Miti ed Eroi

Creato il 29 ottobre 2011 da Rvassallo @RVassallo

Il mondo è affamato di modelli e di esempi da seguire, la quotidianità tramite la tv e i social media dove ogni giorno ne sfornano a quantità industriali, dai piccoli protagonisti di micro drammi quotidiani ai grandi eroi da leggende metropolitane.
Ognuno nel suo piccolo aspira ad essere un eroe, un protagonista un mito e vuole che il suo ricordo viva per sempre.

Così ci si ingegna, si escogitano metodi e modi, artefici, alchimie e magie, per entrare in quel ristretto Olimpo riservato alle leggende.
Così come insegnano certi miti dal passato, il male diviene la strada più corta per giungere all’immortalità, nelle menti malate e assetate di onniscienza, l’assassinio o meglio la strage, o ancora meglio il suicidio rituale è l’unica via per sedersi una volta per tutte sullo scanno del mondo.

I tempi cambiano e di certi miti il mondo è ebbro, stufo, stanco, nauseato, finite sono le epoche dei caviglieri erranti, terminate quelle dei condottieri, giunte al termine anche quelle dei dittatori, nessuno ha più bisogno di discorsi deliranti sulla superiorità della razza, neppure uno ha necessità di combattere e morire per vetusti ideali di patria e bandiera e così in mancanza di ciò, la morte nella sua veste più violenta è ancora sinonimo di mito, d’immortalità e leggenda, chi muore giovane in modo feroce, travolgendo gli eventi, rinasce come mito e il suo posto nell’Olimpo dell’immortalità rimarrà sino a quando ne sopravviveranno i ricordi.

Questi sono i miti, le leggende che bruciano la vita l’attimo di un sogno, troppo giovani per avere un passato e troppo vecchi per scriverne il futuro.

Poi ci sono gli eroi, uomini e donne senza un nome, senza un volto, senza passato e futuro, con solo l’attimo di un presente troppo presto dimenticato, persone che neanche le più grandi delle loro gesta saranno annoverate nell’Olimpo dell’immortalità, miriadi di insignificanti persone che nella quotidianità delle loro azioni, quasi senza accorgersene, in mesto silenzio, umilmente, fanno di questo mondo un luogo decente, grazie a loro a questi eroi del quotidiano, eroi senza nome né volto, dimenticati dal tempo, che sopravvivono i miti che scrivono i loro nomi immortali sugli asfalti roventi di una pista, il mondo ha bisogno di entrambi, ma vivi, di eroi e miti, son già saturi i libri di storia.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...

    Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Amedit Magazine
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Nell’editoria che vorrei

    È triste dover constatare che ciò che va di moda, ciò che il pubblico cerca e gli editori scelgono di portare sugli scaffali veicola comportamenti da... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Ceenderella
    CULTURA, LIBRI
  • Gone Girl – L’amore bugiardo

    Ben Affleck, sparita la moglie che non amava più, recita la parte del marito disperato davanti alle tv. Titolo: Gone Girl – L’amore bugiardo Cast: Ben Affleck,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Sbruuls
    CINEMA, CULTURA
  • Economics for dummies/4

    Se la Grecia uscirà o meno dall’Euro, con tutto quel che ne consegue, lo scopriremo alla fine di questa settimana. Detto ciò, ed indipendentemente da quel... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Iomemestessa
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Phoebes
    CULTURA, LIBRI