![Non basta portare i libri in piazza Non basta portare i libri in piazza](http://m2.paperblog.com/i/252/2520022/non-basta-portare-i-libri-in-piazza-L-o8FIaE.jpeg)
Una volta nella piazza, i libri non potevano restare chiusi, semplicemente esposti come merce che si trova su qualsiasi altra bancarella.
Bisognava leggere, leggere a voce alta di fronte a un pubblico.
Il libro come oggetto, materiale e immateriale, come portatore di storie, di lingua, di letteratura, sta vivendo una crisi inedita perché è scomparso l'atteggiamento della lettura.
La lettura è innanzitutto una pratica, è infilare con gli occhi una parola dietro l'altra.
Leggere, rendere visibile in una piazza la lettura era il modo migliore per completare il viaggio e rendere il giusto merito ai libri, agli scrittori, alle storie.
(Filippo Nicosia, Pianissimo.Libri sulla strada, Terre di Mezzo editore)