Non è una passeggiata, a cura di PassoBarbasso
Còlle
Da collo nel significato di ‘cima, valico’.
Anche troncato in còl nei toponimi davanti a consonante.
Sostantivo maschile.
(geografia) Depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione due valli, formando un punto di sella: Colle dell’Aniello, Col di Tenda.
Còlle
Latino collis.
Sostantivo maschile.
Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): Colli Berici; i sette colli di Roma.
Il colle per antonomasia è quello del Quirinale, nel significato di Presidenza della Repubblica. E’ d’uso per il Presidente del Consiglio di "Salire al Colle", nel senso di andare a conferire con il Capo di Stato.
Passeggiate di dire
Silvia Davini ci segnala l’espressione ‘Andare in monte’, che a Pisa significa andare sul Monte Pisano.
Per i non toscani, il Monte Pisano (o Monti Pisani) è una sistema montuoso di modeste dimensioni, che separa Pisa da Lucca. Del Monte Pisano si parla nella Divina Commedia, allorché Dante riferisce di un suo sogno in cui un’eminente persona dell’epoca cacciava sul monte a causa del quale i Pisani non possono veder Lucca: "Questi pareva a me maestro e donno, / cacciando il lupo e ‘ lupicini al monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno" (Inferno, XXXIII, 28-30). Questa illustre citazione non poteva non lasciare un segno sui Monti Pisani. Il Passo di Dante infatti, non è una terzina a scelta del Sommo Poeta, bensì il colle (nel senso di punto di sella) posto sull’antica via di collegamento tra Pisa e Lucca.
"Secondo un’usanza eschimese, si può sfogare la collera camminando in linea retta nel paesaggio; il punto in cui la collera è stata dominata, segnato da un bastone, testimonia la forza e la portata del turbamento."
Lucy Lippard, Overlay
Per un pugno di conchiglie
Undicesimo libro monoindizio
maniero
doonitnosoindedtestitddseestiiedniodinose
nodniededetststesseidoinonstnotitsnedoodniitsoed