
Fonte: acetosa888
Anche quest’anno la Via San Gregorio Armeno, a Napoli, ospiterà i particolari presepi e le botteghe artigianali per ricevere centinaia di visitatori alla ricerca di un nuovo e originale personaggio da aggiungere al presepe.
Ogni anno gli artigiani del presepe stupiscono i curiosi che si lasciano trasportare da quest’aria natalizia e di festa circondati da statue, addobbi, bancarelle e luci che trasmettono il calore del Natale.
A San Gregorio Armeno si può incontrare qualsiasi oggetto per il presepe; dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura, i pastori venditori di frutta, di verdura, di pesce, il macellaio e il panettiere; ma pure il pizzaiolo “robotizzato” che inforna la pizza, i classici come i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e prezzi.
Accanto ai “classici del presepe” gli artigiani si sbizzariscono e presentano personaggi che, anche se non conosciuti per il periodo natalizio, fanno parte della vita quotidiana e, con ironia napoletana vengono proposti in statuetta come caricatura e con fantasia come quella del politico o VIP del momento o quella del mitico Maradona con il pallone al piede.

Fonte: Viditu
PresebbiosimboliSe vi siete quindi accorti che al vostro presepe manca una statuetta, non esitate a visitare questa fantastica Via che dal 1 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013 sarà lieta di ospitarvi e mostrarvi i presepi più belli d’Italia.
In zona si possono trovare diverse strutture o agriturismi:

Bel Vesuvio Inn
San Sebastiano al Vesuvio
Camera, posti letto (2 – 16)
Situato su una collina argentata di vigneti che con un dislivello di circa 300 metri dolcemente declina proponendo a valle la veduta dell’incredibile scenario del Golfo di Napoli, l’Agriturismo…
Pozzuoli
Camera, posti letto (2 – 8 )
Da oltre 40 anni la famiglia Testa coltiva questo fondocon annessa casa colonica producendo frutti e uve pregiate. Nel 1995 è stata riconosciuta al loro vino la denominazione di Origine Controllata …
Fonte: acetosa888
Anche quest’anno la Via San Gregorio Armeno, a Napoli, ospiterà i particolari presepi e le botteghe artigianali per ricevere centinaia di visitatori alla ricerca di un nuovo e originale personaggio da aggiungere al presepe.
Ogni anno gli artigiani del presepe stupiscono i curiosi che si lasciano trasportare da quest’aria natalizia e di festa circondati da statue, addobbi, bancarelle e luci che trasmettono il calore del Natale.
A San Gregorio Armeno si può incontrare qualsiasi oggetto per il presepe; dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura, i pastori venditori di frutta, di verdura, di pesce, il macellaio e il panettiere; ma pure il pizzaiolo “robotizzato” che inforna la pizza, i classici come i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e prezzi.
Accanto ai “classici del presepe” gli artigiani si sbizzariscono e presentano personaggi che, anche se non conosciuti per il periodo natalizio, fanno parte della vita quotidiana e, con ironia napoletana vengono proposti in statuetta come caricatura e con fantasia come quella del politico o VIP del momento o quella del mitico Maradona con il pallone al piede.

Fonte: Viditu
PresebbiosimboliSe vi siete quindi accorti che al vostro presepe manca una statuetta, non esitate a visitare questa fantastica Via che dal 1 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013 sarà lieta di ospitarvi e mostrarvi i presepi più belli d’Italia.