Magazine Astronomia

Missione Rosetta: un nuovo sito web dedicato alle immagini di OSIRIS in real time

Creato il 12 dicembre 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Dopo (quasi) un'immagine al giorno con la rubrica #CometWatch, arriva un nuovo sito web dedicato alle immagini ad alta risoluzione della fotocamera OSIRIS a bordo della sonda dell'ESA Rosetta. Una grande novità annunciata ieri dall'ESA.

Finora quasi tutte le immagini mostrate al pubblico sono arrivate dalla Navigation Camera, cioè dalla fotocamera di servizio di Rosetta.
Considerate alcune polemiche iniziali, il team era stato il primo a mostrare segni di apertura con protocolli meno rigidi, iniziando a rilasciare le immagini con cadenza quasi giornaliera nella rubrica #CometWatch e a semplificare le regole di condivisione applicando una licenza Creative Commons, nella versione "attribution share-alike". Le immagini di OSIRIS, invece, sono state piuttosto rare nel corso della missione e spesso condivise dopo diversi mesi a causa dei meccanismi burocratici che regolano il cosiddetto " periodo proprietario", il quale serve a garantire un accesso esclusivo ai dati agli scienziati che hanno costruito agli strumenti o hanno proposto osservazioni vincenti.

Ora, questa situazione è destinata a cambiare.

Sul nuovo sito web

OSIRIS Image of the Day

le immagini più recenti di OSIRIS saranno rilasciate con regolarità, almeno una a settimana, fino ad una al giorno.
La frequenza dipenderà dalle operazioni scientifiche pianificate per Rosetta.

"Dopo il perielio e una escursione lontano, ora siamo di nuovo a distanze ravvicinate dalla cometa, circa 100 km, e questo fornisce una vista simile a quella del 6 agosto 2014 quando siamo arrivati", ha commentato Holger Sierks, ricercatore principale per la fotocamera OSIRIS presso il Max Planck Institute for Solar System Research, in Germania.
"Ci piacerebbe condividere questo punto di vista con la comunità e il grande pubblico, quasi in tempo reale, durante l'avvicinamento ed, infine, la discesa verso la superficie della cometa".

In apertura la prima immagine pubblicata, scattata dalla Narrow Angle Camera di OSIRIS solo due giorni fa!

Ogni foto verrà fornita in formato jpg, senza alcuna calibrazione e descrizione scientifica ma con un utile set di metadati:

Una grande opportunità per tutti i fan della missione e gli appassionati di image processing mentre Chury sta sfoggiando ancora tutto il suo charme, visibilmente attiva dopo quattro mesi il perielio. Eccola nelle ultime immagini della NavCam pubblicate nella rubrica #CometWatch.

Missione Rosetta: un nuovo sito web dedicato alle immagini di OSIRIS in real time

Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog