Magazine Passione Motori

Nuova Audi Q3. Un Suv che si diverte a fare la berlina

Da Chiaramarina

La nuova Audi Q3 ha tutte le carte in regola per sostituire egregiamente la berlina di famiglia.

Nuova Audi Q3. Un Suv che si diverte a fare la berlina

La nuova Audi Q3 è un Suv diverso dagli altri. Infatti, grazie alla sua praticità e versatilità ed anche alle sue ridotte dimensioni, per la sua categoria, può tranquillamente essere considerata una berlina e quindi non disdegna la marcia cittadina. la nuova Audi Q3 è lunga solo 439 centimetri e, grazie al telaio alleggerito e proprio a queste misure contenute sfoggia un’agilità non comune per la sua categoria.

Ovviamente, la nuova Audi Q3 è soprattutto adatta alle lunghe distanze ed in montagna, anche sui fondi innevati si trova a proprio agio. In più c’è da sottolineare l’elevata qualità costruttiva e la maniacale attenzione verso la sicurezza, tipica delle auto della casa dai quattro anelli. Riguardo alla sicurezza, infatti, la nuova Audi Q3 ha molti accessori in listino che sono utilissimi. Si va dal side assist, che controlla l’arrivo di auto provenienti da dietro(costo 585 euro), al lane assist, che aiuta a rimanere in corsia e gestisce automaticamente gli abbaglianti.

La nuova Audi Q3 ha anche una propensione sportiva. Lo dimostrano i montanti posteriori ed il lunotto, che hanno una forma ribassata e spiovente. Ma il vero cuore sportivo di questo Suv e sicuramente il motore, un TDI 2000cc da ben 177 cv. Grazie ad esso la nuova Audi Q3 arriva a toccare la velocità massima di 212 km/h e ad avere un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in soli 8 secondi e mezzo. Questo potente propulsore non consuma nemmeno molto, visto che il consumo medio dichiarato dalla casa tedesca è 16 chilometri con un litro di gasolio.

All’interno, la nuova Audi Q3 è un salotto. Molto comoda e spaziosa. I sedili anteriori in pelle ed alcantara sono però a pagamento(1350 euro). Il divano posteriore risulta molto accogliente per due adulti, con il terzo si sta un pò strettini, ma poi neanche tanto. I cerchi in lega da 17″ sono di serie, mentre quelli da 18 costano 820 euro.

Nel complesso, la nuova Audi Q3 non delude. Anzi. L’unico aspetto negativo è il prezzo(45000 euro), un pò altino visto che molte dotazioni sono a pagamento.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog