Musica per Immagini - Capolavori in cerca d’Autore - Pt. 4

Creato il 23 giugno 2012 da 79deadman @79deadman

IV Parete: Paesaggi di muta contemplazione musicale
Da: Musica per immagini, immagini per la musica 

Melodie silenziose sotto l’ampiezza insondabile di cieli immensi e colorati, cordigliere che appaiono all’orizzonte, pianure tempestose e geologie sommerse. Quando il paesaggio abdica la sua componente naturale e storica in favore di una composta contemplazione musicale possono nascere autentici capolavori descrittivi tra suggestioni di Friedrich e Turner: piani sequenza in cui il gesto o il personaggio sono spesso subordinati alla maestosità dello sfondo.

The Youngbloods Elephant Mountain (1969)  copertina (fronte)
Sul disegna di copertina è in effetti ritratto il Monte Elefante, o Monte Nero, in Marin County

The Marshall Tucker Band The Marshall Tucker Band (1973) James Flournoy Holmes - Copertina (fronte)

Earth Earth 2 (1993) Jane Higgins (design) -  Copertina (fronte)
I popoli di lingua indoeuropea erano portatori di una civiltà pastorale nomadistica e patriarcale della quale faceva parte la venerazione di un sommo Dio del cielo concepito come padre, onniveggente e onnisciente. (R. Petazzoni)

Depeche Mode ‎‎ A Broken Frame (1982) Martyn Atkins (Design), Brian Griffin (fotografia) -  copertina (fronte)
Assieme alla copertina di Yeti (Amon Duul II) una delle più efficaci raffigurazioni del reaper in musica

Amon Düül II  Yeti (1970) Amon Düül II -  copertina (fronte)
La Mietitrice suona il Krautrock (J. Cope)

Kyuss  ...And The Circus Leaves Town (1995)  copertina (fronte)

Echo And The Bunnymen Heaven Up Here (1981) Brian Griffin (fotografia) - copertina (fronte)

Om Conference Of The Birds (2006) Beatrice Friedli (fotografia) - copertina (fronte)
Un’immagine di stampo quasi francescano ispiratrice di tangibile silenzio

Fleetwood Mac  Bare Trees (1972) John McVie (fotografia) - copertina (fronte)

Genesis  Wind & Wuthering (1977) Hipgnosis - copertina (fronte)

Stackridge  Pinafore Days  (1974) copertina (fronte)
L’album uscì in originariamente in Inghilterra con il titolo The Man In The Bowler Hat




Hawkwind Warrior On The Edge Of Time (1975)  Comte Pierre D'Auvergne - copertina (fronte)
Gli Hawkwind cercarono una via anglosassone alla musica cosmica tedesca, coniando un immaginario epico-fantascientifico a forti tinte fantasy. La cover di Warrior On The Edge Of Time  si apriva in quatto parti a formare due grandi immagini perfettamente speculari.
It Bites  The Big Lad In The Windmill (1986) copertina (fronte)
Moby Grape Wow (1969) Bob Cato - copertina (fronte)
Un bel tocco surrealista in puro stile Neon Park per uno dei gruppi più misteriosi della West-Coast
Black Mountain In The Future‎ (2008) J. Schmidt - copertina (fronte)
Edward Vesala Invisible Storm (1992) Sasha Kleis - copertina (fronte)
Judas Priest  Point Of Entry (1981) John Berg (design), Art Kane (fotografia) - copertina (fronte)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :