Questo tempo natalizio, con le sue feste, i suoi addobbi, le sue luci, i suoi auguri, e anche le sue contraddizioni e ipocrisie, questo tempo spinge alcuni a cercarne il senso, altri a negarne un senso, altri ancora, abbagliati da luci e da regali, a ignorarne qualunque senso. Stimolato da vari interventi letti sul web, alcuni molto interessanti, - come quello del mio amico Luigi Vassallo sul suo blog “Ipse dixit” (Natività 2009), - altri meno, ma, in ogni caso, degni di riflessione, vorrei offrire un ulteriore – spero utile - contributo, non con le mie parole, ma con quelle, che condivido pienamente, di Johann Baptist Metz, un teologo contemporaneo, tra i maggiori e, per me, il più significativo.
Carica di senso antropologico ed esistenziale – degna di attenzione per credenti e non credenti – , credo, sia l’ottica da cui egli guarda al natale cristiano. A Natale i cristiani dicono di commemorare la nascita di Gesù. Ma sembrano dimenticare, però, che le principali feste cristiane sono nate come articolazioni solenni di una memoria liberatrice e …pericolosa! E allora, se a Natale ci ricordiamo di quell’avvenimento che la fede cristiana chiama: avvento di Dio e del suo regno fra gli uomini, dovremmo anche chiederci - scrive Metz - perché è giunta a noi questa «memoria Jesu Christi»?
Infatti “c’è ricordo e ricordo. Ci sono ricordi con cui rendiamo facile il nostro rapporto col passato, quelli in cui il tempo trascorso diventa un paradiso incontestato, un rifugio delle illusioni presenti, un «buon tempo antico»; ci sono ricordi che circondano tutte le cose che furono d’una luce mite e conciliante. «La memoria abbellisce», noi diciamo, e talvolta ci tocca di farne drastica esperienza: quando gli ex-commilitoni siedono al tavolo usato e si raccontano le loro avventure di guerra, l’aspetto infernale di questa passa in ombra; nella memoria sembra sia rimasto solo il senso dei pericoli superati. Il passato filtra attraverso un cliché disarmante; perde tutto ciò che aveva di pericolo, oppressione e sfida; sembra derubato d’ogni futuro. Così è facile che la memoria diventi «la falsa coscienza» del nostro passato.
Però esiste un altro tipo di ricordi: ricordi pericolosi, ricordi di speranze o terrori, vissuti molto tempo fa e poi ammutoliti o repressi, che risorgono improvvisamente, in mezzo al mondo unidimensionale della nostra vita quotidiana. Per qualche istante essi mettono in luce dura e stridente la problematicità di ciò con cui ci siamo apparentemente conciliati e la banalità del nostro presunto ‘realismo’. Ci sono dei ricordi con cui dobbiamo fare i conti, ricordi, per dire così, che son gravidi di futuro, che non ci alleggeriscono illusoriamente; anzi, essi spezzano il canone delle evidenze dominanti e mettono a nudo l’inganno della sicurezza di coloro «la cui ora è sempre qui».
Questi ricordi sono simili a visite pericolose e imprevedibili del passato!
Non sono adatti a confermare o abbellire le nostre convinzioni prevalenti, ma a scuoterle e sottoporle a domande a cui non possono rispondere. Son ricordi che ci costringono a camminare con loro se vogliamo tener loro fronte.
La memoria della fede dei cristiani si esprime in questo tipo di ricordi? Traspariscono nella nostra memoria natalizia della nascita di Gesù i tratti d’un ricordo pericoloso? O non è invece una memoria troppo determinata ed alienata da quella forma di abbellimento che ho cercato di descrivere? Non ci siamo riconciliati troppo presto con i contenuti della nostra memoria cristiana? Il pio ricordo della nascita di Gesù non s’è troppo risolto nell’immagine idillica del bambino nella greppia? Il ricordo del regno di Dio apparso in Gesù non è diventato troppo rapidamente un discorso sul «buon Dio»? Non siamo proprio in questo punto diventati vittime della tendenza dei nostri ricordi ad abbellire e disarmare? Dobbiamo quindi meravigliarci se questa commemorazione natalizia – come usiamo spesso lamentarcene – sembra essere una festa riservata ai bambini, una festa che quasi ignora l’esperienza oscura e dolorosa del nostro mondo quotidiano? E ciò avviene benché i contenuti di questa memoria siano stati testimoniati e scritti originariamente proprio in quanto fatti sovvertitori e pericolosi, «segni di contraddizione», cose avvenute «per la caduta e la risurrezione di molti», affinché «una spada trapassi il nostro cuore» e «i sentimenti di molti cuori diventino manifesti»! (www.queriniana.it /teologi@/Internet/)
Magazine Religione
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il tradimento dei chierici, un’altra volta
Un mese fa Christian Rocca direttore di IL del Sole 24 Ore, ha scritto una cosa poi ripostata sul suo blog, che sebbene facesse riferimento a uno specifico fatt... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ -
L’AFRICA DEL VUDÙ | La religione degli antenati e l’evangelizzazione cattolica
di Mauro CarosioIn quasi tutta l’Africa Nord Occidentale la religione seguita da gran parte della popolazione è il Vudù (la trascrizione del termine varia a... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
un regalo riuscito
Questo è stato uno dei regali di compleanno più graditi. Lo avevo desiderato da quando l'ho sfogliato la prima volta sugli scaffali della libreria, e per fortun... Leggere il seguito
Da Clode
SOCIETÀ -
[...]
«La tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata, e ha messo in risalto la funzione sociale di... Leggere il seguito
Da Malvino
SOCIETÀ -
L’unione fa la forza? Un detto che non ci appartiene!
di Grazia Nonis. Se l’Italia fosse una persona in carne ed ossa, sarebbe già in cura da uno psichiatra. Di quelli bravi, il migliore nel suo campo. Ma forse... Leggere il seguito
Da Freeskipper
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Un’altra morte illustre: stavolta tocca al leader di al Qaeda in Yemen
(Pubblicato su Formiche)C’è la conferma diretta di al Qaeda: il leader yemenita Nasir al Wahishi è stato ucciso da un attacco aereo americano (probabilmente un... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ