L’imbalsamazione, del cui impiego si perde il ricordo nei secoli, era un tempo ottenuta soprattutto con l’uso di sostanze balsamiche, da cui il nome.Durante l’evolversi della storia dell’uomo, presso varie culture, si è fatto ricorso, in modo più o meno ampio, a tecniche di mummificazione che potremo definire“mummificazione artificiale”.Sappiamo che la mummificazione esisteva in Assiria, in Media e in Persia. In Babilonia i rituali funerari erano molto simili a quelli usati in Egitto, mentre i Persiani avrebbero appreso dagli stessi Babilonesi l’uso di spalmare di cera il corpo imbalsamato degli imperatori. La tradizione di imbalsamare il corpo dei morti esisteva anche presso gli Sciti (tribù che vivevano nella Siberia meridionale), anche se mummie scite non sono mai state ritrovate.Ma il paese “per eccellenza” dove veniva praticata l’imbalsamazione era l’Egitto. In precedenza i morti venivano semplicemente deposti direttamente sotto la sabbia, avvolti con stuoie o custoditi dentro casse di legno rosso, qui l’aridità dell’ambiente provocava una rapida disidratazione del corpo preservandolo da ulteriori decomposizioni. La più antica mummia egizia, conservata al British Museum di Londra, risalente, più o meno, al XXXIV secolo a.C. è proprio quella appartenente ad un cadavere sepolto nella sabbia del deserto e che si è conservata grazie alle condizioni ambientali.Già nella I dinastia (3150-2925 a. C.), anche se è solo teoricamente attestata l’imbalsamazione, è comunque indubbio lo sviluppo delle tecniche usate per preservare l’integrità fisica e spirituale del corpo, poiché preservandolo dalla putrefazione, gli Egizi, volevano consentire all’anima del defunto di raggiungere il mondo sotterraneo per trascorrervi una seconda vita.I rituali e le prime rudimentali tecniche di imbalsamazione compaiono solo nel corso dell’Antico Regno (2778-2220 a. C.), alla fine della III dinastia (2700-2625) i morti venivano semplicemente avvolti in bende impregnate di resina. In realtà i riti osiriaci della mummificazione non fanno che utilizzare una credenza molto più antica, infatti ci sono tracce di bitume perfino su qualche morto preistorico. La tecnica di imbalsamazione non era però ancora tanto evoluta da permettere una lunga conservazione dei corpi, tanto che sotto le fasciature, di alcune mummie rinvenute, sono rimaste soltanto ossa e brandelli di pelle, che si sono disintegrate al primo contatto con l’aria. E’ solo a partire dalla IV dinastia (2625-2510 a. C.) che si iniziò ad asportare i visceri quali: intestino, polmoni, fegato e stomaco che venivano collocati dentro i vasi canopi, pratica che a partire dal Nuovo Regno (1552-1069 a. C.) divenne abituale.Nel Medio Regno (2160-1785) furono adottate tecniche più complesse delle quali usufruirono dapprima esclusivamente i faraoni e poi le persone più agiate. Fu però sotto la XXI dinastia (1069-945 a. C.) che i processi di mummificazione raggiunsero la perfezione grazie all’arrivo di prodotti asiatici e durò fino ai tempi cristiani, infatti, la stessa pratica, era presente anche presso i monaci copti sia pure in maniera diversa. Dopo la caduta del Regno Faraonico
l’imbalsamazione continuò a essere praticata, anche se, con minor attenzione, tanto che, intorno al VII secolo d.C. questa usanza fu definitivamente abbandonata.Le fonti egizie quali: testi e raffigurazioni che ornano templi e sepolture, nonché i rotoli di papiro, non affrontano mai il tema dell’imbalsamazione. La tecnica di conservazione del corpo non ci viene rivelata e non è giunto a noi alcun trattato con questo tipo di informazioni, questo processo non viene mai descritto nei particolari. Fanno eccezione due papiri di Epoca Romana, che riportano il cosiddetto “rito dell’imbalsamazione”, ma si tratta solo di indicazioni di carattere rituale che spiegano come ungere e avvolgere le singole parti del corpo e come proteggerle attraverso l’uso di amuleti e formule magiche.Il procedimento dell’imbalsamazione però non deve essere stato, in antico, molto diverso da quello che Erodoto (nelleStorie II) descrisse dettagliatamente nelle sue tre fasi fondamentali: quella delle incisioni e dell’estrazione dell’intestino, quella dell’imbalsamazione e quella del bendaggio del defunto. Tuttavia un documento dell’Antico Regno ci informa che le operazioni non duravano allora meno di dieci mesi. Le conoscenze riguardanti il processo d’imbalsamazione e le relative modifiche tecniche, che hanno subito nel corso dei secoli, si basano, unicamente, sugli studi condotti sia sulle mummie che sulla cronaca che lo storico greco Erodoto ci riferisce (V secolo a.C.). Le risposte che ne conseguono appaiono sicuramente corrette alla luce dei risultati raggiunti dalla ricerca moderna.Gli imbalsamatori, che univano le conoscenze di anatomia umana e chimica a quelle dei rituali religiosi, dovevano procedere con rapidità per evitare che il cadavere, a causa del clima caldo dell’Egitto, iniziasse a decomporsi. Dopo la morte, il corpo veniva trasportato nella “casa della purificazione” dove aveva inizio l’operazione. Questa pratica veniva effettuata al di fuori degli insediamenti abitativi, presumibilmente, lungo le rive del Nilo o dei suoi canali d’irrigazione, in quanto per il lavaggio dei corpi era necessaria una notevole quantità d’acqua. Sono proprio i resti di fibre vegetali, rinvenute casualmente sul corpo delle mummie, che potrebbero confermare che tale procedimento veniva eseguito all’aperto.
Almeno per quanto riguarda ilNuovo Regno(1052-1069 a. C.), il processo di mummificazione seguiva una sua procedura. Secondo quanto riferito da Erodoto, dopo aver sistemato il corpo su un tavolo da imbalsamazione, di legno o pietra, (tavoli in materiale pregiato venivano usati solo per l’imbalsamazione dei faraoni),l’imbalsamatore oparaschista,(persona che si occupava di eviscerare i cadaveri) cominciava la sua opera dalla testa estraendo il cervello, dalla scatola cranica o dal naso, per mezzo di un uncino; pratica perfezionata solo nel Medio Regno (2160-1785 a. C.).Probabilmente eglilavorava con svariati uncini, diversi tra loro, perché non solo doveva forare la membrana dell’etmoide (osso simmetrico che fa parte della base del cranio posto in stretta connessione con le fosse nasali) per poter entrare nella cavità cranica, ma anche asportare la materia e la meninge encefalica. In seguito, l’imbalsamatore, versava nella cavità cranica, ormai vuota, una miscela, sciolta con il calore, composta da resine conifere, cera d’api e olii vegetali aromatizzati, che poco dopo solidificava. In alcuni casi questa cavità veniva riempita con pezzi di tela.Gli uncini erano in bronzo e potevano raggiungere anche una lunghezza di 40 centimetri, la loro punta poteva variare molto nella forma che poteva essere ad ago, ad uncino o a spirale. In numerosi Musei Egizi si trovano alcuni esempi di uncini impiegati per l’imbalsamazione. Gli stessi si sono conservati perché, in alcuni casi, tutti gli utensili e i materiali impiegati per la preparazione della mummia venivano sepolti in una fossa accanto alla tomba.Dopo aver trattato la testa, l’imbalsamatore, passava al corpo che apriva sul fianco sinistro in corrispondenza della cavità addominale, mediante un coltello rituale in selce e asportava gli organi interni, quali: fegato, polmoni, stomaco e intestino, che trattava poi separatamente. Dopo averli purificati e avvolti, ciascuno in un telo di lino, li poneva nei quattro vasi canopi che venivano tumulati nella tomba accanto alla mummia.La presenza dei vasi canopi è testimoniata già a partire dall’Antico Regno. Gli stessi erano posti sotto la protezione di quattro divinità, i cosiddettifigli diHorus:Amset(dalla testa antropoide);Hapy(dalla testa di babbuino) presenta solo la sua caratteristica pelliccia a forma di mantello;DuamutefeQebehsennuef(rispettivamente dalla testa di sciacallo e di falco) indossano una parrucca.Le divinità, nell’ordine,erano elette ciascuna a protezione di un organo e governavano rispettivamente il fegato, i polmoni, lo stomaco e l’intestino, le stesse, a loro volta, erano poste sotto la protezione diIside,Nefti,Neith,Selkit. A conferma di questa funzione protettrice, in età ramesside si affermò l’uso di effigiare sul coperchio di ciascun vaso canopo, la figura dei quattro figli diHorus, ognuna associata all’organo corrispondente che conteneva. In epoca tarda anche gli organi interni subirono il processo di mummificazione e dopo essere stati avvolti con bende di lino venivano reintrodotti nell’addome. In seguito, i vasi canopi, anche se ormai privi di utilità continuarono, ugualmente, ad essere collocati nelle tombe.Durante l’estrazione degli organi interni, ilparaschista,riservava una particolare attenzione al cuore del defunto,che, (oltre ai reni),veniva lasciato nel corpo. Se il cuore veniva tolto veniva sostituito con uno scarabeo sacro. Secondo gli Egizi, il cuore, doveva restare nel corpo perchè era la sede del pensiero e delle emozioni e perciò responsabile del carattere di ciascun individuo.Svuotato il corpo, iltaricheuta,aveva il compito di pulire e purificare la cavità addominale, con vino di palma ed erbe aromatiche pestate; per dare al corpo un aspetto il più possibile somigliante all’originale, riempiva la cavità toracica e quella addominale con tamponi imbevuti di resine, mirra pura tritata, cannella ed altri aromi, (escluso l’incenso); raramente si ricorreva al fango del Nilo oppure a fibre vegetali profumate.Bocca e narici venivano riempite con grani di pepe, in quest’ultime venivano inoltre inseriti dei tamponi. Finita questa operazione il taglio veniva ricucito oppure veniva ricoperto con una placca.Seguiva poi la fase più importante dell’imbalsamazione:iltaricheutaaspergeva il corpo con il carbonato idrato di sodio (natron). Questa sostanza, altamente igroscopica,serviva ad asciugare i tessuti corporei dell’acqua in essi contenuta, permettendo al corpo di conservarsi e per evitare che le carni diventassero scure, in conseguenza di questo trattamento, alcune parti del corpo venivano ricoperte di ocra: rossa per gli uomini e gialla per le donne.Questo processo durava all’incirca settanta giorni, trascorso questo tempo i tessuti erano perfettamente asciutti e non rischiavano più la decomposizione.Il cadavere veniva risciacquato e spalmato di resina, la sua protezione veniva assicurata da un bendaggio che richiedeva centinaia di metri di finissimo lino.Il processo di avvolgimento avveniva anch’esso per gradi:le bende dovevano essere avvolte intorno al corpo seguendo un rituale ben precisoche erauguale sia per i sovrani che per la gente comune. La sola differenza consisteva nel valore degli amuleti che venivano posti su alcune parti del corpo e nella qualità della stoffa impiegata.Si iniziava prima dalle dita, una dopo l’altra,poi le braccia, quindile gambe comprese le dita dei piedi e il fallo,poi tutto il corpo, precedentemente ricoperto da una specie di sudario,per ultima veniva avvolta la testa.Alla mummificazione seguiva il funerale vero e propriocon la sistemazione del corpo nella tomba, la sua tipologia poteva variare a seconda dello stato sociale del defunto: da semplici inumazioni nelle sabbie del deserto a sepolture in tombe riccamente decorate arricchite con preziosi corredi funebri.Un buon lavoro di imbalsamazione è senz’altro quello fatto sul corpo di Ramses II, faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1279-1213 a. C..Alla sua morte fu sepolto in una tomba, scavata nella roccia,nella Valle dei Re. La mummia si salvò dalle razzie dei predatori di tombe perché intorno all’anno 1000 fu spostata a Deir el-Bahari, vicino Tebe, qui rimase, distesa in un sarcofago di cedro, fino al 1881 quando fu scoperta e portata al Museo Egizio del Cairo da Gaston Maspero. Nel 1976, per evitare che i funghi ne distruggessero il corpo, fu portata a Parigi nel Musès dell’Homme per essere studiata e sottoposta alla radiosterelizzazione con raggi gamma. Nel 1977 la mummia, “curata”, riavvolta nelle bende e riadagiata nel sarcofago fu restituita al suo Museo.Un esempio di imbalsamazione mal riuscita è sicuramente quella praticata sul corpo del giovane Tutankhamon, faraone della XVIII dinastia, che visse tra il 1343 e il 1323. Probabilmente la fretta nell’eseguire le operazioni di imbalsamazione, hanno fatto sì che olii e resine incollassero e indurissero tutto il corpo ad eccezione del volto, dei piedi e delle mani che erano protetti da involucri d’oro, di cui la famosa maschera.L’ossidazione dei composti resinosi aveva quasi completamente carbonizzato i tessuti e le ossa. La grande quantità di unguenti ha richiesto metodi drastici per staccare il corpo dal sarcofago, con la conseguenza che lo hanno spezzato in varie parti. La mummia di Tutankhamon, scoperta nel 1922 da Carter, è esposta, nella Valle dei Re, nell’anticamera della sua tomba, in una teca in plexi-glass climatizzata.Vari esempi dicorpi mummificati, risalenti al V secolo a.C., sono statirinvenuti nel 1920quando alcuni archeologi russi entraronoin alcuni kurgan(lunghi tumuli) diPazyryk e di Bašadar(località della Russia).Ed è proprio in una fossa scavata nel terreno gelato che questa popolazione, stabilitasi sul lato sud-orientale deiMonti Altaj, a 1600 metri s.l.m., seppelliva i propri morti.Lostraordinario stato di conservazionedi alcuni di essi va sicuramentemesso in relazione con il climadei Monti dell’Altaj piuttosto che con la qualità dell’imbalsamazione. Com’è noto, sull’Altaj, sotto il terrapieno che andava a formare il kurgan si creava uno speciale microclima, con una temperatura costantemente bassa, che provocava la formazione di ghiacci eterni.La struttura del kurgan presentava una fossa, le cui pareti di tronchi andavano a delimitare la camera mortuaria, dove veniva posto il sarcofago, ricavato da un unico tronco d’albero, all’interno del quale veniva posto il corpo imbalsamato del defunto.Tutti i corpi inumati erano stati sottoposti a varie pratiche imbalsamatorie, anche se, ognuna era stata eseguita in modo diverso.In alcunicasiil sistema di imbalsamazione era semplice, in altririsultavapiù complesso. È possibile che questadifferenza siaperòda mettere in relazione con il diverso grado di abilità dei vari imbalsamatorima comunque operazioni sempre realizzate da individui in possesso di conoscenze particolari.La pratica più semplicesi riscontra sul corpo di una mummia rinvenuta nel kurgan di Bašadar (distante 200 km da Pazyryk) che presentava soloun’incisionepraticataall’altezza dell’inguine, da dove venivano estratti gli organi interni,poisemplicementericucita.Un’operazionepiù complessasi rileva invecesu un’altra mummiaritrovata sempre a Bašadar. In questo casofurono perforate tutte le ossatubolari più grandidelle estremità, ciò per permettere, probabilmente, l’introduzione di sostanze conservanti nelle cavità delle ossa stesse. Studi sul corpo hanno evidenziato che, lo stesso, venne privato inoltre dei legamenti e dei muscoli.Una delle mummie, appartenente ad un uomo, probabilmente ucciso, di età compresa tra i cinquanta e i sessant’anni, proviene, invece, dal kurgan di Pazyryk: la sua testaera priva dello scalpo, mentreil corpo presentava un’incisione che parte dal limite inferiore destro della cassa toracica, passando a pochi centimetri dall’ombelico, e terminava sulla parte anteriore dell’osso iliaco destro. Una volta eliminate le parti interne,il taglio era stato ricucito con dei tendini ritorti.Nella parte interna delle braccia e delle gambe erano state praticate delle incisioni necessarie per eliminare i muscoli.Uno stato di conservazione migliore si rileva in una mummia di donnaproveniente anch’essa da Pazyryk. Ilcapoera statocompletamente rasato, le trecce, le cui estremità erano avvolte in merletti, vi si trovavano accanto.La testa, chepresentavaun’apertura quadrata nella zona dell’osso sincipite(prominenza ossea posta tra le due orecchie), era stata vuotata eriempita di terra.Il foroera stato poirichiuso con il frammento d’osso rimosso e la pelle intorno era stata ricucita con dei fili ricavati dai crini di cavallo. La cavità addominale mostrava un taglio che partiva dalla cassa toracica e arrivava fino alla parte inferiore del ventre.Dopo l’eliminazione degli organi interni e prima di ricucire le incisioni, le cavità erano state riempite con steli e radici di piante.Anche la parte del dorso era stata interessata da tagli, gli stessi interessavano i reni, entrambe le natiche, i fianchi e le tibie, mentreuna parte dei muscoli era stata eliminata. La pelle, come il ventre, erano stati anch’essi ricucite con crini di cavallo. La donna di media statura, al momento della morte aveva, probabilmente, da poco superato i quarant’anni. Sensazionale è stato il ritrovamento diun uomo dal corpo ricoperto da un tatuaggio che decorava entrambe le braccia, la gamba destra, parte del petto e del dorso.Il tatuaggio ben eseguito rappresenta animali fantastici, felini, un montone e un pesce. Pressochè identico, a quello dell’uomo, è il tatuaggio presente sulcorpo imbalsamato di una donna ritrovato, nel 1993, in un kurgan, di Ak-Alakh, sull’altipiano di Ukok. La giovane donna morta più o meno all’età di venticinque annimostra entrambe le braccia ricoperte(dalle spalle alle mani)da tatuaggi resi con un colore blu che ne permetteva bene la lettura sulla pelle chiara.Visto che, nei due disegni, si riscontrano delle similitudini è ipotizzabile che gli stessi possano essere stati eseguiti dallo stesso artista.Alcuni campioni prelevati dalla testa e dalla cassa toracica di queste mummie presentano frammenti di tessuto e resti vegetali erbosi. Si sono rilevate, inoltre, impurità di carbonato di calcio e di quarzo in forma di piccole particelle. Per la mummificazione, testa e corpo sono stati impregnati di un misto di resina ricavata dalla mescolanza di dammara e gommalacca, con aggiunta di olio e cera d’api. La presenza di cera sul corpo delle mummie testimonia che il sistema di imbalsamazione praticato sull’Altaj era molto simile agli esempi Sciti.Il processo di mummificazione non è soltanto indotto dall’uomo ma vi sono casi di mummificazione causati da fenomeni naturali e che potremo definire:mummificazione naturale.L’aspetto di una mummia “naturale” è quello di uncorpo dal colorito brunastrola cuipelle ha la consistenza del cuoio o della pergamena, la stessa aderisce del tutto alle ossa in quanto la carne, composta prevalentemente d’acqua, si è ritratta.Questo tipo di mummie sono stateritrovate in diverse parti del mondoe per ottenere questo processo sono necessarie condizioni climatiche molto particolari. In Europa, come in Italia,le torbiere, i ghiacciai e le criptedelle chiese contengono corpi che si sono mummificati in modo naturale.Si sapeva già da tempo che ilghiaccio rappresenta una condizione ottimaleper la conservazione dei resti organici, ma trovare a tutto tondo unuomo risalente tra il 3300 e il 3200 a. C. (età del rame), è davvero un fatto eccezionale.Nelsettembre del 1991, mentre,i coniugi Simonstavano compiendo un’escursione nell’alta Val Senales, sotto ilGiogo di Tisa, nelGruppo del Similaun, s’imbatterono, (ad una quota di 3213 metri s.l.m.), nel cadavere mummificato e congelato di un uomo che affiorava dalla neve.Il corpo pressoché intatto della Mummia del Similaun e informalmente chiamatoOtzi(vista la vicinanza del luogo della scoperta con la Valle austriaca della Otzatal), al momento del ritrovamento pesava appena 13 chili. Successivi studi hanno stabilito cheil corpo apparteneva ad un uomo di circa trentacinque/quarant’anni,alto poco più di 1,60 metri e del peso di 50 kg. Otzi eravissuto fra il 3352 e il 3108 a.C.Ulteriori analisihannoevidenziato la presenza di una punta di frecciain selce all’interno dellaspalla sinistra; alcune ferite ed abrasioni portano ad ipotizzare che l’uomomorì di morte violentapiuttosto che per cause naturali, come era stato supposto in un primo momento. Si può immaginare che, una volta ferito, cadde a terra con la faccia in giù e morì da solo, come forse era vissuto. Poi sopraggiunse la disidratazione che a basse temperature provocò la mummificazione.Il suo corpo restò nascostonel ghiaccio fino a quando fu fortunatamente visto e recuperato.I primi studisul corpo di Otzi, compiuti da esperti provenienti da tutto il mondo, furonoeffettuati a Innsbruck(Austria). Solo successivamente, riconosciuto che il luogo di ritrovamento si trovava in territorio italiano, la mummia venne trasferita a Bolzano e collocata nel nuovoMuseo Archeologico dell’Alto Adigeche la mantiene nelle giuste condizioni di conservazione pur permettendone la fruizione al pubblico. Nella Valle del rinvenimento è stato invece realizzato l’Archeoparc Museum Val Senales, un Museo interattivo che illustra le numerose scoperte ottenute grazie a tale ritrovamento e ricostruisce, in base agli oggetti recuperati e che costui portava con sé, l’ambiente di vita di Otzi.L’importanza scientifica e storicadi questo corpo umano preistoricoè enorme: per la prima volta la scienza medica può disporre del materiale genetico, del sangue e del cervello di un uomo così antico. Tutto ciò ha permesso con grande interesse di documentare la straordinaria scoperta e di risalire all’età, al sesso ed al peso prima della morte dell’uomo venuto dal ghiaccio.Con i suoi 57 tatuaggi, Otzi,è considerato il primo essere umano tatuato di cui si abbia conoscenza.
Fonte: www.ilpatrimonioartistico.it
Nell'immagine: mummia egizia al Louvre, fonte: www.panoramio.com