Magazine Ricerca

Nel ghiaccio della cometa la scintilla della vita

Creato il 16 settembre 2013 da Media Inaf

comet-for-kidsLa ricetta per la vita? Prendete una cometa, sparatela a 7 km al secondo contro un pianeta e poi lasciate raffreddare il tutto per qualche milione di anni. Non è così semplice, naturalmente. Ma un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, dell’Università del Kent e del Lawrence Livermore National Laboratory hanno dimostrato, in uno studio su Nature Geoscience, che l’impatto tra una cometa e un pianeta può innescare alcuni dei processi chimici alla base della vita, fino a produrre quegli amminoacidi che sono, appunto, i mattoni fondamentali delle proteine e quindi del metabolismo di qualunque essere vivente.

I ricercatori, guidati da Zita Martins dell’Imperial College, non si sono accontentati di simulazioni al computer o osservazioni al telescopio, ma hanno voluto ricreare “in vitro” l’impatto di una cometa. Prima hanno creato un impasto di ghiaccio d’acqua e e semplici molecole organiche simile a quello che si pensa si trovi nel nucleo della maggior parte delle comete. Poi lo hanno messo su un proiettile e hanno usato un “cannone” ad aria compressa in dotazione all’Università del Kent per spararlo contro una superficie rocciosa a una velocità paragonabile a quella con cui una cometa può impattare su un pianeta: circa 7 km al secondo, per l’appunto. Quello che hanno verificato è che l’onda d’urto aveva rimescolato i composti organici creando le molecole di cui si compongono gli aminoacidi, mentre il calore generato dall’impatto aveva trasformato quelle molecole in aminoacidi veri e propri, per la precisione glicina e alanina (quest’ultima sia nella versione “destra” che in quella “sinistra”). L’esperimento è stato ripetuto due volte a distanza di un anno, e i ricercatori hanno fatto tutto il necessario per mantenere i campioni di ghiaccio al riparo da qualunque contaminazione di altro genere.

Il risultato rafforza l’idea che gli impatti delle comete (che si pensa abbiano portato sulla Terra la maggior parte dell’acqua che si trova negli oceani) abbiano avuto un ruolo chiave nel portare la vita sul nostro pianeta.

Fonte: Media INAF | Scritto da Nicola Nosengo


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La quiete al centro dell’ammasso

    quiete centro dell’ammasso

    Il centro dell’ammasso della Chioma, in luce visibile con gli eccessi di radiazione X sovrapposti in rosso. I due bracci in basso a sinistra sono fatti di gas... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Si rompe il satellite? Colpa del Sole

    rompe satellite? Colpa Sole

    Se la vostra Tv satellitare fa le bizze, la colpa potrebbe non essere dell’antenna, ma del Sole. Da cui arrivano flussi di elettroni ad alta energia che possono... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    RICERCA, SCIENZE
  • La materia oscura abita in centro

    materia oscura abita centro

    La galassia nana della Fornace, una tra quelle su cui è basato lo studio (ESO/Digitized Sky Survey 2) Per capire cosa sia davvero la materia oscura, bisogna... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ecco gli atlanti di Vesta

    Ecco atlanti Vesta

    L’immagine del cratere Rheasilvia nell’atlante di Vesta (DLR) Se Google Earth vi ha annoiato, fatevi un giro sulle dettagliatissime mappe “satellitari” di un... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    RICERCA, SCIENZE
  • Fotoalbum spaziale d’epoca

    Fotoalbum spaziale d’epoca

    La Terra vista dalla Luna, ripresa dalla missione Lunar Orbiter nel 1966 (UCL Faculty of Mathematical and Physical Sciences) Alcune storiche foto dell’era... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    RICERCA, SCIENZE
  • Il Sole se ne infischia dei pianeti

    Sole infischia pianeti

    Macchie solari riprese dallo Swedish Solar Telescope all’Osservatorio Roque de los Muchachos di La Palma, Spagna. Contrordine compagni, i pianeti non influenzan... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    RICERCA, SCIENZE