Magazine Informazione regionale

‘Ndemo a bere un’ombra?

Creato il 03 novembre 2014 da Mipiacetreviso

keep_calm_ndemo_bere_ombra

I turisti che vengono a visitare il bellissimo Veneto – e quindi anche a Treviso-  sentirà spesso dire questa frase: “ ‘Ndemo a bere un’ombra!” ovvero “Andiamo a bere un bicchiere di vino”.

Non è strano che il bicchiere di vino venga chiamato “ombra”? Ovviamente, come tutti i detti popolari, ha origini antichissime e leggendarie.

Durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia era piuttosto normale che un incontro d’affari tra due mercanti finisse con un bicchiere di vino per suggellare il patto. I bar dell’epoca però erano bancarelle gestite da un vinaio che mesceva il vino in bicchieri nel mezzo delle piazze o lungo i portici.

Bere un bicchiere di vino in estate, sotto il sole caldo non era del tutto gradevole, per non parlare dell’effetto aumentato che l’alcol esercitava con la calura estiva. Fu così che un ingegnoso gestore di una bancarella in Piazza San Marco decise di sfruttare la generosa ombra del campanile dell’omonima piazza, spostandosi di ora in ora a seconda dell’ombra proiettata per terra. I simpatici bevitori veneziani cominciarono così a rivolgersi l’invito “andiamo all’ombra?” per intendere l’ombra del campanile dove si vendeva il vino. Con il passare del tempo “ombra” divenne sinonimo di “bicchiere di vino”. Da qui l’espressione “bere un’ombra”, ancora comunemente usata nel dialetto veneto.

Leggete questo post per scoprire tutti i vini della nostra zona di Conegliano e Valdobbiadene: http://mipiacetreviso.wordpress.com/2014/10/13/treviso-e-i-suoi-vini/



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog