Note a margine de La banda degli amanti, di Massimo Carlotto

Creato il 25 marzo 2015 da Diletti Riletti @DilettieRiletti

La mia non vuol essere una recensione, ma solo una serie di riflessioni a seguito di un incontro con Massimo Carlotto e il suo Alligatore, qualche sera fa.

Tutti noi viviamo chiusi nel nostro piccolo mondo: gli incontri e gli scontri possono essere inclusivi, nel momento in cui la nostra bolla ne ingloba un’altra o da essa viene inglobata, o esclusivi quando ci si scivola accanto senza infrangersi, ignorandosi. Nell’universo dell’Alligatore, sembra che chiunque escluda l’altro, sfiorando l’essenza altrui senza entrarvi davvero: lo stesso protagonista  ha trascorso questi vent’anni racchiuso nella sua bolla che include il suo legame col passato (Beniamino Rossini) e il suo tentativo di aprirsi al futuro (Max la Memoria).

È un vivere malinconico e assorto, pur nelle sue complicazioni, un vivere solitario in tre, pur distanti fisicamente. Neanche l’amore di una donna, passeggero o di una vita, riesce ad infrangere l’alone che circonda questi personaggi. Solo nei momenti della violenza l’universo burattiano va in frantumi: così accade di fronte alla perdita, alla morte, alla sanguinosa soluzione di una faida.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La banda degli amanti di Massimo Carlotto

    Ci vuole un animo forte per calarsi nell'oscurità senza soccombere.E se l'oscurità è profonda e descritta come fa Massimo Carlotto in "La banda degli amanti"... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Ramonagranato
    CULTURA, LIBRI
  • Pulp Noir: "Cucciolo d'uomo" di Matteo Strukul

    Titolo: "Cucciolo d'uomo"Autore: Matteo StrukulEditore: edizioni e/oCollana: sabot/agePagine: 208Prezzo: Mondadori Store, LaFeltrinelli, Amazon in versione... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Simonbug78
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 26 aprile 2015

    1 (1) Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi; 2 (13) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 3 (3) Francesco Piccolo, Momenti di... Leggere il seguito

    Il 27 aprile 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 19 aprile 2015

    1 (1) Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi; 2 (4) Benjamin Wood, Il caso Bellwether, Ponte alle Grazie; 3 (2) Francesco Piccolo, Momenti di... Leggere il seguito

    Il 20 aprile 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • La classifica dei libri più venduti dal 6 al 12 aprile

    Il podio di oggi è praticamente identico a quello visto settimana scorsa: prosegue il successo del Premio Strega 2014 Francesco Piccolo che piazza il suo Moment... Leggere il seguito

    Il 16 aprile 2015 da   La Stamberga Dei Lettori
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 12 aprile 2015

    1 (2) Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi; 2 (1) Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile infelicità, Einaudi; 3 (3 ) Alessandro Baricco,... Leggere il seguito

    Il 13 aprile 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI