Magazine Cultura

Molto chiare… – Franco Fortini

Creato il 17 febbraio 2014 da Hodyjean

Molto chiare si vedono le cose.
Puoi contare ogni foglia dei platani.
Lungo il parco di settembre
l’autobus già ne porta via qualcuna.
Ad uno ad uno tornano gli ultimi mesi,
il lavoro imperfetto e l’ansia,
le mattine, le attese e le piogge.
Lo sguardo è là ma non vede una storia
di sé o di altri. Non sa più chi sia
l’ostinato che a notte annera carte
coi segni di una lingua non più sua
e replica il suo errore.
È niente? È qualche cosa?
Una riposta a queste domande è dovuta.
La forza di luglio era grande.
Quando è passata, è passata l’estate.
Però l’estate non è tutto.

Immaginate la scena. Un poeta è seduto su una panchina in un parco, e guarda le foglie cadere. Poi chiude gli occhi e inizia a pensare. Pensa alla quotidianità, a quella vita che giorno dopo giorno è già passata, pensa ai mesi che non torneranno più, se non nel ricordo. E nel suo passato il poeta non trova eventi eccezionali, singolari momenti di follia o istanti che vale la pena ricordare. No, non trova niente di tutto questo. Trova la semplice, a tratti banale, realtà del quotidiano, che giorno dopo giorno si ripete. Trova il lavoro, l’ansia, l’attesa. Trova anche se stesso, un ostinato poeta che la notte annera carte, ma non si riconosce. Non sa più chi è, risulta incomprensibile a se stesso, e non capisce la sua stessa lingua. Se dovessi descrivere in sole due parole lo stato d’animo di Fortini, direi che si sente in una “Babele interiore”. Potete immaginare la confusione di una città in cui ognuno parla una lingua diversa e incomprensibile? Ecco, lui quella città ce l’ha dentro.

Quando tutto è incomprensibile, difficile è trovare una soluzione. Immaginate di dover risolvere un problema di matematica. Un semplicissimo problema di matematica, come questo: ci sono tre carote e due patate, quante verdure ci sono in tutto?

È semplicissimo. Ma ora provate a risolvere quest’altro problema: तीन गाजर और दो ​​आलू सब में कितने सब्जियों रहे हैं, कर रहे हैं?

Non lo potete fare. A meno che non sappiate l’indiano, ovviamente. Ma quello che sto cercando di dire è che risulta difficile comprendere la realtà se non si hanno i mezzi  per farlo. E di conseguenza risulta facile commettere errori, se tutto è incomprensibile. Credo che sia questa la situazione in cui Fortini si sente di essere: sa di essere un uomo che ha bisogno di una visione chiara e coerente della realtà, ma sa anche che arrivare a questa chiarezza e a questa coerenza è troppo difficile, e commettere errori è troppo facile. Se riusciamo a comprendere appieno questo suo vitale ma insaziabile bisogno, possiamo forse comprendere ciò che Fortini, con questa sua poesia, vuole dire. In un mondo incomprensibile, una persona stupida può trovare quelle due o tre idee, o concetti o sicurezze capaci di tenerla, nonostante tutto, in piedi. Ma una persona intelligente, come Fortini è, si fa quella domanda che ogni uomo dovrebbe porsi: in un mondo incomprensibile, come posso comprendere quale senso io abbia, ammesso che ne abbia uno?

Una risposta a questa domanda è dovuta, dice Fortini e io ripeto. È dovuta. È un bisogno umano, io credo. È un bisogno come l’acqua e il cibo, come respirare e come il sesso. È l bisogno di coerenza.

Gli ultimi tre versi della poesia sono davvero difficili da comprendere. E io non credo sia un caso. Sono il finale perfetto di una poesia dove l’incomprensibilità del mondo e di se stessi è stata dichiarata. Io credo che questo finale sia un folle, estremo e forse disperato tentativo di comprendere la realtà. Utilizzare la parola, unico mezzo umano, ma rendendola incomprensibile, per comprendere l’incomprensibile del reale. Quest’ultima frase sembra un gioco di parole fine a se stesso, quasi tautologico, ma non è così. Se non avete capito cosa stavo cercando di dirvi, provate, per favore, a rileggere queste ultime righe. Con più calma. Vi chiedo scusa ma io meglio di così non riesco a spiegarmi.

Ma forse quest’ultimo paragrafo che avete appena letto è semplicemente sbagliato. Del resto quel che io sto cercando di fare è interpretare una poesia, e il che non è affatto semplice. Facile è sbagliare, e quella mia ultima riflessione potrebbe non essere altro che un errore, uno dei tanti. Ecco perché preferisco non terminare qui la mia riflessione, ma aggiungere una seconda, diversa interpretazione del finale, non necessariamente in contrasto con la prima.

La menzione di luglio è sicuramente collegata ai primi versi della poesia, dove si parla di settembre. Dunque il poeta, in un giorno di settembre, si siede e guarda le foglie cadere: sono i primi segni di un’estate che è finita. Insomma, la grandezza dell’estate è terminata, e ora se ne vedono gli ultimi segni. È la fine di un qualcosa di grande. Ora prendiamo queste riflessioni e applichiamole a quello che è il pensiero fortiniano. Fortini è comunista, e nel comunismo sono sicuramente presenti due valori: lotta alle altre ideologie, comprese quelle religiose, e credenza nel progressismo. Ora, io credo, molto probabilmente sbagliandomi, che con questa poesia Fortini sostenga che tutte le grandi ideologie e tutti i grandi concetti con cui era possibile dare un senso al reale, sia religiosi che filosofici, siano ormai inutilizzabili. Dunque la loro grande forza, come la forza dell’estate, sta lentamente finendo. Ma l’estate non è tutto, ovvero, il termine delle idee del passato non coincide con il termine di ogni possibile strumento di interpretazione e comprensione della realtà. Nella sua fede nel progressismo, Fortini, anche se ora è nella più completa confusione, è convinto che una nuova e grande era stia per cominciare, che, insomma, una nuova primavera possa ancora arrivare.

Concludo queste mie riflessioni con una puntualizzazione molto importante. Le mie idee sono assai diverse da quelle di Fortini, e ritengo la sua speranza come effimera e insensata. Nulla saprà darci quelle risposte che le idee e i concetti del passato, primi fra tutti quelli religiosi, sono in grado di darci. Se sono serviti migliaia di anni per arrivare a risposte (che io ritengo valide) preziose e indispensabili per comprendere chi siamo e quale senso abbiamo, credo che metterle in discussione non sia semplicemente una follia, ma un atto di estrema arroganza.

La Cina di Carlo Leidi

La Cina di Carlo Leidi

Jean


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :