Nuova vita per AGILE

Creato il 26 marzo 2014 da Media Inaf

Ancora 12 mesi. È quanto ha deciso l’Agenzia Spaziale Italiana in riferimento alle attività scientifiche del satellite AGILE (Astrorivelatore Gamma a Immagini Leggero) che, giunto al suo settimo anno di vita, aveva rischiato un arresto improvviso per la chiusura dei rubinetti da parte dell’ASI, gestione precommissariale. Una gestione che, per varie ragioni, aveva portato a un taglio ripetuto degli investimenti per i progetti scientifici, passando in pochi anni dal 14% al 3% del proprio bilancio riservato a questo ambito, extra ESA.
AGILE è incappato in questa crisi di investimenti, sebbene, alla vigilia del compimento del suo settimo anno di vita, sia ancora pienamente efficiente. Tanto da poter proseguire il suo percorso alla ricerca delle alte energie nell’Universo. Ne è convinto il Mission Board del programma che ha valutato  positivamente la prosecuzione delle attività operative del satellite.
Soddisfatto si è detto il presidente dell’INAF Giovanni Bignami “per il ripensamento dell’Agenzia Spaziale Italiana e per la sensibilità mostrata dal Commissario Straordinario Sandulli nel valutare il problema e per la conseguente decisione di prolungare di un anno le attività collegate all’uso del satellite Agile”.
“L’augurio – ha continuato il Presidente dell’INAF – è che a questa decisione segua anche quella riguardante la base ASI di Malindi, in Kenya, la cui antenna, ora fuori servizio, è fondamentale per lo sfruttamento pieno delle potenzialità di AGILE“.
Lanciato nel 2007, AGILE è frutto della collaborazione tra ASI, INAF, INFN, CNR e l’industria italiana. Un ruolo fondamentale nel programma è quello dell’ASI Science Data Center (ASDC), che gestisce tutte le attività di archiviazione, processamento e distribuzione dei dati scientifici, e rende disponibile il software per l’analisi dei dati. La base ASI di Malindi in Kenya è l’unica stazione di terra della missione.
Il satellite ha acquisito la mappa completa del cielo osservato nella radiazione gamma, ha esplorato la nostra Galassia, rivelando varie sorgenti galattiche soggette a cambiamenti molto rapidi (1-2 giorni di durata) e frequenti episodi di emissione X “spasmodica” provenienti da molte stelle di neutroni e buchi neri.
E proprio in questi giorni è stato pubblicato il paper sul catalogo dei TGF rivelati da AGILE, di cui primo autore è Martino Marisaldi dell’Istituto di fisica spaziale di Bologna dell’INAF. Associato al paper il catalogo disponibile pubblicamente su ASDC

Fonte: Media INAF | Scritto da Davide Coero Borga


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Marte si mette in posa per MOM

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I piani della NASA per le missioni abitate in orbita lunare

    Sebbene la NASA non abbia ancora piani specifici per le missioni umane oltre il 2021, l'agenzia è negli stadi iniziali per lo sviluppo di una sequenza di... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 1.000 Sol per Curiosity!

    Il rover della NASA Curiosity, che sta per celebrare tre anni su Marte insieme a questo blog nato in occasione del suo atterraggio nel mese di agosto 2012, ha... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aurore visibili ad occhio nudo anche su Marte

    I futuri coloni potranno ammirare aurore extraterrestri ad occhio nudo dalla superficie di Marte. A confermarlo, una simulazione ricreata da un gruppo... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE