«È inutile illudersi che i test su cellule in vitro e simulazioni
al computer possano sostituire i modelli animali*. Se decidessimo di farne
a meno, dovremmo rassegnarci a tempi di sperimentazione immensamente
più lunghi, e a introdurre sul mercato farmaci meno sicuri, senza avere
alcuna idea su dosaggi ed effetti collaterali». Leggi tutto, sul sito dell'Associazione Luca Coscioni (e' una serie di articoli da Panorama contenenti vari punti di vista).
*in tempi brevi, aggiungo io.
Magazine Ecologia e Ambiente
Possono interessarti anche questi articoli :
-
È morta all’età di 91 anni l’astrofisica Margherita Hack: una vita per le stelle
Nota al grande pubblico per l’attivismo civile e politico, era presidente onorario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti e membro... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
ASTRONOMIA, ATTUALITÀ, CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ -
“Le scimmie? Si’ alla libertà di ricerca”
Dal sito dell'Associazione Luca Coscioni: Si’ alla libertà di ricerca scientifica, no ai polveroni, alle speculazioni, alle strumentalizzazioni e alle... Leggere il seguito
Da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Una revisione paritaria in pubblico dominio?
Peer Review Monster di Gideon Burton, su FlickrNell’ambito della comunicazione della ricerca scientifica, il peer review, tradotto in italiano con revisione... Leggere il seguito
Da Gifh
SCIENZE -
L'Agenda Coscioni sugli OGM
Segnalo che il numero di ottobre 2010 della rivista online dell'Associazione Luca Coscioni tratta dei controversi OGM riportando opinioni, posizioni e voci... Leggere il seguito
Da Estropico
SCIENZE, SOCIETÀ