Magazine Curiosità

Nelle terre del cardamomo

Creato il 18 dicembre 2012 da Cren

black cardamomo nepalChi l’avrebbe detto che il Nepal esporta il 50% del Cardamomo consumato nel mondo e proprio dalle aree del Nepal orientale ,sotto il Makalu, dove è andato il nostro Gianni.
Ne esistono 16 qualità e, quella nepalese, è il famoso Cardamomo Nero (o lungo) da non confondersi con altri prodotti naturali con nome simile. Dalle colline piovose del Nepal orientale viene portato nei centri di raccolta di Dharan o Birtamod e, una volta essiccato, esportato, in massima parte in India. Da lì, rincarato, riparte per i principali consumatori mondiali che si trovano in tutta l’Asia, nei paesi Arabi e principalmente in Arabia Saudita e Egitto.
Le bacche tritate di Cardamomo finiscono nella composizione del forte “garam (caldo, piccante) masala”, usato specialmente con le carni ma anche in diversi medicinali naturali e olii buoni per curare disturbi di stomaco e respiratori. E’ la terza spezia per valore (dopo zafferano e vanilla) e viene venduta, nelle colline del Nepal orientale, per circa Nrs. 300 (euro 3) al chilo, arriva a Delhi dove costa il 40% in più.
Si coltiva in posti umidi, all’ombra, in collina, si sfruttano i terreni marginali: in mezzo agli alberi della giungla, intorno ai campi di riso, frumento e miglio. La pianta (sempreverde) è arrivata qui alla fine dell’800 portata dai contadini a cottimo che lavoravano per gli inglesi nelle piantagioni di tea e spezie del vicino Sikkim. Quando lì la produzione è iniziata a calare per i costi troppo elevati (alla fine degli anni ’50) si è sviluppata, enormemente, nell’Ilam e nelle altri regioni di questa area. La crescita produttiva è mediamente del 13% all’anno, sono coinvolte oltre 33.000 famiglie e il volume d’affari è stimato dalla Large Cardamom Entrepreneurs’ Association of Nepal, in oltre USD 2 milioni.
Come in tutti i settori agricoli del Nepal i coltivatori pagano la mancanza d’aiuti cioè finanziamenti, accesso ai mercati, sviluppo di cooperative, logistica, essiccatori comunitari. La catena produttiva è lunga e penalizza i contadini. Comunque, una famiglia che lo coltiva non se la passa male guadagnando fino a euro 30-50 mila all’anno. Si raccolgono le bacche e si mettono a seccare per 12-24 ore e la buccia si rimuove ed è utilizzata per concimare i campi. Ci racconta Gianni da quei posti:

I sentieri sono continuamente percorsi da uominimulo, muli veri e propri e yak, tutti gravati di pesanti fardelli. Portano derrate e ripartono da Setwa o Tashi Gaom ben appesantiti da sacchi ricolmi. Trasportano fino a Num (inizio o fine del Mondo a seconda dei casi dato che li che finisce la strada) l`oro di queste regioni, il cardamomo nero (oichili) di cui il Nepal e` leader nel Mercato Mondiale. Sara` poi trasferito con jeep fino a Kandbari o Hille, arrivera` in camion a Dharan per essere quindi smistato verso i vari mercati (specialmente Indiano).

Fonte di ricchezza (purtroppo per pochi) se si puo`calcolare un introito dal raccolto di trenta/quaranta lack (euro 30-40 mila) a stagione per una famiglia. E` una delle spezie piu` care e pregiate, apprezzata anche per uso medicinale e i padroni degli appezzamenti, all`interno del Parco di Barantuse (area del Makalu) possono essere considerati ricchi. I bacelli neri essicati rendono parecchio. La raccolta del frutto avviene nella jungla da meta` ottobre a meta` novembre, con il finire delle piogge monsoniche; poi l`essicamento al sole o in apposite bhatti, quindi l`ammasso per la successiva esportazione.

I due principali raccolti di prodotti selvatici (appunto il cardamomo e, piu` in alto sebbene in misura minore rispetto ad altre aree, lo Yarsagumpa) costituiscono grande risorsa e in qualche modo creano una relativa ricchezza diffusa. Facilmente si riescono a introitare tre o quattro lack annuali, certamente non pochi per un impegno di tre o quattro mesi in un Paese in cui lo stipendio di un insegnante di scuola superiore, per giunta fuorisede, e` di diciottomila rupie mensili (euro 180). I giovanotti di questi villaggi non e` che si dannino quindi l`anima per riempire i mesi di stasi alla ricerca di altri lavori. Le famiglie accumulano, investono in muli, campi, oro o in case a Kathmandu. Qualche figlio lo mandano a studiare in India, pochi emigrano. S’attende lo scapestrato pronto a dilapidare i capitali accumulati in generazioni. Il gioco e il bere sono i consumi voluttuari più diffusi fra i villaggi.

Insomma parziale ricchezza ma non certo benessere, almeno per lo standard percettibile visivamente. Nei villaggi le abitazioni sono molto spartane sprovviste praticamente di ogni comfort, i bambini sempre vestiti in modo essenziale come in tutti i villaggi del Nepal. Qualcuno più fortunato, è sponsorizzato da qualche turista capitato qui che ha incontrato un gestore di lodge o una guida (i più ricchi) e s’è fatto convincere a fare un gesto umanitario. I realmente bisognosi (portatori, contadini senza terra) non entrano in contatto con gli stranieri, non parlano inglese e non possono fare commoventi geremiadi e, quindi, nessuno li aiuta; come, per l`appunto gli uominimulo molto distanti dall`iconografia delle grandi spedizioni Himalayane.

Chi ha i soldi se li spende, in parte, nei tavoli da gioco di casino`improvvisati in stanze di lodge o in luoghi di ritrovo come le scalcinate tea-bhatti, onnipresenti nei villaggi nepalesi. Qui si beve, malgrado il nome poco tea, ma tanto alcol prodotto in casa (da riso o frumento) o importato dalle città. S’innaffia,tra amici, la carne essiccata per mandare giù più liquote, si discute e, qualche volta, si litiga. I poliziotti girano con l`occhio accondiscendente di chi passerà, poi, per la questua serale

Articoli correlati:

Verso il Makalu

Che botta, scossa di terremoto in Nepal

Storie di Yarchagumba, business sull’Himalaya

Maoisti e separatisti ai confini dell’India

Gorkhaland


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Aglio: storia, cultura ed usi.

    Aglio: storia, cultura usi.

    L'aglio è originario dell'Asia centrale e la sua diffusione nel resto del Mondo sembra sia iniziata intorno al 3000 a. C. . Essa avvenne assai rapidamente nel... Leggere il seguito

    Da  Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • La geometria sacra della creazione

    geometria sacra della creazione

    Stan Tenen Una lunga intervista con lo studioso americano Stan Tenen, fondatore del Progetto Meru e scopritore di un codice geometrico universale codificato... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Il battezzatore e gli esseni

    battezzatore esseni

    Circa Giovanni il battezzatore ci sono cinque punti da considerare: il suo contatto con gli esseni, la sua predicazione, il battesimo di Yeshùa, il giudizio... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Su una nuova lettura della genesi

    nuova lettura della genesi

    Pubblichiamo volentieri una relazione di Luca Lamonaca sulla Genesi, (o sul Genesi se ne parliamo come libro). Lamonaca riporta il pensiero di Carlo Enzo... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • I CATARI secondo ANTONIN GADAL

    CATARI secondo ANTONIN GADAL

    Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Mundus immaginalis

    Mundus immaginalis

    di Henry Corbin (1903-1978) Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un ordine di realtà ch... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI

Dossier Paperblog