#Nigeria, #BokoHaram più forte e più feroce in vista delle #elezioni

Creato il 20 gennaio 2015 da Luca Troiano @LucaTroianoGPM

Negli ultimi giorni Boko Haram ha, nell’ordine: sterminato un numero imprecisato di persone (150 secondo le autorità nigeriane, addirittura 2.000 secondo Amnesty Itl) tra la città di Baga e i villaggi circostanti; fatto saltare in aria due bambine imbottite d’esplosivo in mercati affollatissimi; rapito 80 persone (50 sono bambini trai 10 e i 12 anni) in un villaggio del nord del Camerun, al confine con la Nigeria.

L’aumento di queste aggressioni ha costretto circa 20 mila nigeriani a lasciare il paese nelle ultime settimane, portando il totale degli sfollati nel Paese alla cifra di un milione e 600 mila. E’ evidente l’intenzione di Abubakar Sheakau e compagni di influenzare le elezioni nazionali in programma per il 14 febbraio.

Paradossalmente, il Capo di Stato uscente Goodluck Jonathan, cristiano del Sud, potrebbe facilmente vincere proprio grazie al caos scatenato da Boko Haram, se in molte località del nord a maggioranza musulmana non sarà possibile allestire seggi elettorali. Ma l’opposizione, che appoggia il musulmano del Nord Muhammadu Buhari, già al potere in Nigeria negli anni ’80 durante la dittatura militare, in quel caso sarebbe legittimata a denunciare l’irregolarità del voto.

Resta il fatto che nessuno dei due sembra in grado di risolvere il problema della sicurezza. Boko Haram è sempre più forte, controlla porzioni di territorio sempre più ampie e i suoi attacchi sono sempre più sanguinari. Con queste credenziali, si candida ad essere il vero ago della bilancia dei destini del Paese, a prescindere dall’esito di questa tornata elettorale.

Sull’escalation degli ultimi tempi, Giorgio Cuscito su Tvsvizzera.it:

Da questa estate l’organizzazione jihadista ha cominciato ad ampliare il proprio raggio d’azione e secondo il Telegraphattualmente controllerebbe un’area di circa 52 mila chilometri quadrati nel Nord Est del paese.

Secondo un rapporto sul jihadismo realizzato dall’International centre for the study of radicalisation and political violence in collaborazione con la Bbc, nel mese di novembre Boko Haram è stata la seconda organizzazione jihadista per uccisioni (801 in 30 attacchi) dopo l’Is (2.206 in 306 attacchi). I talebani sarebbero terzi in questa macabra classifica (720 vittime in 150 attacchi).

La ferocia di Boko Haram non è una novità. Già lo scorso anno, il National consortium for the study of terrorism and response to terrorism (Start) aveva affermato che nel 2013 questa organizzazione è stata la terza al mondo per attacchi perpetrati, proprio dopo i talebani e lo Stato Islamico (all’epoca ancora Stato Islamico di Iraq e Levante).

In questi anni, a causa degli attentati di Boko Haram, circa un milione e mezzo di nigeriani ha abbandonato le proprie case e centinaia di migliaia di persone sono fuggite in Ciad, Niger e Camerun. Peraltro, paesi in cui i jihadisti nigeriani stanno estendendo il proprio campo d’azione.

L’ascesa di Boko Haram e più in generale l’instabilità della Nigeria non dipendono solo dalle tensioni religiose tra musulmani (a Nord) e cristiani (a Sud) ma anche dagli interessi tribali e regionali legati allo sfruttamento delle risorse naturali, dalla corruzione dei politici locali e dalla povertà in cui vive la maggioranza della popolazione. Sono queste le vulnerabilità che l’organizzazione jihadista può sfruttare per consolidare il suo potere sul territorio.

Questa analisi su Limes ci spiega perché le ultime mosse di Boko Haram ricordano molto quelle dello Stato Islamico:

Nel bel mezzo della guerra di brand che ha coinvolto l’universo jihadista, Shekau dev’essersi trovato di fronte a un bivio: scegliere tra al Zawahiri e al Baghdadi, tra al Qaida e lo Stato Islamico (Is), tra il vecchio e il nuovo. Lui decide di guardare avanti e proiettare Boko Haram in una nuova dimensione, non più locale e votata alla lotta contro i valori occidentali e il cristianesimo (Boko Haram significa letteralmente “l’educazione occidentale è peccato”), ma globale. Comprende fin da subito che, per diventare grande, il gruppo deve concorrere all’espansionismo dell’Is senza rivaleggiare con quest’ultimo.

Coordinarsi diventa indispensabile per stringere rapporti che svincolino la milizia anche dai finanziamenti (mai dichiarati) provenienti da Aqmi, vale a dire al Qaida nel Maghreb Islamico. Ecco, forse, il perché delle bambine-kamikaze e dell’ultimo massacro, mentre la Francia è ancora in lacrime. Per ricordare al mondo che la formazione è viva e vuole continuare a crescere.

Boko Haram ha preso molto in prestito dallo Stato Islamico. Dopo averlo pubblicamente sostenuto, ha iniziato a emularlo, a partire dal logo. Il tradizionale vessillo del gruppo (due kalashnikov incrociati e il Corano al centro) viene sostituito dalla “rayat al-`uqab” (bandiera dell’aquila), soprannominata la bandiera nera del jihad dagli osservatori occidentali e già sventolata in tempi non troppo lontani da al Qaida, al Shabaab, dall’Unione delle Corti Islamiche e, appunto, dallo Stato Islamico.

Boko Haram la mostra per la prima volta il 1° novembre in un video diffuso su YouTube. Le immagini ritraggono una decina di miliziani schierati e quattro Suv militari. Sono di una qualità migliore rispetto ai filmati precedenti, perché a produrle è un’agenzia di comunicazione nata nel 2013 e specializzata nella promozione dei gruppi terroristici sui social, la “Ghuraba’ Media Foundation”. Il ricorso a esperti per il montaggio video significa che l’organizzazione inizia a stanziare maggiori fondi per migliorare la qualità della sua comunicazione. Significa che le decapitazioni dell’Is, le tuniche arancioni indosso ai prigionieri e le recite montate ad arte con l’ausilio di ostaggi-giornalisti hanno una chiara influenza su Shekau.

A metà novembre l’emiro si presenta al pubblico in un nuovo filmato. Questa volta in una moschea, vestito da imam, mentre recita un sermone ai suoi seguaci. Non era mai accaduto prima che Shekau si mostrasse in un luogo di culto. Le riprese ricordano maldestramente ilvideo di al Baghdadi con cui fu annunciata la nascita del califfato in Iraq e Siria, anche se il tentativo di imitazione risulta goffo. I primi piani del volto di Shekau sembrano essere stati studiati nei dettagli e avere uno scopo preciso: dimostrare l’autenticità del personaggio dopo le numerose indiscrezioni sulla sua morte.

Boko Haram e altri gruppi jihadisti si sono avvicinati all’Is con tanto entusiasmo essenzialmente per un motivo: i soldi. In ogni forma di criminalità il denaro ha sempre un peso e lo Stato Islamico, oggi tra le organizzazioni terroristiche più facoltose in termini economici, stanzia da diversi mesi finanziamenti puntuali a coloro che manifestano volontà di affiliazione al califfato. Lo scopo è creare network e aumentare progressivamente la propria legittimità nel mondo arabo, sfruttando il vuoto lasciato dai qaedisti e in particolare da Ayman al Zawahiri, che negli ultimi anni ha apparentemente trascurato i gruppi jihadisti provenienti dalle aree periferiche del mondo musulmano, tra cui Boko Haram.

Interessante analisi di Maurizio Molinari su La Stampa:

La capacità di Boko Haram di controllare vaste regioni nel Nord-Est della Nigeria, imponendosi attraverso brutali violenze di massa, si spiega con il fallimento degli sforzi militari finora condotti per sconfiggerlo. Dalla formazione nel 2009, Boko Haram ha ucciso oltre cinquemila civili trovando solo una debole resistenza da parte dell’esercito nigeriano. La situazione è mutata a partire da aprile quando i jihadisti africani hanno rapito 276 ragazze a Chibok, spingendo gli Stati Uniti a inaugurare una cooperazione anti-terrorismo con Abuja, nel tentativo di liberarle, che ha portato anche alla nascita di un patto d’azione militare fra i Paesi del Lago Ciad per tentare di sconfiggere i miliziani di Abubakar Shekau, che a fine agosto hanno proclamato un Califfato islamico sui territori controllati. Ma sia il patto Usa-Nigeria che la cooperazione militare regionale sono andati in frantumi.

Frizioni Usa-Nigeria

Il Pentagono in giugno ha infatti iniziato a consegnare camion ed equipaggiamento – armi leggere – ma sono seguite ripetute frizioni con Abuja perché alcuni militari nigeriani avrebbero commesso «violenze contro i civili» adoperando proprio gli equipaggiamento «made in Usa». Ne sono seguiti mesi di fibrillazioni fra i due governi, che hanno portato Washington prima a sospendere i sorvoli dei droni per cercare le ragazze rapite, poi ad annullare la consegna di elicotteri Cobra e infine a sospendere l’addestramento di un battaglione anti-terrorismo nel quartier generale dell’esercito a Abuja. L’ambasciatore nigeriano a Washington, Ade Adefuye, ha protestato con la Casa Bianca affermando che «sono stati terroristi di Boko Haram con divise dell’esercito a compiere le violenze contro i civili» e che il blocco della fornitura dei Cobra ha arrecato un «grave danno».

Ma l’amministrazione Obama ha aumentato la pressione, fino a contestare al presidente Goodluck Jonathan «politiche che hanno alienato la popolazione musulmana nel Nord» giocando a favore di Boko Haram. Da qui la decisione del Segretario di Stato John Kerry di aprire in tempi stretti un Consolato Usa a Kano per «cercare il dialogo con i musulmani nigeriani» perché «Boko Haram è un problema che non ha solo una soluzione militare».

Vicini in disarmo

Arenatasi l’intesa con gli Usa, l’iniziativa militare è passata a Camerun, Niger e Ciad ovvero gli altri tre Paesi che con la Nigeria si affacciano sul Lago Ciad: accomunati dal timore di contagi jihadisti da parte di Boko Haram, hanno concordato la creazione di un contingente congiunto da inviare in una base nigeriana nella regione di Baga per operazioni di anti-terrorismo.

Ma Abubakar Shekau li ha presi in contropiede, lanciando il 3 gennaio la sanguinosa operazione che da un lato ha espugnato la base e dell’altro ha fatto scempio delle popolazioni locali, causando oltre duemila vittime con una pulizia etnica tesa a consolidare il controllo dell’accesso proprio sul Lago Ciad. La contromossa di Camerun e Ciad è stata posizionare truppe nazionali attorno al lago per prevenire infiltrazioni ma ciò implica mano libera per Boko Haram nella Nigeria del Nord-Est, tantopiù che Abuja va incontro a elezioni politiche in febbraio e ciò impedisce al presidente Jonathan di pianificare vaste operazioni militari.

Non a caso nelle ultime settimane proprio Camerun, Ciad e Niger sono scesi in campo militarmente contro i jihadisti. L’aeronautica di Yaoundé ha addirittura bombardato alcune basi di Boko Haram per bloccarne infiltrazioni e scorrerie. Con l’offensiva terrorista in corso saranno saranno pesanti, secondo numerosi osservatori, le ripercussioni sull’economia dell’intera area, crocevia commerciale e agricolo vitale tra la Nigeria e i Paesi limitrofi, a metà strada tra Africa occidentale, Africa centrale e Sahel.

Per approfondire: Boko Haram, da guerriglieri a forza d’occupazione


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :