Non mi strappare mai di mano una bottiglia di whisky...

Creato il 07 novembre 2013 da Athos Enrile @AthosEnrile1

Ospitata in quella che era praticamente un’abitazione private, tra effluvi di whisky e abbondante presenza femminile, l’ultima esibizione di Robert Johnson può contare su testimonianze piuttosto labili. Occorre pertanto affidarsi ai ricordi diSonny Boy Williamson, grande armonicista in posesso di un’aneddotica sterminata, che sostiene di aver suonato insieme al leggendario bluesman in quella fatale notte. La popolarità di Johnson nella regione del delta del Mississippi era cresciuta negli anni ’30 grazie anche al suo presunto patto con il diavolo stipulato alla periferia di Clarksdale all’incrocio fra la Statale 61 e la Statale 49. Solo qualcuno che avesse venduto l’anima al diavolo, si diceva in giro, poteva suonare contemporaneamente parti ritmiche e soliste con tanta abilità, oppure cantare del “cane degli inferi sulle mie tracce” con pathos quasi soprannaturale.Nel luglio 1938, dopo molto peregrinare, Johnson si era stabilita a Greenwood.Il sabato sera suonava in un locale chiamato Three Forks dove si era messo con una ragazza del paese. Difficile dire se sapesse o meno che si trattava della moglie del proprietario della bettola.Sonny Boy Williamson racconta che una sera Johnson, durante una pausa nella sua esibizione, si vide arrivare una bottiglia di whisky . Consapevole delle tensioni che la spregiudicatezza sentimentale dell’amico stava creando ( il flirt era iniziato un paio di settimane prima), l’armonicista afferrò la bottiglia e la gettò via. Non mi strappare mai di mano una bottiglia di whisky”,  lo ammonì Johnson che, poco dopo, accettò senza indugi una seconda bottiglia. In realtà Williamson aveva visto giusto.Non appena ricominciò a cantare, Johnson ebbe un malore e dovette lasciare il palco.Al whisky era stata aggiunta della stricnina. Sebbene non fosse risultata subito fatale, Robert Johnson morì circa due settimane dopo, il 16 agosto 1938, senza immaginare che l’incrocio presso cui la sua vita e la sua arte si erano intersecate sarebbe diventato il mito primigenio del musicista-fuorilegge del xx secolo.
Da “Io C’ero”, di Mark Paytress

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • QUANTO COSTANO I TUOI DESIDERI di Sissi Drake

    Oggi vi presento un'altra fantastica uscita YouFeel - Rizzoli per il mood erotico.Conosciamo più da vicino "Quanto costano i tuoi desideri" di Sissi Drake.... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Gunny

    Regia: Clint EastwoodOrigine: USAAnno: 1986Durata: 130'La trama (con parole mie): Tom Highway è un marine pluridecorato non proprio incline a seguire le... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • La citazione del venerdì

    «Vuol sapere se mi sento un po’ sola? Sì, un po’ sì. Ma non ho rimpianti. Ho amato, pianto, sono stata pazza di felicità. Ho vinto e ho perso. Non ho un... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Monica
    CINEMA, CULTURA
  • Gente di Dublino (5 sketch da un addio al celibato)

    1- Slontcha! C’è una zona a Dublino in cui di giorno troverete famigliole anglosassoni, scandinave, celtiche e mediterranee ivi Guinness for strength portate... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Nubifragi82
    CULTURA, TALENTI
  • Londra: il Pub, un luogo da vivere

    Londra Questo periodo dell’anno è l’ideale per fare qualche viaggio interessante, anche solo di qualche giorno e le capitali del mondo sono una meta che vi... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Spettri-"2973 - MMCMLXXIII - La nemica dei ricordi"

    “Si consiglia l’ascolto al buio e ad alto volume…”. E’ questa una delle possibili modalità utili alla fruizione di questo secondo lavoro discografico degli... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA