Magazine Economia

Mutui: spese per l'accensione di un mutuo casa e tempi di erogazione

Creato il 14 gennaio 2015 da Robertoborz
Mutui: spese per l'accensione di un mutuo casa e tempi di erogazione

Mutui: spese per l'accensione di un mutuo casa

  • Commissioni bancarie per istruire la pratica, che variano da istituto ad istituto e vanno in genere da 150 euro a 1.000 euro.
  • Perizia tecnica per stimare il valore dell’immobile, il cui costo si aggira intorno alle 250 euro.
  • Assicurazione contro incendio e scoppio (a beneficio della banca). Per un mutuo di 50.000 euro, il premio varia da 150 a 500 euro per coprire tutta la durata del mutuo.
  • Parcella del notaio per la stipula del contratto di mutuo (ad essa deve essere aggiunta la parcella notarile per la stipula dell’atto di compravendita dell'immobile). Si tratta di un atto pubblico il cui importo varia al variare del valore dell’iscrizione ipotecaria: indicativamente per un mutuo di 50.000 euro la parcella può aggirarsi intorno ai 1.500 euro: è opportuno chiedere comunque un preventivo.
  • Iscrizione dell’ipoteca (se il mutuo viene erogato da un istituto di credito si paga l'imposta sostitutiva dello 0,25% del valore dell'immobile; se invece il finanziamento viene rilasciato da una società finanziaria occorre versare l'imposta per intero: 2% del valore dell'immobile).
  • Imposte varie.
Come si può notare l'accensione del mutuo ha alcuni costi non irrilevanti che vanno ad incidere anche sui mutui di piccola entità.Tutte le spese sono a puro titolo indicativo e possono variare in ogni banca ed istituto erogante.Norme di legge possono modificare in futuro altri valori come ad esempio l'entità dell'imposta sostitutiva ed altro: di solito comunque alcune di queste informazioni le danno allo sportello bancario o, meglio, presso il notaio.

Mutui: tempi di erogazione di un mutuo casa

Una volta presentata la domanda ufficiale di finanziamento con allegata tutta ladocumentazione richiesta e avendo i principali requisiti richiesti sono necessari circa 20 giorni per sapere se la domanda è stata accettata e un altro mese circa per l'erogazione della somma.La tempistica dipende dalle banche, alcune sono molto rapide ad erogare il mutuo altre un po' meno.Infatti sono presenti sul mercato istituti di credito che esercitano la sola attività di concessione di mutui: essi sono in grado di ridurre notevolmente i tempi per la valutazione della proposta e per l'erogazione.Talvolta, quando la documentazione è completa e il richiedente possiede un buon reddito, una congrua capacità di risparmio, e può aggiungere garanzie significative, i tempi possono ridursi fino a poche settimane.Il tempo che la banca impiega per procedere all'erogazione del mutuo è particolarmente significativo per l'aspetto della valutazione delle garanzie e della capacità futura di restituzione delle rate da parte del cliente.Bisogna infatti considerare che - se sussistono i presupposti - è nell'interesse della banca concedere rapidamente il mutuo al fine di evitare che il potenziale cliente si rivolga ad altri istituti finanziari e bancari con la possibilità piuttosto alta che la banca possa perdere un potenziale cliente.In pratica bisogna considerare che la banca non è "cattiva" ma semplicemente lavora con il cliente per soddisfare le richieste e le esigenze del cliente nel reciproco interesse.Si ritiene comunque buona norma effettuare la richiesta di mutuo con un congruo anticipo e di verificare i preventivi di più di una banca al fine di trovare le migliori condizioni ed avere l'erogazione del mutuo in tempi brevi.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog