Magazine Erotismo

Non verrebbe anche a voi il dubbio su questo “fantomatico**” terremoto?

Da Writergioia @Briccioledinfo

Panico, paura, sconforto, rabbia. Normali stati d’animo quando vedi che il mondo ti crolla sotto i piedi. Quando tutto ciò che hai, dopo anni di fatiche, ti viene tolto da madre natura, senza ragione apparente. Quando ti rendi conto che chi dovrebbe aiutarti, se ne frega altamente, al massimo ti propone la caramellina col vano tentativo di addolcirti.

Ma tali sentimenti si tramutano in sconcerto, quando ti poni dei dubbi, dubbi forti, che ti prendono e ti assillano giorno e notte.

Da pochi giorni, circola in rete il confronto tra due foto, che sinceramente lascia alquanto sbigottiti.

Da qualche hanno nella provincia di Modena è guerra aperta tra burocrazia e cittadini. Una lotta impari, visto che i lavori proposti sono stati mandati avanti comunque.

Mi sto riferendo al deposito del Gas Rivara, un enorme deposito sotterraneo che secondo alcune voci conterrebbe circa 3.200.000 mc di gas, costruito da Finale Emilia fino a Mirandola.

Guardando le cartine qui sotto, la domanda sorge spontanea!

cliccare sul link per vedere l'immagine: http://i.imgur.com/Cjkym.png

Come mai le maggiori catastrofi seguono esattamente la stessa via del percorso del deposito?

Generalmente un terremoto agisce in maniera concentrica all’epicentro, mentre questo stranamente segue un’unica direzione e a differenza di altri terremoti, questo è molto superficiale.

Pare inoltre che l’epicentro si sia spostato da Finale Emilia, dove c’è stata la prima scossa di magnitudo 5.9 avvenuta alle 04:05 tra sabato 19 e domenica 20 maggio, si stia spostando lentamente proprio in direzione Mirandola.

Non c’è che dire!

Secondo voci di popolo, esistono due versioni dell’accaduto.

1° Qualche errore di manutenzione eseguito male che ha portato a uno scoppio;

2° Prove di resistenza facendo scoppiare alcune bombe in prossimità del deposito.

Naturalmente sono solo supposizioni, che però stanno dilagando in maniera incontrollata tra i cittadini della zona e non solo

Certo è che in base a tale supposizioni, si è deciso di effettuare maggiori controlli e approfondire l’argomento.

In base ad alcune verifiche (troppo veloci per i miei gusti), la Regione pare aver ufficializzato l'inesistenza di causa provocata dall'uomo.

Il dubbio rimane comunque.

La terra si ribella e si difende!

L’uomo però continua a usurpare ciò che non è suo.

Aspettiamo la fine del mondo?

**Fantomatico: una catastrofe causata dall'uomo, non può essere più considerata col termine terremoto.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog