Molti i testimoni, e alcuni hanno inviato delle testimonianze al quotidiano online di Varese . «Io e mia moglie – racconta il testimone residente proprio a Barza in un’abitazione elevata rispetto al verde – venerdì sera, per la precisione alle 21.35, abbiamo assistito ad uno spettacolo insolito. Dal balcone del nostro appartamento abbiamo visto e seguito le evoluzioni per circa di sei sfere rosse sopra il Lago Maggiore, all’altezza della sponda piemontese, nei pressi Meina. Inizialmente ne abbiamo avvistate tre, che stazionavano immobili in diagonale sopra la montagna. Poi si sono spostate verso il basso, muovendosi in maniera indipendente. Dal basso poi ne sono comparse almeno altre due o tre, che hanno continuato a muoversi lentamente, sia in orizzontale che verticale». Movimenti piuttosto lenti che hanno visto le sfere luminose ritornare più volte alla posizione originaria. «All’inizio – raccontano i testimoni – abbiamo pensato a lanterne cinesi, ma il fatto che i movimenti di salita e discesa si ripetessero ci ha spinto ad escludere questa ipotesi».
“Un altro tassello che ci ha fatto riflette è la loro dimensione presunta. Dal nostro balcone vediamo abitualmente le luce delle auto e dei camion che percorrono la strada che costeggia la sponda piemontese. Sono puntini piccolissimi. Queste sfere, invece, più o meno alla stessa distanza erano di dimensioni molto più grande. E di una luce tra il rosso e l’arancione. Questo ci ha incuriosito, come il fatto che anche altre persone, qui nei dintorni, le abbiano notate. Dopo essere andato avanti per circa dieci minuti – conclude la segnalazione – le luci si sono spostate verso Nord per poi sparire».
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Bruciori di stomaco per i buchi neri
Vista simulata di un buco nero “vicino casa”. Crediti: Alain Riazuelo (CNRS), 2008. Più di un decennio fa, Samir Mathur, fisico di origine indiana e professore... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
CR7, la galassia distante più brillante
Questa rappresentazione artistica mostra CR7, una galassia molto distante scoperta con il VLT. È la galassia di gran lunga più brillante mai trovata... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Anche le scienziate piangono
E’ arrivata anche sui media italiani l’eco della questione Tim Hunt, ossia il premio Nobel per la medicina che alla conferenza mondiale dei giornalisti... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Fisiciaroundtheworld
RICERCA, SCIENZE -
Ho deciso di diventare immortale (documentario in italiano)
Segnalo questo programma della televisione svizzera italiana. L'autore, Fulvio Bernasconi, dimostra tutte le tipiche incertezze (e molte delle incomprensioni) d... Leggere il seguito
Il 16 giugno 2015 da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Negli strati profondi di stelle e pianeti
La materia di cui sono composti stelle e pianeti lontani si presenta in condizioni di pressione e temperature estreme. Tra gli elementi che compongono questa... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Gravità solo attrattiva? Non è detto
Il concetto di gravità repulsiva non è molto popolare tra i fisici anche se molte teorie alternative alla relatività generale prevedono l’esistenza di component... Leggere il seguito
Il 14 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE