Nodi marinari

Da Cockerina
Buongiorno a tutti!!!! Oggi è San Francesco da Assisi, Patrono d'Italia!!!
Buon Onomastico a tutti i Franco, Francesco, Francesca, in tutto il mondo... e perchè no, anche al mio Franz!! ah ah!Oggi vi mostro l'ultimo dono facente parte dello swap che ho mandato a Rosanna.
Finalmente, direte voi!!! E che barba, con questo swap!!
Premetto che ho un fratello sottufficiale nella Marina Militare Italiana, che vive a La Spezia, ma a circa 1000 km di distanza da casa mia.
Premetto che in casa di mia mamma è appeso al muro un bellissimo quadro di nodi marinari....
Premetto che i nodi marinari si usano soprattutto sulle barche da vela, (per chi è così fortunato da possederne una).
Ma essendo una antica tradizione della marina, oggi è diventato un hobby maschile, a scopo decorativo.
Ebbene, per questo ultimo dono, ho voluto fare qualcosa di inusuale per una casa di bambole.
Un quadro di nodi marinari!!!
Mi sono documentata a lungo sul web, alla ricerca di siti dove fosse possibile imparare a fare i nodi marinari.
E qualcuno sono riuscita a farlo!!! E' stato difficile all'inizio, ma una volta presa pratica, si è rivelato abbastanza divertente!!
Il quadro misura all'incirca cm 4 x 6. Non ho preso le misure precise. Rosanna, controlla tu...
I nodi marinari servono per legare le vele, ma anche per altri scopi sulle barche, e possono essere nodi di giunzione, di accorciamento, di arresto, di avvolgimento, ecc.
Ogni nodo ha un nome. Vediamo se riesco a ricordarli tutti...
Questo è quello che mi ha fatto tribolare di più, il più difficile!!
Si chiama in diversi modi, a seconda del Paese, ma il nome che mi ha colpito di più, perchè per me è beneaugurante, è "Trifoglio".

Ogni nodo è stato fatto con grande cura, seguendo sul PC le istruzioni passo passo.
Il filo utilizzato è semplice spago di cotone, il più sottile che ho potuto trovare.
Le misure dei nodi variano, a seconda del tipo, da 2 cm circa a 0,5 cm.
Per esempio, il più grande è questo sulla sinistra, in verticale. Si chiama "nodo del pescatore" (o "nodo Inglese").

I tre nodi messi in orizzontale al centro sono invece, dall'alto in basso:
"nodo del cappuccino", "doppio Savoia" e "nodo Piano".
Mentre quello sul bastoncino di legno è il "nodo parlato".
Nella foto che segue, da sinistra, abbiamo il "nodo savoia a 8", "bocca di lupo" e "nodo semplice".

Questo invece è il "nodo bandiera", e serve per collegare un cavo grande con una corda più piccola, ma non chiedetemi perchè.... ah ah!

Quest'ultimo infine è il "gassa d'amante".
Trovo questo nome molto romantico, mi fa pensare ad un intreccio amoroso....

Scusate se vi ho tediato con tutte queste nozioni.
Il fatto è che sulle targhette dorate che vedete sotto ogni nodo, non sono riuscita a scrivere i relativi nomi, troppo piccolo!!
Solitamente questi quadri, nelle dimensioni reali, sono confezionati da hobbisti e messi in vendita, a seconda delle misure e delle quantità dei nodi, a prezzi che partono da 50€ in su...
Se mio fratello vedesse questo quadro direbbe che sono impazzita!!! ah ah!!

I nodi sono stati incollati al fondo, e ho provvisto il quadro di plastica trasparente, a simulare il vetro, e una cornice in legno.
Mi sono divertita tantissimo a fare questo quadro di nodi!!
Chi sa, se un giorno mi dovessi stancare delle miniature, mi metterei a intrecciare nodi...
Bene, lo swap per la Casa Rossa è terminato. Grazie a tutti per i gentilissimi commenti e per la pazienza che avete avuto nel seguirmi in questa splendida esperienza....

E adesso, via, verso nuove avventure!!!
Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!Avete tempo fino al 10 ottobre... Non mancate!!!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Spazi Letterari

    Un angolino del blog dedicato alla lettura. Una biblioteca vituale dove fermarsi un poco. Miti leggende e...divinità La nascita degli dèi e i miti di Zeus I mit... Leggere il seguito

    Il 06 settembre 2014 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Come organizzare un viaggio in Toscana: prima tappa.

    I luoghi dello spirito nelle Foreste Casentinesi Il nostro primo viaggio in Toscana prevede un percorso di grande suggestione, tra l'alto corso dell'Arno e il... Leggere il seguito

    Il 26 aprile 2014 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Grande raccolta di schemi a punto Assisi

    Il lavoro si esegue su tessuto a trama larga e regolare (tela Assisi, émiane, tela aida, lino, canovaccio oppure canapa e juta), in modo da poter contare i... Leggere il seguito

    Il 29 marzo 2014 da   Anna
    FAI DA TE, HOBBY
  • Instaholidays: Memories from Umbria

    Tramonto a PerugiaSunset in PerugiaITA (English version follows):Buon venerdì!Lo scorso weekend sono stata in Umbria: prima a Perugia in occasione... Leggere il seguito

    Il 25 ottobre 2013 da   Petitefraise
    HOBBY, LIFESTYLE
  • Due Lorette in bici fino ad Assisi...

    Le due temerarie Km SportImpresa che vede in azione due tesserate KM Sport: Loreta Zigiotto e Loretta Piubello ("mamma Finetto").Proprio stamattina, da vere... Leggere il seguito

    Il 30 maggio 2013 da   Fibi80
    COLLEZIONISMO, HOBBY
  • Italia Invita 2013

    Oggi ho una grande notizia per chi, come me, è appassionato di creatività e di "tessuti" in genere, un'altra bella fiera creativa, questa volta tutta dedicata... Leggere il seguito

    Il 07 aprile 2013 da   Lory7
    CREAZIONI, HOBBY