Nessuno è perfetto

Creato il 01 aprile 2013 da Annanihil
Nessuno è perfetto "Nessuno è perfetto", prendendo spunto dalla celebre battuta di "A Qualcuno piace caldo", gli autori Franco Ferrini, Enrico Oldoini e Bernardino Zapponi immaginano una commedia all'italiana più originale del solito.
Dopo il consenso dei produttori De Laurentiis (padre e figlio), la regia viene affidata a Pasquale Festa Campanile.
Protagonisti, gli attori più popolari del momento, il comico Renato Pozzetto e la bellissima Ornella Muti.
Negli anni '80 la chirurgia plastica iniziava a proporre cambiamenti estetici ben fatti e più a buon mercato. Negli anni '90 ci sarà un vero boom, dicono per colpa di Pamela Anderson che correva sulla spiaggia con il costume rosso da "Baywatch"...
Oggi, diventa sempre più difficile trovare qualcuno con tutti i pezzi originali. Soprattutto nelle grandi città, in certi ambienti e...accendendo la tv!
Con il migliorare della chirurgia, in tanti hanno potuto plasmarsi in base ai loro desideri, persino cambiare sesso!
In "Nessuno è perfetto" (1981), Guerrino (Renato Pozzetto) rimasto vedovo, ritrova l'amore con la modella Chantal (Ornella Muti). La sposa senza pensarci due volte!
Mesi da sogno per Guerrino, invidiato dagli amici e dalla suocera.
La suocera, che dopo la morte della figlia l'aveva sostituita in tutto e per tutto (sì, anche a letto!), non ci sta ad abbandonare la villa per far spazio alla nuova sposa. Inizia a sospettare e indagare...
Guerrino troverà una rivista tedesca in cui è ben chiaro il passato della sua Chantal.
La modella un tempo era un uomo, un paracadutista tedesco.
Un trauma per il povero Guerrino!
A peggiorare la situazione ci pensa la suocera che racconta tutto al tassista "Lingua profonda" (Massimo Boldi). In un attimo la notizia è sulla bocca di tutti.
Tempestati da telefonate e lettere piene di insulti (meno male che non avevano ancora e-mail, sms, facebook e twitter!!), Guerrino e Chantal sono sempre più in crisi.
Finché Guerrino non si fa venire un'ideona... se proprio devono spettegolare in paese, preferisce che dicano di lui che è un cornuto, piuttosto che un uomo sposato con un uomo.
L'idea funziona, ma...
Commedia simpatica con i pregi e i difetti tipici dei film di quegli anni. Il merito è l'aver affrontato un tema delicato con ironia e ottimismo, spingendo gli spettatori a guardare con più tolleranza gli altri.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L'Uomo a compartimenti stagni

    Siamo diventati tutti uomini a compartimenti stagni, etichette ambulanti che se ne vanno in giro fiere del post-it che hanno attaccato in fronte. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Giuseppe Armellini
    CINEMA, CULTURA
  • Giappone a Londra // Japan in London: JP Books

    [English version below]È vero che lasciare il Giappone è stata una mia libera scelta, ma non significa che non mi manchi da impazzire. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Automaticjoy
    ASIA, CINEMA, CULTURA
  • Unfriended

    Questo film sono andato a vederlo al cinema proprio ieri sera, con due amici, dei quali uno è l’altro amministratore di questo blog, Fabio Buccolini, e ve lo... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • Ciné 2015: Giornate Estive di Cinema Riccione dal 30 giugno al 3 luglio)

    Si svolgerà a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio 2015 la quinta edizione di Ciné – Giornate Estive di Cinema, l’appuntamento dell’industria cinematografia... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Addio, dolce Laura

    Laura Antonelli Ci lascia Laura Antonelli (Laura Antonaz, Pola, 1941), morta oggi, lunedì 22 giugno, a Ladispoli. Una delle nostre ultime vere dive,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Addio a Laura Antonelli

    È morta Laura Antonelli. A trovarla senza vita nella sua casa di Ladispoli, dove da tempo si era ritirata, è stata la domestica al suo arrivo alle 8 di... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA