuti: aggiungere dell'acqua calda (almeno un litro)
  6. Cuocere sino a quando il riso non risulterà cotto.
  7. Spegnere il fuoco aggiungere sale, pepe e un po' di parmigiano.
  8. Lasciare riposare 15 minuti e servire: aggiungere a piacere altro parmigiano.
3.4.3177
 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog