Magazine Arte

Mostre, eventi, musei e monumenti: Bimillenario di Augusto

Creato il 21 febbraio 2015 da Hugor @msdiaz61

Per celebrare la ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Augusto la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha scelto di realizzare un ricco programma di interventi dedicati alla quasi totalità del patrimonio in sua gestione, a partire dall’area monumentale del Foro romano e del Palatino, che Augusto scelse come sua dimora nel culto della memoria di Romolo e della fondazione della città.

bimillenario di augusto

L’area archeologica urbana sarà interessata dall’allestimento completamente rinnovato del Museo Palatino, custode di alcune delle più straordinarie testimonianze dell’epoca augustea, nonché dalla riorganizzazione dell’annesso percorso archeologico della Casa di Augusto e della Casa di Livia: i luoghi per eccellenza del primo imperatore e della sua famiglia, nonché di quella politica fatta di tradizione e innovazione che caratterizzerà tutto il suo Principato (apertura al pubblico dal 18 settembre 2014). 


Nel Foro romano invece verrà riaperto alla fruizione del pubblico l’antico percorso del Vico Iugario attraverso la Basilica Iulia, altro importante monumento augusteo (apertura al pubblico dal 1 ottobre 2014).


Il magnifico complesso delle Terme di Diocleziano mostrerà per quest’occasione i risultati dell’intervento conservativo della fronte della monumentale natatio e delle strutture che di essa rimangono. L’adiacente aula VIII verrà allestita con i grandiosi frammenti architettonici delle terme stesse finalmente esposti al pubblico. Il restauro di questo immenso complesso ha interessato anche le strutture rinascimentali della Certosa di Santa Maria degli Angeli, costruite su quelle antiche. Sarà infatti riaperto il percorso di visita nel Chiostro piccolo della Certosa, allestito con la meticolosa ricostruzione degli Atti degli Arvali e dei Ludi Saeculares, antichi culti rifondati nell’ambito della politica religiosa di Augusto (apertura al pubblico dal 24 settembre 2014).


Di età augustea è il Mausoleo di Cecilia Metella, monumento simbolo dell’Appia antica; di età augustea la Piramide Cestia, testimonianza della moda egizia diffusa a Roma con la conquista dell’Egitto, ove è in corso un sofisticato intervento di restauro che si concluderà a fine anno. 


E proprio per la celebrazione del bimillenario, verrà riallestito l’Antiquarium della Villa di Livia, moglie di Augusto, ad gallinas albas, nel quartiere di Prima Porta, con la sistemazione del famoso lauretum (12 settembre 2014).
Alle celebrazioni del Bimillenario parteciperanno dunque tutte le quattro sedi del Museo Nazionale Romano: la Crypta Balbi, complesso monumentale di età augustea, che ha restituito una testa di Livia; Palazzo Altemps e le Terme di Diocleziano e infine Palazzo Massimo. Qui, in ricordo della riforma del calendario fatta da Giulio Cesare, precursore e padre adottivo di Augusto, verrà allestita una mostra dal titolo “I fasti e i calendari nell’antichità”(16 dicembre 2014 – 2 giugno 2015). 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :