Magazine Attualità

Napoli, il 23 febbraio Art Cafè Città della Scienza

Creato il 20 febbraio 2014 da Yellowflate @yellowflate

Napoli, il 23 febbraio Art Cafè Città della ScienzaDomenica 23 Febbraio dalle 10.30 alle 13.30 si terrà all' Art Café di Città della Scienza il secondo meeting a marchio ' Campania Elektronenklang '. L'iniziativa promossa da Freak Out Magazine è dedicata alla musica elettronica e alle nuove tecnologie e propone l'autorevole punto di vista di personalità di spicco tra i specialisti nelle arti digitali.

Il primo incontro è stata l'occasione per la presentazione della compilation 'Campania Elektronenklang vol.1' raccolta che ha circoscritto un fenomeno molto attivo, quello della produzione di musica elettronica in Campania, oltre alla possibilità di fare il punto dello stato delle arti digitali grazie alle partecipazioni di Pasquale Napolitano, Leandro Pisano ed Emanuele Errante.

Per questo nuovo appuntamento le attività si moltiplicano e si confermano ad ingresso libero:

Partirà un L aboratorio per bambini con breve introduzione sulla musica elettronica e successivamente training su particolari sintetizzatori totalmente analogici e produzione del primo brano dei piccoli allievi.
I ragazzi saranno seguiti da tutor specializzati in pedagogia.

Di seguito vi sarà l'anteprima di #cuoredinapoli, evento/scultura targato Festival del Bacio a cura della scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, partner del meeting, che si terrà il 21 Marzo 2014 lungo un percorso che collega la Galleria Principe a San Martino. Una scultura antropologico-relazionale che farà battere all'unisono i cuori di tutti i partecipanti.

Esporrà Alfredo Capuano del laboratorio Laboratorio di Mediaintegrati, Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, redattore di Freak Out Magazine.

Al centro della mattinata i talks ispirati dal documentario radiofonico " Ritratto di Città", opera di Luciano Berio e Bruno Maderna, con ospiti quali Fabio Barisani, Docente di Tecniche e tecnologie grafiche alle Accademie di Belle Arti di Napoli e Firenze, Graphic designer, fotografo e artista multimediale (Luxovisioni) e Maurizio Martusciello (MartuX M), musicista, compositore, performer, sound artist, produttore autore di una vastissima mole di produzioni a cavallo di svariati stili nella musica elettronica, dance e perfino jazz.

Dalle ore 12.30 sarà possibile un aperitivo all'art cafe mentre poco dopo MartuX M si esibirà in una performance live tratta dal suo lavoro audiovisivo "X Scape".

Infine, Indievidui - in collaborazione con Freak Out - presenterà Fermata Museo il primo web-format dedicato ai musei e alla musica elettronica.
Il programma geomusicale mette piede nei luoghi da riqualificare della Campania. La musica diventa vetrina per una nuova mappa turistica, lontana dai percorsi preconfezionati.
La web serie che si è fatta conoscere su Youtube con le performance acustiche di decine di band indipendenti, è ora madre di un nuovo format. In collaborazione con "Campania = Elektronenklang" e Freak Out Magazine, nasce Fermata Museo. La musica elettronica diventa protagonista nei musei campani.

23.02.2014 // Venue: Art Cafè - Città della Scienza
orario: dalle 10.30 alle 13.30
aperitivo: dalle ore 12.00

Dalle 10.30 alle 11.30
Elektronen-Kids
Progetto di musica elettronica rivolto ai bambini. Breve introduzione sulla musica elettronica con proiezione di spezzoni video e successivamente training su particolari sintetizzatori totalmente analogici.
Le improvvisazioni elettroniche dei bimbi in coppie saranno registrate e ai genitori sarà donata copia del primo disco di "musica sperimentale" del bambino.
I ragazzi saranno seguiti da tutor specializzati in pedagogia.
Presentazione del web-format Fermata Museo.

Dalle 11.30 alle 12.30
Breve anteprima di #cuoredinapoli, evento/scultura targato Festival del Bacio a cura della scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli che si terrà il 21 Marzo 2014 lungo un percorso che collega la Galleria Principe a San Martino. Una scultura antropologico-relazionale che farà battere all'unisono i cuori di tutti i partecipanti.
Alfredo Capuano
Laboratorio di Mediaintegrati, Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, redattore di Freak Out Magazine.

Elektronen-Talks - "Suono di Città"
Ispirato a "Ritratto di Città" opera di Luciano Berio / Bruno Maderna
Cercheremo grazie ai nostri ospiti, di scoprire i volti dei nuovi Luciano Berio, Bruno Maderna, Luigi Nono e "cioè tutta gente che vive con la valigia in mano... [...] La ragione principale di questo lavoro è stata quella di avvicinarvi a chi fa la musica, cioè a chi la compone e a chi la esegue".
Maurizio Martusciello (aka Martux_m)
Musicista, compositore, performer, sound artist, produttore.
Fabio Barisani (Luxovisioni)
Docente di Accademie di belle arti, fotografo, graphic designer e artista multimediale.

Dalle 12,30 alle 13.30
Elektronen-Set
Performance live dimostrativa di breve durata.
Martux_M
Il composer Maurizio Martusciello eseguirà una performance tratta dal suo lavoro audiovisivo "X Scape".

- Dalle ore 12,30 alle 13,30
Aperitivo Art Café con sottofondo di musica elettronica "made in Campania" o tratta dalla compilation Campania Elektronenklang con selezione video a cura di NTA Accademia di Belle Arti Napoli

www.facebook.com/FreakOutMagazine
www.facebook.com/cittadellascienza
    Napoli, il 23 febbraio Art Cafè Città della Scienza

www.facebook.com/Campania.suonoelettronico
www.facebook.com/nuovetecnologiearte

ascoltala/scarica qui : Quante musiche elettroniche esistono? Tante quante le combinazioni numeriche.
In free streaming ed in free download, nella sua natura più fluida, oggi 16 Gennaio viene rilanciata "Campania = Elektronenklang", compilation di musica elettronica edita dalla FreakHouse Records.
https://freakhouserecords.bandcamp.com/album/campania-elektronenklang

Campania = Elektronenklang è pensata come una piattaforma di agglomerazione di compositori e produttori di musica elettronica in Campania: un catalizzatore mediatico che si sposta attraverso la rete, finalizzato al concentrare soggetti che si muovono secondo logiche equiparabili e che sfruttano i medesimi (liberi) canali di diffusione.
Un tentativo di porre un limite immateriale e geografico al web, nel quale sono concepiti contenuti originali, intesi non come "innovativi" bensì, nell'accezione radicale, di "proprie dell'autore, del luogo e dell'epoca a cui appartengono" e di cui sono emanazione, realizzate attraverso processi cognitivi e tecnici fortemente ancorati al proprio territorio d'origine.
La musica elettronica, a dispetto del fatto di essere un linguaggio universale, è sempre stata radicata in una scena ben legata a una città o ad un territorio e divulgata dagli stessi attori/autori.

Napoli, il 23 febbraio Art Cafè Città della Scienza

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine