Magazine Cultura

Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational Man

Creato il 02 gennaio 2016 da Mik_94
Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational ManMurphy, americano, ed Electra, giramondo, fanno coppia fissa da un po'. Sono a quel punto della relazione in cui amano stuzzicarsi, scoprire cosa sogna il partner quando chiude gli occhi. Si sono visti, si sono piaciuti, si sono spogliati a Parigi. Hanno avuto i corpi, adesso ambiscono alla mente: cos'ha in testa lui, cosa lei? La realizzazione di un sogno erotico comune ai più – un ménage à trois con una sconosciuta – porterà la coppia a scoppiare. Crack, e viene meno la fiducia reciproca. Crack, e si rompe il preservativo di lui e l'altra ragazza, amante occasionale, aspetta un figlio che chiamerà Gaspar. Crack, e ad Electra – con un nome da eroina tragica e un'inclinazione alla tristezza – si spezza il cuore. Love, dopo un incipit shock, ci porta nella vita del protagonista, due anni dopo. Quando un altro amore – quello per il figlio, però – ha rimpiazzato l'innamorata mai dimenticata. Quando, a Capodanno, una chiamata dal passato lo getta nello sconforto: cos'è successo ad Electra, così vulnerabile e così allo sbando? Ha un titolo presuntuoso, Love, e un'etichetta coniata dalla critica: il porno d'autore del provocatorio Gaspar Noé saprà forse portare a termine il suo folle volo - raccontare l'amore tutto, quello con l'articolo determinativo davanti e la lettera maiuscola -, mostrando il dentro e il fuori, i corpi giovani e le anime sofferenti dei suoi personaggi in crisi? Ha, a precederlo, una fama losca, una serie di poster espliciti e l'accoglienza tiepida di Cannes. Dove qualcuno si era scandalizzato e qualcuno annoiato. Il clamore mi ha incuriosito in fretta e la provocazione non mi trova, generalmente, scosso: a mio agio con il nudo – con quello degli altri, almeno, ché io sono un "tipo" già coi vestiti addosso -, ma stomacato, a tratti, dall'insistenza e dal voyeurismo della pornografia – se fosse il contrario, sapete che lo ammetterei pure. Love è un melodramma di struggente intensità, che mostra cosa succede alla coppia - negli amari e chiacchierati boy meets girls che sempre fanno breccia, da queste parti – prima e dopo la passione. Per la prima volta, però, lunghe inquadrature ci mostrano il durante. Le cose belle, quando si è assonnati; le cose brutte, se immersi nel quotidiano. Le droghe e la gelosia a fare prima da collante, poi da ponte tibetano, sospeso tra loro: reggerà mai? Ci si abitua presto, quindi, al nudo e al resto. In due ore e quindici, dunque tante, Murphy ed Electra si acchiappano e si lasciano, si amano e si riamano – sono leggeri, liberi e, qualche volta, trasgrediscono – ma è una sola la sequenza di cattivo gusto, pensata per gli occhialini 3D e la sfida gratuita al pubblico; un isolato esempio di provocazione fine a sé stessa. I bravissimi Karl Glusman, marcio d'amore, e Aomi Muyock, una visione, parlano di desideri reconditi, oppiacei, nomi di bambini, Kubrick e Robert Frost. Fanno faville fuori e dentro il letto. Stesi senza vergogna, sotto le luci rosse, e proiettati al futuro. Noé – alter ego del protagonista, che vorrebbe dirigere un film di “sangue, sperma e lacrime”, di “sessualità sentimentale” – ci accompagna sulla sua arca spregiudicata, con scatti rubati e ritrovati, un senso di segreto, le lenzuola spiegazzate, i messaggi in segreteria e i ricordi lampo. La colonna sonora è incalzante, inquieta, e la fotografia un gioiello oltre la soglia massima del realismo. Mentre i protagonisti, duo aperto alle sperimentazioni, ti danno, nel frattempo, il benvenuto nel loro trip e nella loro camera da letto. Quanto sei disinibito e quanto innamorato, tu? Le inquadrature fisse, i corpi in moto. I giri di vite. Il fuoco dei lombi e il gelo dei cuori. Sempre prima, dopo e durante. Com'è il sesso, incensurato, ai tempi dell'amore. (8)
Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational ManHo scoperto il piacere delle liste; degli appunti al volo sui post-it, ché poi mi dimentico. I più, in questi giorni, stavano appuntando i bei propositi per l'anno nuovo. Io, blogger all'improvviso allergico alle festività, ho compilato una lista, un'altra, per assicurarmi di non aver perso qualcosa lungo il tragitto. In crisi davanti all'imminenza dei famosi listoni, ho saccheggiato idee dai miei siti di fiducia per darmi ai recuperi finali. In fondo alla lista, un nome su cui non riponevo particolari aspettative: senza vergogna, non vi nascondo quanta antipatia mi faccia il cinema del sopravvalutato Sorrentino. A costo di rischiare il linciaggio pubblico, sul triondo della Grande Bellezza ne ho dette di cotte e di crude, tra amici. Forse ero in difetto io, non abbastanza sensibile al fascino del film antinarrativo – in quel caso, lontano nipote di La dolce vita, che compensava con il manierismo e l'ingiustificata autostima alla pochezza di idee e a un modesto talento. Forse erano in difetto loro, che non avevano visto quanto fosse strappacuore la concorrenza di Il sospetto e Alamaba Monroe. In una Roma di tentazioni e ambizione, i personaggi del film Premio Oscar ricercavano feste su feste: il film, per me insostenibile, era un circo lungo e grottesco; cacofonico. In Svizzera, all'ombra dei monti, si persegue la pace dei senti. Harvey Keitel, ignaro che di lì a poco la grande diva Jane Fonda gli darà il benservito, lavora al suo ultimo film – stando a lui, un testamento morale – attorniato da una squadra di sceneggiatori hipster; Paul Dano, giovane portento, è una star di Hollywood che medita su un ruolo storico che poco gli si confà; un meraviglioso Michael Caine, direttore d'orchestra in pensione, tenta come può di eludere le proposte di un insistente funzionario reale e di consolare Rachel Weisz, nevrotica e bellissima, che gli rimprovera di essere stato un padre assente e un marito ancora peggiore. Si spia, inoltre, quel che combinano gli altri ospiti, e giusto qui, in siparietti talora stranianti e surreali, fa capolino il Sorrentino che meno tollero: il cameo trash di un falso Pibe de Oro; una massaggiatrice con l'apparecchio ai denti che fa fitness; una colonna sonora instabile che, tra l'indie rock, gli arpeggi delicati, le arie liriche e l'accompagnamento onnipresente e discreto della chitarra, ho trovato – altro pregiudizio sfatato, dunque – intensa e, a tratti, conciliante. Dal ritorno del regista napoletano, dalla prova del nove che va sotto il nome di Youth, sono passati esattamente un'estate e un autunno; acqua abbondante, sotto i ponti e nelle piscine termali sui monti spruzzati di neve. Ma per i protagonisti, galantuomini attempati in villeggiatura, il tempo è come cristallizzato: non si invecchia, coccolati e viziati, tra le mura di un Grand Budapest Hotel in cui gli anziani sperano di liberarsi del peso degli anni – fanno miracoli i massaggi e le alte temperature delle saune; le visioni conturbanti di Miss Universo senza veli smuovono i pochi ormoni ricettivi – e i giovani, stanchi dei tradimenti coniugali o di impegni stressanti, imparano a inspirare ed espirare, piano. Quante probabilità c'erano che questoYouth, che da quel che leggo ha deluso gli estimatori doc di Jep Gambardella, a sorpresa, mi piacesse oltre qualsiasi mio fondato pregiudizio? Quieto, fotografato d'incanto, recitato da leggende viventi. Diretto con attenzione, senza strafare. Scritto molto bene - e non pensavo che avrei mai potuto ammetterlo -, con i suoi dialoghi buffi, mordaci, veri. La poesia, più che negli estemporanei aforismi cari al furbissimo Paolo, è allora nelle rughe d'espressione di impareggiabili gentlemen, nella visione di un'orchestra invisibile in mezzo a un prato verde. Dove tutto è musica, dove tutto è – davvero, questa volta – "grande bellezza". (7,5)
Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational ManL'irruzione nella casa di un quartiere periferico. Una sparatoria violenta che apre voragini nei muri e la scoperta, dietro le pareti, di un puzzo terrificante – l'odore della morte – e di tasselli di delitti irrisolti. Un'indagine che diventa qualcosa di più grande e che coinvolge tante teste, tante squadre, fino a smarrire i concetti di verità e bugia, giustizia e vendetta. L'obiettivo, su cui i fucili di precisione non osano distogliersi: la lotta ai signori della droga; la ricerca di un tunnel, nascosto tra le dune e le piante spinose. Una bocca che sputa, negli Stati Uniti, un po' del peggio. Le atroci barbarità di una terra di confine. Cosa c'è realmente in ballo? Quella è una guerra – al narcotraffico, alla paura -, ma alla fine cosa si vincerà? Se la mia tipica impassibilità davanti al cinema d'azione mi rende incapace, anche in questo caso, di distinguere una sparatoria dall'altra – corpi in moto, esplosioni e spari in cielo mi sembrano grossomodo tutti uguali, indipendentemente dalla cornice: sono una persona superficiale e tanto annoiabile, perdonatemi -, di Sicario ho però apprezzato il peso degli interrogativi etici e la chiusa amarissima, la fretta che va da qualche parte, il cast smagliante. Il meglio di Villeneuve. Benicio Del Toro, che ha gioco facile in uno spigoloso ruolo dei suoi, con i metodi poco ortossi e un ritorno – dopo Soderbergh – alle frontiere messicane. Un Josh Brolin istrione. Gli occhi belli e cristallini di Emily Blunt – inglese e troppo delicata per i climi aridi e il fuoco incrociato, eppure in gamba – che coincidono, alla fine, con quelli dello spettatore medio: stordito e, a lungo, tenuto all'oscuro di una verità che sfugge. In Sicario, secondo lungometraggio americano del canadese il cui stile ricorda quello dei più grandi, spettatore e personaggi – tranne quello di Kate, forse, idealista e donna in un ambiente tutto al maschile – hanno punti di vista incompatibili e un diverso grado di conoscenza. Li si osserva agire in silenzio, presubilmente per una causa di forza maggiore che ci piace far coincidere con il sommo bene. Prima si spara a bruciapelo, poi si muovono le prime domande. E ci accolgono i corpi penzolanti dei capri espiatori – sembra di essere in un borgo medievale, cent'anni fa, eppure si tratta della contemporanea El Paso – e la disincantata morale che mali estremi richiedono estremi rimedi. La legge parla una lingua già morta. (7)
Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational ManL'anno scorso, scorrendo la lista delle mie letture, si direbbe che sia riuscito a leggere qualcosa in più. Cento libri, più o meno, ma di una decina, sul blog, non trovereste traccia. Testi teatrali che ho letto per un esame. Il dovere si era rivelato piacere, alla scoperta della grande tradizione partenopea. E Napoli, poco dopo, l'ho ritrovata in Il ladro di nebbia e in Elena Ferrante; come a ricordarmi che un po' – con nonni e genitori campani – faceva parte di me. Con dicembre che finiva, vi ho fatto ritorno con Per amor vostro, il dramma di Giuseppe Gaudino che, a Venezia, ha visto trionfare una Golino al suo massimo. Gli appellativi di film d'autore o, ancora, di pellicola surreale, mi facevano però tremare: la magniloquenza e il visionario mi trovano purtroppo incompatibile. Dov'è il surreale, penserete, sentendo che parla di Anna, una donna di mezz'età, vittima di un marito usuraio e di visioni ad occhi aperti? Napoli, e lì brilla sempre il sole, si spegne, se si accende la scintilla nel regista. Un limpidissimo bianco e nero, in un'unione a una fotografia di raro lirismo, avvolge la città e i suoi personaggi pensierosi. La depressione di Anna, donna fragile e di buon cuore, è assenza di colore. Ma il curioso espediente formale risulta ora romantico – il bianco e nero d'altri tempi si addice all'infatuazione della protagonista per l'attore Adriano Giannini, con cui desidererebbe vivere un'ingenua passione da soap – e ora inquietante; la sua infelicità rende Napoli la dantesca città dolente, burrascoso il mare, spaventoso il cielo. Ma ogni tanto irrompe il blu, tenue come un acquerello, e la narrazione si ferma, per dare spazio alla visione di variopinti inserti musicali – il neomelodico, le canzoni sanremesi alla radio, le arie di Handel – e per dipingere intorno ad Anna, santificandola, aureola e manto. L'idea è semplice, la resa visiva accattivante e kitsch: una vita opaca, che chissà se scoprirà mai l'avvento del colore. Un po' come in Mommy: l'alter ego di Dolan poteva concedersi la libertà dei 16:9? Il flusso di coscienza di una impareggiabile Golino riesce nell'impresa ardua di mostrarsi agli occhi, con un esperimento coraggioso che non risulta mai manierismo fine a sé stesso. La verità non si mette in discussione, con siparietti domestici toccanti – i litigi furibondi, l'uso del linguaggio dei segni per spiegare a un figlio sordomuto cosa dice la tivù - e quelle famiglie in cui non c'è pace. Infelici a modo loro, ma anche a modo nostro. “Non c'è niente”, dice Anna, per nascondere con fierezza le sue fatiche di donna e le lacrime. “Non sei niente”, le dicevano quand'era figlia e adesso che è mamma. Nell'esplorazione del suo mondo, triste e illuminato a sprazzi, le spieghiamo però quanto si sbaglia. In Per amor vostro se non c'è tutto, comunque c'è tanto. E lei – che non a caso porta il nome della Magnani – è qualcuno che non scorderai. (7,5)
Mr. Ciak: Love 3D, Youth, Sicario, Per amor vostro, Irrational ManCi sono arrivi che sconvolgono, come quello di Abe – insigne professore di filosofia, stimato saggista, dongiovanni impenitente – in un college americano dove non succede mai niente e, all'improvviso, tra colpi di fulmine e morti sospette, succede di tutto un po'. Ci sono arrivi, invece, che neanche aspetti più: la troppa puntualità vizia, genera un curioso disinteresse. E' il caso, ad esempio, dei film di Woody Allen: al cinema, nel periodo di Natale, da quando ho memoria. Arriva inatteso dai più – ci culliamo, oramai, nella certezza che salterà fuori, con le luminarie e i pacchi regalo -, ma pur sempre degno di una visione o due. A volte dirige film belli e a volte film brutti. Tipo chiacchierone, bizzarro, che ama i dialoghi fiume e detesta le vie di mezzo. Ogni volta, dunque, è una roulette russa: avrà il colpo in canna, la marcia in più, il lungometraggio che ci proporrà sotto l'albero? Dopo Blue Jasmine – acidulo, freddo, ma con una memorabile diva in crisi di nervi – e il nostalgico Magic in the moonlight – omaggio dai colori pastello alla commedia anni trenta -, eccolo con Irrational Man. Profondamente suo, con l'accompagnamento jazz, gli inconfondibili titoli d'apertura, il citare sé stesso –, in questo caso, quel Match Point che, da ragazzino, mi fece rivalutare da capo un cinema che ritenevo borghese, logorroico, lontano da me. Un film - al contrario di ciò che dice il titolo - razionale, sì, ma quanto fine a sé stesso? Pareri positivi, eppure, mi rassicuravano: non c'è due senza tre. La storia è quella di un insegnante in in crisi esistenziale, ma carismatico, che è pane per i denti di donne crocerossine. Più delle attenzioni di Parker Posey, madre di famiglia che abbandonerebbe tutto a un suo cenno del capo, e della venerazione di una leziosa Emma Stone, promettente studentessa dal fidanzato noiosissimo e dalle ambizioni chiare, a stuzzicare l'appesantito e affascinante Joaquin Phoenix – e lui, ovvio, merita sempre il prezzo del biglietto – è il pensiero della morte. Uccidere uno sconosciuto, pianificare il delitto perfetto. Ritrovare, così, l'ispirazione, il vigore fisico, la gioia di vivere. Ma a che prezzo? Il cineasta nevrotico che non ama le mezze misure, il film uscito a metà, invece pianifica Irrational Man bene, ma pochissimo. O, comunque, non abbastanza: con i suoi bravi attori, le citazioni colte, il senso globale che gli manca per essere bello e la maestria presente, al contrario, che gli impedisce di essere brutto con faccia tosta. Una pistola inceppata, al gioco della roulette, salva il protagonista dalla sua stessa avventatezza; il film – incrocio insapore, incolore e inodore tra la commedia e il thriller e destinato a un epilogo tragicomico – spara a salve, nel vuoto. (5)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :