Magazine

Motocross: allenamento della forza muscolare

Creato il 09 aprile 2010 da Marco Caggiati

Motocross: allenamento della forza muscolare

Nel linguaggio del fitness la forza muscolare è un termine molto ricorrente e lo valutiamo ora nell’ambito dell’allenamento nel motocross.

La forza muscolare è uno degli aspetti cruciali sul quale bisogna lavorare per ottimizzare l’allenamento “a secco” (giù dalla moto), per migliorare la performance nel motocross.

Come già accennato alcune settimane fa è fondamentale lavorare sulla forza muscolare, nella fattispecie, sulla forza resistente e “nervosa”.

Infatti la pratica del Motocross necessita sia di doti di forza resistente per sopportare manches che vanno da un minimo di 10-15 minuti fino a 40-45 min, durante le quali, però, vengono richieste ai muscoli contrazioni massimali nel breve periodo, che richedono doti di reattvità (come la gestione della moto sopra una rampa ripida di un salto tipo “panettone”, oppure sulle famose e temute “whoops”).

Fondamentale quindi inserire nella programmazione dell’allenamento per il motocross esercitazioni che mirino alla costruzione di una base di resistenza muscolare dei principali gruppi coinvolti.

Bisogna allenare con particolare attenzione i muscoli degli avambracci, utili a mantenere una presa salda del manubrio e ad azionare con la giusta forza e precisione le leve di frizione e freno.

Altro gruppo muscolare fondamentale sono le gambe, in quanto devono fungere come ammortizzatori delle sollecitazioni del fondo sconnesso e soprattutto devono “guidare” la moto.

Non bisogna dimenticare poi i muscoli paravertebrali (muscoli che fasciano la colonna vertebrale) ed addominali (retti, obliqui e trasversi) di cruciale importanza per stabilizzare la schiena e prevenire noiosi ed invalidanti mal di schiena.

Lo schema di ripetizioni da utilizzare è quello “classico” della forza resistente e deve prevedere almeno 3-4 serie da 15-20 ripetizioni per ogni gruppo muscolare.

Un 10-15% dell’allenamento deve essere dedicato, invece, allo sviluppo della forza nervosa e della reattività, tramite esercitazioni pliometriche ed esercizi dinamici con piccoli sovraccarichi (es.: palla medica).

Risulta controproducente il lavoro che ricerca l’aumento della forza tramite l’ipertrofia (aumento del diametro trasverso delle masse muscolari) in quanto non ha nessun riscontro diretto con l’aumento della performance sulla moto…, al massimo ti può essere utile in spiaggia con il gentil sesso….

:-)
.

Per oggi è tutto, se vuoi approfondire l’argomento non esitare a lasciare un commento, sarò felice di risponderti!! Buon allenamento e buon motocross!!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog