Magazine Calcio

Napoli ai napoletani: il progetto Napoli Supporters Trust

Creato il 27 marzo 2015 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Napoli ai napoletani: il progetto Napoli Supporters Trust
La passione dei tifosi non viene affievolita dalla lontananza, anzi si fortifica e si invoglia ad essere protagonista delle sorti della propria squadra. Proprio da un sentimento così forte nasce il Napoli Supporters Trust, un progetto nato dalla passione di tre professionisti  (Carlo Carmine, Mario Cerrito e Simone Forte) che per motivi di lavoro vivono fuori Napoli, chi in Italia e chi all’estero, ma che non hanno mai dimenticato la proprio città e la propria squadra
“L’idea è nata un paio d’anni fa, siamo tutti napoletani che vivono fuori Napoli, chi in Italia o all’estero. Abbiamo sempre sentito un po’ la lontananza fisica e mentale nei confronti della nostra squadra e abbiamo sempre cercato un modo per partecipare all’attività alla squadra di calcio di cui siamo tutti tifosi”. Mi accoglie così il dott. Simone Forte, uno dei soci fondatori di questo progetto lanciato da poco ma che potrebbe rappresentare un vero e proprio modello per il futuro del calcio italiano. L’idea nasce però da lontano “Due anni fa si era parlato del possibile acquisto di Ibrahimovic da parte del Napoli e abbiamo iniziato a pensare a come sarebbe bello se Ibra l’avessero comprato direttamente i tifosi del Napoli. Tutto è iniziato lì, noi di professione ci occupiamo dello strumento del Trust, comunemente utilizzato all’estero, e così abbiamo iniziato a progettare l’idea di lanciare questo strumento anche in Italia”
I Supporters trust sono gruppi di tifosi organizzati secondo i principi di democraticità, rappresentativi dell’intera tifoseria di una società sportiva, che segnano l’appartenenza di una comunità e di un territorio e che partecipano alla proprietà di una società sportiva e ai processi decisionali della medesima. Tramite il supporters trust, un’intera comunità partecipa alla gestione sportiva. Il punto di partenza del Napoli Supporters Trust è la constatazione che “il tifoso del Napoli – riporta l’Atto istitutivo – non ha soltanto a cuore i risultati e lo sviluppo della propria squadra del cuore, ma nutre una profonda identificazione con la città di Napoli e con la comunità dei napoletani che vivono in tutto il mondo” ed ancora: “nel mondo si contano circa 6.000.000 di tifosi del calcio Napoli che se fossero riuniti sotto un’unica entità potrebbero avere una forte influenza sulle scelte e strategie della squadra”. Un modello che esiste già all’estero come ci spiega il dott. Forte “La nostra idea prende spunto dall’esperienza inglese e soprattutto tedesca perché mentre in Inghilterra i supporters trust sono creati dai tifosi ma non hanno quote nella società, in Germania invece c’è una legge che prevede che le squadre di calcio appartengono almeno al 51% ai tifosi soprattutto quelle di Bundesliga. Infatti nessuno sa che oltre il 70% delle quote del Bayern Monaco appartiene ad un supporters trust quindi ai tifosi. La cosa più importante però è che la metà del fatturato del Bayern (oltre 500 milioni di euro all’anno) nasce da versamenti diretti di tifosi o indiretti (merchandising) da tifosi che appartengono al supporters trust e sono circa 250 mila. Insomma il supporters trust apporta alla sua squadra 250 milioni di euro oltre al sempre presente pienone allo stadio. Noi siamo partiti da quelle esperienze per trasformare il nostro progetto in maniera più semplice e utilizzabile secondo la normativa italiana. Nel nostro Paese ci sono già dei supporters trust per squadre di calcio (Taranto, L’Aquila) o anche di basket ma sono tutte esperienze diverse dalla nostra perché nascono dal fallimento della società e quindi i tifosi sono subentrati e hanno acquisito il titolo all’asta.  Un progetto ambizioso con obiettivi ben precisi “Vogliamo entrare a far parte della compagine società del Napoli, acquistare anche una piccola quota per esprimere un membro all’interno del consiglio d’amministrazione per poter anche portare la voce dei tifosi all’interno della società sulle numerose scelte da fare. Non solo calciomercato ma infrastrutture, calcio giovanile, insomma ogni aspetto societario. Il supporters trust raccoglie, attraverso l’adesione dei tifosi, dei soldi che dona alla società calcio Napoli indicando il modo in cui dover investire quella cifra. Insomma la quota è vincolata e il Napoli deve utilizzarli per quel determinato scopo stabilito dal Trust. La struttura democratica del supporters trust permette di scegliere su votazione ogni singola decisione, ogni testa un voto, non importa quando la grandezza del versamento fatto: un tifoso che dona 50 euro ha lo stesso potere di voto di un tifoso che ne ha donati 1000. Il consiglio direttivo sceglierà l’eventuale membro rappresentante che si siederà all’interno del calcio Napoli.
L’8 febbraio c’è stato il lancio della campagna d’adesione, mentre il 30 ottobre è stato istituito l’atto di Trust (volutamente nel giorno del compleanno di Maradona) da 11 soggetti (proprio come una squadra di calcio). Un progetto serio e ben studiato che già vede numerose adesioni ma soprattutto altri step da realizzare “Ci sono tantissime persone che ci chiedono informazioni e tanti che hanno già dato adesione soprattutto dall’estero. Da Tokio finora è arrivata l’adesione “più lontana”. C’è un sito e a breve partiremo con una campagna informativa presso tutti i Napoli club d’Italia e d’Europa per spiegare il progetto. Insomma un modo per far conoscere il Supporters Trust, uno strumento che deve essere spiegato ai tifosi”
Infine un’indiscrezione che fa sognare i fondatori del progetto e i milioni di tifosi “La società è a conoscenza del progetto e De Laurentiis ha fatto un’apertura anche alla stampa parlando però di azionariato popolare e non di supporters trust. Però in maniera informale ci è stato detto che con un budget di un milione di euro, si potrebbe discutere. Insomma un’apertura certa della società dipendente ovviamente dai soldi. Con il versamento attuale bastano 10 mila tifosi per poter parlare con la società”.
Per conoscere tutte le informazioni necessarie sul Napoli Supporters Trust, potete collegarvi al sito ufficiale del progetto http://napolisupporterstrust.it/
da: maidirecalcio.com

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :