Magazine Media e Comunicazione
Il libraio guarda e scarta, ma nonostante la ressa ha un moto di sincera empatia e rivolto a mio figlio, esclama: "E' brava la tua mamma!".
Non riporto l'episodio per autoincensarmi, tra l'altro i giudizi sono sempre soggettivi, ma perché ha scatenato in me una ridda di emozioni e riflessioni che penso valga la pena condividere.
Il libraio ha espresso un giudizio perché attraverso i miei libri ha conosciuto la mia vita, i miei interessi e le mie passioni. Più di molti altri oggetti, i libri parlano di noi. Forse è per questo che in tutti questi anni non sono riuscita a disfarmene e forse per lo stesso motivo oggi è così doloroso farlo.
Nei miei libri c'è la mia passione politica, che mi accompagna da quando avevo poco più di vent'anni. Nei miei libri c'è la mia storia lavorativa e professionale e l'impegno con cui ho cercato di affrontarla. Nei miei libri ci sono anche le persone che nel corso degli anni hanno saputo trasmettermi le proprie passioni, facendole alla fine diventare anche mie. Nei miei libri c'è la storia della mia maternità, del desiderio di un figlio e nello stesso tempo del timore nell'affrontare una responsabilità così grande. Nei miei libri ci sono mia madre e mio padre, mio fratello e le mie sorelle, gli amori e gli amici, tutte le persone che hanno voluto dimostrarmi il loro affetto con un dono che significasse qualcosa di importante e duraturo.
Ho chiesto a mio figlio: "Ma secondo te, i libri prima o poi spariranno?".
"Spero di sì - mi ha risposto - Perché per farli si tagliano gli alberi, portano via un sacco di spazio e attirano polvere".
La risposta, devo ammetterlo, è piena di buon senso. Ma un cd (o un altro oggetto elettronico) potrà mai trasmettere le emozioni di un libro?
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Cammino di Santiago
Di vacanze alternative, ormai, ce ne sono per tutti i gusti, così come molteplici i mezzi per spostarsi in tutto il globo. Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
10 tecnologie che diventeranno i business del secolo
Anche se prevedere il futuro è assai difficile, certamente è possibile immaginare che chiunque sia abbastanza intelligente e innovatore da rendere... Leggere il seguito
Da Metallirari
ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ -
L.A Woods e Brezza Notturna. Torino e la musica on the road
Nessuno pensi alla Louisiana Per una volta non c’entra nulla New Orleans. E neppure il fiume Mississippi. E men che meno il mito del jazz nelle strade... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
LA PRATICA E’ IMPORTANTE, RIFLETTERE LO E’ DI PIU’ di Gianfranco La Grassa
Il leone insegue la gazzella, tutto sommato solo per mangiarsela; perché ha fame e ha bisogno di nutrirsi, non vi è nulla di malvagio, né vi è smania di potere... Leggere il seguito
Da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Studiare scolpendo il marmo con le unghie
Il problema della scuola, anzi, di più: della nostra intera esperienza formativa (soprattutto nei primi anni, ma non solo, anche in molte situazioni di... Leggere il seguito
Da Massimo Silvano Galli
BAMBINI, FAMIGLIA, SCUOLA, SOCIETÀ -
Un'alternativa al male che c'è: far crescere persone buone
Frammento di vita scolastica. Ragazzi di terza media. Tragitto dalla classe verso l'aula di informatica. Hooligans? Selvaggi?Forse esagero, ma sono tante le... Leggere il seguito
Da Profrel
RELIGIONE, SCUOLA, SOCIETÀ