Missione Indiana Mars Orbiter Mission (MOM): conto alla rovescia per l'arrivo in orbita marziana

Creato il 02 settembre 2014 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim
Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2014 06:47
Scritto da Alive Universe Images

Credit: ISRO

Lanciata il 5 novembre 2013 con il vettore Polar Satellite Launch Vehicle (PSLV), dal Satish Dhawan Space Centre dell'Indian Space Research Organisation (ISRO) a Sriharikota, al largo della costa orientale dell'India, ora la sonda della missione indiana Mars Orbiter Mission ( MOM) è a meno di 25 giorni dalla sua meta.

Dopo aver completato il 90% della strada il 27 agosto, il 30 MOM aveva percorso 622 milioni di chilometri della sua traiettoria eliocentrica verso Marte, si trovava a 199 milioni di chilometri di distanza dalla Terra e viaggiava con una velocità di 22,33 chilometri al secondo rispetto al Sole, godendo di ottima salute.

#MarsOrbiterMission Completed 300 days in space. Just 23 days more to reach Mars.

- ISRO (@isro) 1 Settembre 2014

Ora, i segnali radio ci impiegano circa 21 minuti per raggiungere la sonda e tornare indietro.

Credit: ISRO

L'inserimento in orbita marziana è previsto per il prossimo 24 settembre 2014.

Per l'India, MOM sarà un'importante dimostrazione delle capacità tecnologiche raggiunte ma la sonda ha a bordo importanti strumenti che contribuiranno a studiare l'atmosfera e la superficie del Pianeta Rosso.

Il playload comprende:
- Mars Color Camera, per scattare fotografie di Marte e delle sue lune
- Lyman Alpha Photometer, per misurare l'abbondanza di idrogeno e deuterio e studiare il processo di perdita di acqua dai pianeti
- Thermal Imaging Spectrometer, per mappare la composizione superficiale e mineralogia
- spettrometro di massa MENCA, per analizzare la composizione atmosferica
- sensore metano, per misurare il livello del metano atmosferico

Credit: ISRO

MOM entrerà in orbita marziana, quasi insieme alla missione della NASA Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN ( MAVEN), in un periodo di fervente attività: le missioni già in corso, infatti, si stanno preparando al passaggio della cometa C/2013 A1 Siding Spring che, il 19 ottobre, passerà a 132.000 chilometri dalla superficie del pianeta.
Mentre la sonda dell'ESA Mars Express, il Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) e il Mars Odyssey della NASA, oltre a pianificare le attività scientifiche di osservazione e studio, stanno prendendo precauzioni per proteggersi dalla coda di polveri che potrebbe danneggiare gli strumenti, ancora non si sa nulla circa la strategia che verrà seguita da MOM.

Stay tuned!


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Marte si mette in posa per MOM

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I piani della NASA per le missioni abitate in orbita lunare

    Sebbene la NASA non abbia ancora piani specifici per le missioni umane oltre il 2021, l'agenzia è negli stadi iniziali per lo sviluppo di una sequenza di... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 1.000 Sol per Curiosity!

    Il rover della NASA Curiosity, che sta per celebrare tre anni su Marte insieme a questo blog nato in occasione del suo atterraggio nel mese di agosto 2012, ha... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aurore visibili ad occhio nudo anche su Marte

    I futuri coloni potranno ammirare aurore extraterrestri ad occhio nudo dalla superficie di Marte. A confermarlo, una simulazione ricreata da un gruppo... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE