E tuttavia, c'è davvero un problema di orario di lavoro? La tendenza alla valutazione delle persone e del loro apporto sulla base dell'orario di lavoro, e la riduzione dei problemi a una questione di tempo di lavoro, è inquietante ed è la madre di non pochi dei problemi e dei mali non soltanto della scuola ma del nostro tempo. Medici delle ASL, magistrati, tutori dell'ordine, dipendenti regionali e comunali e così via, dovrebbero essere tutti equiparati in termini di orario di lavoro e di stipendio?
Si fa presto a dire, suscitando grande consenso nella pubblica opinione disinformata, che gli insegnanti sono fannulloni che stanno troppi giorni senza lavorare. La verità è che essi sono (noi siamo) il risultato di decenni di operazioni al risparmio non solo nella dotazione delle scuole ma anche, ahimé, nel reclutamento: di fatto, negli ultimi lustri si è privilegiata l'assunzione di chi si accontentava di un contratto che molti considererebbero mortificante e, chi poteva, faceva altro, spesso anche contemporaneamente all'insegnamento. Le scuole mancano quasi sempre di quanto altrove si ritiene ormai il minimo per lavorare in modo ottimale: aule, uffici e studi ben isolati e con impianti di climatizzazione, computer collegati in rete, materiale di consumo senza troppo lesinare, fondi e supporto reale; più, data la nostra peculiarità, di staff di psicologi e di un congruo numero di capaci assistenti di laboratorio. Perché moltissimi docenti sono sottoutilizzati non come orario ma come cervello e capacità; nonostante il contratto di lavoro di cui sopra, molti sono persone di valore, perché lavorare con i ragazzi necessita soprattutto di passione e non è molto ambito da chi coltiva grandi ambizioni personali. Molti insegnanti non avrebbero probabilmente niente in contrario a lavorare anche alcune ore in più, soprattutto i più giovani (ma ne restano ancora, giovani?), purché sia frutto di contrattazione e la retribuzione, gli stimoli professionali e il pensionamento siano adeguati agli standard europei.
C'è chi vi vede un grande scandalo. Molti non lo videro, a quanto pare, quando numerosi ministri della Pubblica Istruzione, fino a Moratti e, soprattutto, al duo Tremonti-Gelmini sottrassero risorse alla Pubblica Istruzione (compreso l'aggettivo “Pubblica”) per destinarle alla scuola privata e, ancor più, altrove; non quando Berlinguer, con la buona fede e l'entusiasmo di chi, evangelicamente, non sapeva quel che faceva, abolì gli esami di riparazione senza potenziare tutte le strutture e gli strumenti necessari perché la cosa funzionasse. Lo scandalo qualcuno lo vede oggi, perché non si aumentano a 24 ore, senza maggiori oneri per lo stato, gli orari di lavoro degli insegnanti della scuola secondaria.
«Qualche colpa l'abbiamo», dicono i rappresentanti dei genitori della Toscana (così sembra dall'intestazione). Sono d'accordo, le famiglie hanno delle colpe, e ci siamo tutti dentro: nell'educazione, dato che quello che si vede in giro (sporcizia nelle strade, abusi edilizi, evasione fiscale, codice della strada infranto, modelli sociali che fanno piangere) la dice lunga su come verranno su, con questi esempi, i nostri ragazzi; per non parlare delle colpe nel riversare sulla scuola le manchevolezze della società nel suo complesso e della famiglia stessa; nel rifiuto di partecipare in prima persona all'attività della scuola e alla programmazione (nella mia scuola – istituto tecnico - si candidano alle elezioni di rappresentanza negli organi collegiali in media meno di una decina di genitori per 26 classi); nell'omissione del controllo delle assenze (libretto delle giustificazioni), del lavoro a casa e del profitto dei propri figli e nell'assenza persino dai colloqui con le famiglie...
Tra le citate dichiarazioni rilasciate da alcuni politici dopo l'annullamento del blitz, è addirittura imbarazzante dover ammettere che Brunetta ha detto qualcosa di corretto, relativamente ai delicati meccanismi e alla specificità del lavoro a scuola; ma ciò, purtroppo, sorvolando sulla semplice verità che, scuola o non scuola, quando assumi qualcuno per fare un lavoro, poi non puoi semplicemente cambiargli l'orario, le mansioni o l'obiettivo senza discuterne e senza nemmeno prendere in considerazione un aumento della retribuzione in rapporto alla variazione delle condizioni. Persino Profumo l'aveva capito, con l'insultante (questa sì) proposta di una contropartita costituita dall'aumento delle ferie. Il problema è che Lei non può permettersi di tenere aperta la scuola d'estate e a Natale, caro ministro, perché chi occupava (e occupa) il suo posto non ha mai voluto spendere dei soldi per riscaldamenti, aria condizionata, ristrutturazione degli edifici, trasporti pubblici mirati, personale tecnico non docente, pulizia e sorveglianza. Con strutture e condizioni diverse e migliori si potrebbero svolgere a scuola attività che adesso sono ostacolate dall'ambiente: progettare e attuare il lavoro ordinario, i corsi di recupero e le attività integrative, correggere compiti e organizzare lavoro e rapporti interni. Allora l'orario complessivo si potrebbe anche rivedere.
E dato che si parla di tutelare i diritti degli studenti, attenzione a leggere attentamente ciò di cui si parla. La proposta del ministero parlava di far svolgere ai docenti 6 ore in più, senza nessuna contropartita economica, per non dover assumere supplenti né all'inizio dell'anno né quando qualche titolare viene a mancare per malattia. Come dire: facciamo lavorare gli agenti di polizia o i magistrati un terzo delle ore in più a parità di stipendio, così risparmiamo. Ma che geniale trovata! Che pochezza, nei precedenti governi, non averci pensato! In verità, a ben vedere, spesso con il rifiuto di pagare straordinari, si è ottenuto all'incirca questo risultato in diversi settori del pubblico impiego, quelli dove, per senso di responsabilità, gli addetti il loro lavoro continuano a farlo senza guardare continuamente l'orologio. Insomma, l'idea geniale del ministro serviva a risparmiare milioni, non a spendere strategicamente i quattrini per il bene degli studenti. I docenti avrebbero dunque dovuto svolgere 24 ore di lezione frontale alla settimana, un altro numero imprecisato di ore per le attività funzionali all'attività didattica (tra le quali, fino ad 80 ore annue di riunioni degli organi collegiali e incontri con le famiglie, altre ancora per la correzione dei compiti, la preparazione delle lezioni e l'aggiornamento personale), poi ancora viaggi e attività esterne all'edificio scolastico come mostre e convegni, teatro, visite in aziende e, in più, attivare anche le attività retribuite separatamente con il Fondo. E quando? Va bene che ci sono anche le notti o le domeniche, ma...
Se davvero serve che siano i politici a spiegare cosa fanno gli insegnanti seri fuori dalla scuola, non si sa di cosa si sta parlando. Lezioni, compiti e attività didattiche non sono piovuti dall'alto come la Legge di Stabilità ma programmati, progettati, pensati e svolti, a casa o a scuola, dai docenti più responsabili e sensibili. Si pensa forse che 18 ore corrispondano all'attività in una classe? Be', non è così. Gli insegnanti delle superiori hanno da tre a nove classi alla settimana: altrettante riunioni, compiti da preparare e correggere, lezioni e materiali da progettare, visite in aziende locali da programmare e svolgere nonché, semplicemente, 90-250 alunni dei quali ricordare nomi e caratteristiche psicologiche e problemi personali.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
La guerra italiana al Califfo
(Uscito sul Giornale dell'Umbria del 30/06/2015) Dai giorni intorno all'11 giugno, sono cominciate ad arrivare dai giornali americani le prime indiscrezioni... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Danemblog
SOCIETÀ -
Turchia, la questione curda dopo il voto
Print PDFdi Filippo UrbinatiCome sempre accade le elezioni politiche di un Paese non si giocano su una sola tematica ma ruotano attorno ad una complessa rete... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
animali e padroni
La questione degli uffici che per fare i moderni hanno uno o più animali domestici è controversa e ogni volta occorre fare attenzione a non urtare la sensibilit... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Plus1gmt
SOCIETÀ -
alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 29.06.15
Christian Raimo, “Dalla parte dei greci, subito”: Perché molti giornalisti trattano questo tema con indifferenza se non con sarcasmo? Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Plus1gmt
SOCIETÀ -
Macedonia. Incontro Gruevski-Zaev per risolvere la crisi, ma con poco ottimismo
di Giacomo Dolzani Si sta tenendo in queste ore a Skopje, capitale della Macedonia, un nuovo incontro tra il premier, Nikola Gruevski, ed il leader... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ