Magazine Società

Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

Creato il 29 ottobre 2015 da Ediltecnicoit @EdiltecnicoIT
Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

Il format da seguire per il nuovo APE è stato pubblicato nell’allegato B del decreto 26 giugno 2015 relativo all’adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Tra i molti quesiti posti dai certificatori energetici al Ministero dello sviluppo economico, uno dei più frequenti è stato quello riguardante la distinzione tra edifici a destinazione d’uso residenziale e non residenziale all’interno della categoria E.1.

Tale indicazione deve essere posta nella prima pagina del format del nuovo APE, all’interno del riquadro evidenziato in rosso in figura.

DM Linee guida APE appendiceB Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

Nuovo APE: la prima pagina del format per l’attestato di prestazione energetica (allegato B, d.m. 26 giugno 2015). Nel riquadro rosso e in quello azzurro le parti analizzate in questo articolo

La risposta degli esperti del Ministero è chiara. All’interno della categoria E.1 “Edifici adibiti a residenza e assimilabili”, in base alla classificazione degli edifici operata dal decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 1993. Ciò che importa evidenziare è che, in tale categoria, non tutte le strutture si considerano a destinazione residenziale ai fini della redazione della nuova APE.

Per la compilazione dell’attestato di prestazione energetica, secondo quanto stabilito dalle nuove norme contenute nel decreto 26 giugno 2015 (Linee Guida APE), gli edifici nella categoria E.1 si dividono in “residenziali” e “non residenziali”.

Si considerano edifici non residenziali le sotto categorie E.1.(1) bis “Collegi, Conventi, Case di pena e Caserme” e E.1.(3) “Edifici adibiti ad albergo, pensione e attività similari”. Per tali tipologie di edifici andrà barrata la casella “Non Residenziale”.

Sono, invece, considerati a tutti gli effetti edifici a destinazione d’uso residenziali le sottocategorie E.1.(1) “Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali” e E.1.(2) “Abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per le vacanze, fine settimana e simili”.

Altra domanda a cui hanno dato risposta gli esperti del MiSE è stata la seguente: i servizi di illuminazione e trasporto vanno considerati per tutti gli edifici non residenziali? (riquadro azzurro nell’immagine sopra)

Per quanto riguarda i servizi energetici da considerare a seconda della destinazione d’uso, si legge nelle FAQ del Ministero, si consideri che gli alberghi, le pensioni e attività similari rientrano nel “settore terziario”, per cui i servizi energetici di illuminazione e trasporto vanno considerati ai fini della prestazione energetica dell’edificio (cfr. definizione di “prestazione energetica di un edificio” contenuta nella legge 90/2013).

Inoltre il testo del decreto 26 giugno 2015, al capitolo 2, specifica che l’obbligo di determinazione dell’indice di prestazione per l’illuminazione degli ambienti è esteso anche per collegi, conventi, case di pena e caserme (appartenenti alla categoria E.1.(1)).

Quindi, anche se non esplicitamente detto, per analogia, si faccia lo stesso anche per il servizio di trasporto.

I nostri lettori alla ricerca di ulteriori strumenti operativi completi ed esaustivi per supportare efficacemente l’attività di certificatore energetico possono dare un’occhiata in calce a questo articolo alla selezione di manuali tecnici proposti dalla nostra Redazione e disponibili sullo store online di Maggioli Editore.

8891613561 Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

APE - Guida al nuovo Attestato di Prestazione energetica


De Simone Giovanna , 2015, Maggioli Editore

È in arrivo il nuovo APE, a partire dal 1 ottobre 2015, con l’abrogazione del
DPR 59/2009 e l’entrata in vigore di tre nuovi decreti che aggiornano Linee
Guida, requisiti minimi di efficienza e relazione tecnica di progetto. Tutto cambia,
l’Italia si...


26,00 € 23,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it


8891610218 Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

Il manuale del consulente e del certificatore energetico


Lorenzo Maria Maccioni - Giovanna Benvenuti , 2015, Maggioli Editore

L’efficienza energetica in edilizia rappresenta un punto di arrivo per progettisti e addetti ai lavori dei giorni d’oggi; le più avanzate tecniche progettuali e le normative vigenti in materia vedono nell’efficienza energetica il punto di partenza per il futuro...


32,00 € 28,80 € Acquista
su www.maggiolieditore.it


7b21846d96c9a6dd30f77fb819b32954 sh Nuovo APE: distinzione tra edifici residenziali e non residenziali

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici


Davide Lanzoni , 2012, Maggioli Editore

Il volume, giunto alla seconda edizione, è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l'efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all'aria, ed il termoflussimetro.
Queste tre prove in opera sono strumenti...


46,00 € 41,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :