Magazine Cultura

Necessità del respiro

Creato il 27 ottobre 2011 da Lucianopagano

Necessità del respiro[...] Necessità del respiro, la necessità di respiro d'ogni creatura, lo aveva spinto fin qui, ma in pari tempo era stata una necessità non corporea, una nostalgia del visibile, della visibilità del mondo, del respiro nella certezza dell'universo visibile. Stordito dall'affanno egli stava alla finestra, sostenuto dalla mano che lo stringeva fortissima, e non sapeva quanto tempo egli fosse già stato lì in piedi, se ore o alcuni istanti soltanto; la coscienza del tempo riaffluiva in lui soltanto incompiuta e frammentaria, soltanto a frammenti, a grandi tratti nascosto dalla paura e dall'angoscia di soffocare, il mondo tornava a ricomporsi e la coscienza ridiventava coscienza, e soltanto a poco a poco si rese conto di ciò che era accaduto e comprese che il problema non riguardava soltanto l'Eneide, ma qualcosa che egli doveva ancora scoprire.

Il mondo era adesso lì innanzi a lui, immerso nel silenzio e dopo tutto il frastuono trascorso era un silenzio quasi incredibile, probabilmente era già notte inoltrata; le stelle ardevano grandi nel loro grande cammino, forti e rassicuranti irraggiavano quiete, perché infondeva quiete il riconoscerle, anche se nonostante la chiarezza del cielo restavano come velate da un'inquietante foschia, quasi che tra il loro spazio e quello del mondo sottostante si fosse interposta una volta di torbido cristallo, dura e impenetrabile e appena aperta allo sguardo, e quasi gli pareva che la demoniaca dissociazione a cui egli era stato sottoposto in precedenza insieme col suo corpo quando giacendo ascoltava e ascoltando giaceva, si fosse proiettata nel mondo esterno, che anzi questa frattura fosse divenuta qui così netta e così misurata, come egli mai aveva sperimentato per se medesimo. Lo spazio terrestre era in tal modo chiuso e inarcato contro lo spazio stellare, che nulla si avvertiva dell'agognato alito dell'infinito, nemmeno era saziata la sua fame di aria, né poteva essere lenita quella sua pena, poiché il vapore, da cui prima la città era stata avvolta, ora, nonostante la brezza della sera, non si era dissolto, ma, a mala pena disperso, si era invece mutato in una specie di febbrile trasparenza, e quasi sotto la pressione [...] che si rispecchiano l'una nell'altro e sono in tal modo visibili,
catene infinite delle immagini
che circondano il tempo e l'immagine eterna
senza cogliere interamente né l'uno né l'altra e tuttavia
sempre più eterne,
finché nell'ultima eco del loro accordo,
in un ultimo simbolo,
l'immagine della morte si unisce con quella di tutta la vita,
la realtà-simbolo dell'anima,
la sua dimora, il suo eterno presente e perciò
la legge che in lei si attua,
la sua necessità.

E nella necessità si era tutto compiuto, necessaria era stata persino la via di una conoscenza che dissolveva il didentro e il diguori nell'immensità inconoscibile, separandoli e dividendoli fino alla complessa estraneità. Eppure in questa assoluta, ineluttabile necessità, non è racchiusa anche la speranza di un ritorno all'armonia dell'essere, la speranza della non-vanità di ciò che accade e di ciò che è accaduto? nella necessità sono emerse le immagini e nella necessità esse conducono sempre più vicino alla realtà! Oh, vicinanza dell'immagine eterna, vicinanza della realtà eterna, nel cui atrio egli stava, - si spezzerà ora la cristallina volta dei segreti celesti? svelerà ora la notte il suo ultimo simbolo a lui, i cui occhi sono destinati a spegnersi, quando essa apre i suoi occhi? egli fissava le stelle, il cui corso, determinato dal destino, determinava il destino, e che doveva presto compiersi dopo migliaia di anni, ciascuna stella seguendo il destino per la propria via e insieme spingendo avanti il destino di padre in figlio nelal schiatta dei tempi; e lo salutava il presente del cielo che si stendeva dal visibile all'invisibile per compiere il ciclo del ridonato sapere, lo salutava di là, al margine sud-occidentale, familiare e inquietante, il segno dello Scorpione, dal corpo minacciosamente ricurvo, immerso nella mite corrente della Via Lattea; Andromeda posava il capo sull'alata spalla di Pegaso, ciò che non può mai svanire irradiava [...] sospesa al di sopra della cecità dell'uomo;
perché egli è immerso nel perpetuo presente della domanda,
nel perpetuo presente di un sapere insciente, divina prescienza dell'uomo che non sa, poiché domanda e deve domandare,
che sa poiché precede ogni domanda,
divina per l'uomo e soltanto all'uomo concessa fin dal
principio
come sua intima, umana necessità,
per amor della quale egli
deve interrogare sempre la conoscenza e
sempre venirne interrogato,
ansioso di risposta l'uomo, ansiosa di risposta la conoscenza,
legato alla conoscenza l'uomo, legata all'umanità la conoscenza,
entrambi legati l'uno all'altra, entrambi ansiosi di risposta,
sopraffatti dalla realtà divina della prescienza
dall'immensità della sciente domanda, che
a nessuna risposta terrena, a nessuna verità di conoscenza
terrena
è mai dato raggiungere e che tuttavia
solo qui sulla terra può avere e deve avere risposta,
realizzata sulla terra
come gioco alterno della doppia configurazione del mondo,
realtà trasformata in verità, verità trasformata in realtà,
secondo il comando a cui l'anima è sottoposta,
la sua necessità [...]

da "La morte di Virgilio", Hermann Broch, 1962, Feltrinelli
traduzione di Aurelio Ciacchi, Der Tod Des Virgil, 1958

Questo frammento dell'opera di Hermann Broch, più conosciuto per questo romanzo "La morte di Virgilio" che per la bellissima trilogia "I sonnambuli" (Einaudi), è soltanto l'inizio di una delle parti più trascinanti di questo libro, un testo 'misterico' nel quale troviamo all'opera una lingua densa e oscura, allo stesso tempo chiarificatrice, appunto, del mistero che si nasconde nel trasumanare la propria vicenda esistentiva e della storia che ci circonda, in storia narrata. Hermann Broch, "chiuso in una cella delle prigioni naziste", come ricorda nell'ottima introduzione un maestro come Ladislao Mittner, ripensa alla sua vita e alle sue opere, segnate dal non aver narrato, secondo lui, il significato più profondo dell'animo. Allo stesso modo di Virgilio, che consegna all'umanità un poema destinato alla distruzione del fuoco. Questo è uno dei libri in cui mi rifugio quando non riesco a leggere qualcosa di innovativo che mi sappia 'commuovere' più di un libro del 1958.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :