Magazine Cultura

Nota di metodo sulla nostra presenza su Facebook

Creato il 17 febbraio 2012 da Biblioragazzi

Nota di metodo sulla nostra presenza su FacebookAbbiamo scelto una data simbolica ovvero un venerdì 17 per decidere finalmente di regolarizzarci e cambiare la nostra presenza su Facebook. In questo post vi spieghiamo cosa è un fake profile, come lo abbiamo sanato, perchè lo abbiamo sanato, cosa cambia (per noi e per voi).

ATTENZIONE: post tecnico che con le biblioteche non c’entra nulla, ma che i bibliotecari farebbero bene a leggere perchè in giro è pieno di fake profile di biblioteca

1-Fino a stamattina questo blog e il suo compagno erano su Facebook con un profilo personale. Questo posizionamento, dovuto alla nostra poca esperienza di quando ci siamo registrati su Facebook, era un errore secondo le regole di Facebook e del buonsenso comune. Il profilo personale è riservato alle persone; le entità differenti, aziende, enti, personaggi famosi etc hanno a disposizione le pagine.
Quindi eravamo un fake profile e non potevamo esserlo. Oltre a essere scorretti rischiavamo la chiusura da parte di Facebook in maniera unilaterale per violazione delle regole con perdita di tutti i nostri dati. Dopo un breve consulto tra di noi abbiamo deciso di regolarizzarci.

2- Sanare un fake profile ormai è semplicissimo, noi abbiamo seguito la procedura descritta qui dalla nostra common sense dispenser preferita (leggete il suo Manuale di Buonsenso in Rete che vi  spiega la storia dei fake profile e tante altre questioni fondamentali, è gratis!). Abbiamo fatto un backup dei dati ma sapevamo che avremmo perso molto, difatti al momento la nostra pagina è un po’ spoglia.  Chi sbaglia paga no? Il nostro più grande rimpianto è avere perso tutti i commenti e le interazioni con quelli che, in completa buonafede, sono diventati nostri amici (quindi se qualcuno vuole darci una pacca sulla spalla scrivendo sulla nostra pagina è il benvenuto)

3- perché lo abbiamo sanato ormai vi é chiaro credo. Non solo perché era contro le regole di Facebook e rischiavamo la chiusura, ma soprattutto perché abbiamo fatto della correttezza informativa la ragione del nostro blogging. Non era un rapporto corretto e equilibrato: gli amici di Biblioragazzi erano persone che ci mettevano la faccia, noi in quel momento no. Ora la faccia la mettiamo come amministratori di pagina, il rapporto non vi sembra più equlibrato? (Tra i nostri amici moltissime biblioteche registrate con profilo personale, noi abbiamo cambiato e voi?)

4- Per noi cambia in meglio. Una volta elaborata la perdita dei nostri dati precedenti non possiamo che godere dei vantaggi che ci permette una pagina. Alcuni li scopriremo solo esplorando, altri sono evidenti già da subito, banalmente ora nel blog appare un badge di Facebook ma chissà quante cose ancora ci verranno in mente. Ah ovviamente adesso siamo più facili da trovare perché abbiamo un bell’indirizzo che è https://www.facebook.com/biblioragazzi.
Cosa cambia per voi: vi ritrovate un Mi Piace su una pagina. Questo non era il nostro accordo, ce ne rendiamo conto. Ci avevate chiesto l’amicizia o noi l’avevamo chiesta a voi. Abbiamo deciso come redazione di non perdere tutta la rete di più di 2600 amici e li abbiamo trasformati in fan, se questo però non ti piace non preoccuparti vai sulle impostazioni del tuo profilo e togli il mi piace alla nostra pagina, nessuno si offende.

E adesso, alleggeriti di un patrimonio di link e commenti che avevamo nel nostro fake profile che ci é spiaciuto dovere perdere, ma contenti di potere ripartire con la coscienza pulita, siamo pronti, con chi di voi vorrà seguirci ancora, a costruire una nuova conversazione basata sul rispetto delle regole.
Commenti e suggerimenti sono i benvenuti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :