Magazine Attualità

Neve e ghiaccio al sud di Italia. Da domani però meteo in miglioramento

Creato il 14 febbraio 2012 da Yellowflate @yellowflate

Neve e ghiaccio al sud di Italia. Da domani però meteo in miglioramentoLa neve ed il blizzard pare non vogliano abbandonare l’Italia, la neve è iniziata  a cadere su Cosenza e Vibo Valentia con temperature minime rispettivamente di 1,6 e 1,2 gradi. Non nevica in Sila ma, nella notte, la temperatura ha raggiunto i -11. A Palermo, fiocchi di neve sono caduti su monte Pellegrino, il promontorio che domina la citta’.

La temperatura ha toccato i 3 gradi. In Emilia Romagna, la minima e’ stata -12 a Forli’; a Bologna -9. Sulle colline della Valmarecchia sono stati recuperati due allevatori da tre giorni bloccati in una stalla.Da domani, invece, le temperature su gran parte della Penisola torneranno nella media stagionale. Secondo le previsioni della Protezione Civile la bassa pressione che ha interessato il nostro Paese nei giorni scorsi si indebolisce e si sposta verso i Balcani. In giornata si avranno ancora fenomeni residui al sud e tempo gia’ stabile al centro-nord, con temperature ancora basse, seppure in lieve aumento. Da domani forti correnti settentrionali, di provenienza nord-atlantica, spazzeranno via dal Mediterraneo le masse di aria artico-siberiana; le temperature aumenteranno ancora e si riporteranno nella norma stagionale. Giovedi’ il passaggio di una veloce perturbazione causera’ tempo instabile al sud e sulle regioni centrali adriatiche, con venti forti su tutto il Paese. Venerdi’ e sabato l’espansione di un anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale riportera’ tempo stabile ovunque.

>

>

In particolare si registrano nevicate fino al livello del mare su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Campania meridionale e Calabria settentrionale con apporti deboli sui settori adriatici, moderati puntualmente elevati sui settori tirrenici; al di sopra di 300-500 metri sulle restanti zone di Calabria centro-meridionale e sulla Sicilia settentrionale.

Le precipitazioni, invece, saranno sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia con quantitativi cumulati localmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Campania meridionale, Sardegna centro-meridionale e resto del sud con quantitativi cumulati deboli. Isolate sui settori costieri di Marche meridionali, Abruzzo e Molise.

>

>

Click here for reuse options!

Copyright 2012 Mediterranews

Share
Wikio Wikio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :