Obesità infantile

Da Laneve100

Sono noti oramai i disagi e, perfino i danni ai quali si va incontro se si vive un rapporto non corretto con il cibo. obesità ed anoressia sono i mali di bambini ed adolescenti soli, sofferenti ed arrabbiati. Loro non vivono più il pasto come un momento di condivisione e comunicazione, ma come un consumo solitario o come una forma di protesta. Una protesta che molte volte gratifica o consente un controllo della situazione nell”immediato ma produce, nel tempo, sensi di colpa, malessere, sofferenza e gravi rischi per la salute: sia che si tratti di “abbuffarsi” o di “digiunare”.

Nell’infanzia la prevalenza di sovappeso e di obesità è sempre più frequente. A livello medico si ipotizza che, almeno in parte, essa possa avere radice genetica. Tale predisposizione insita nei nostri cromosomi va conosciuta e combattuta attraverso un programma di prevenzione, per evitare che, al fattore genetico, si possano sovrapporre altri fattori di rischio: cattiva educazione alimentare e difficoltà ad esprimere le emozioni. Tutte le ricerche nel campo della psicologia, inoltre,hanno mostrato che la predisposizione genetica diventa attiva solo se anche a livello ambientale non si inteviene in modo adeguato, laddove le abitudini alimentari della prima infanzia sono determinanti per far sorgere la futura patologia alimentare. Quello che possiamo fare, dunque, a livello psicologico, è evitare di offrire regali o cibo al bambino come un surrogato che colmi carenze affettive. Di solito i bambini obesi si portano dentro dei disagi che non riescono ad esprimere in modo autonomo, con il cibo. Bisogna consentire loro,con il dialogo, con le cure, con la  creatività, con lo sport, di scaricare del peso interiore che portano dentro di se.
Non dimentichiamo, inoltre, che i bambini in sovrappeso sono spesso oggetto
di scherno da parte di coetanei “bulli”, situazione, questa, che aggiunge un ulteriore tassello di insicurezza in un individuo già fragile. Dovrebbe far parte dell’educazione da fornire, anche a scuola, quella di accettare e soprattutto non aggredire chi è “fuori misura”. Ogni bambino deve sempre sentirsi sicuro di poter andare a scuola senza temere canzonature od umiliazioni.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Sociologia dei generi sessuali

    La Sessualità nelle società tradizionali e moderne. In tempi recenti, l'idea della sessualità ha subito notevoli cambiamenti. Nelle società tradizionali la... Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Roberto Di Molfetta
    CULTURA, FAMIGLIA, RICERCA, SOCIETÀ
  • Che strada percorrerai?

    Quanto ci disperiamo ogni giorno? Quante volte siamo stufi, stanchi, arrabbiati, insoddisfatti! Molti di noi sono alla ricerca eterna dell'approvazione, altri,... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Scie chimiche e morgellons

    venerdì 6 marzo 2015 l'esecuzione del mondo Questo è assurdo! Guardate cosa è successo a queste persone come conseguenza di piani spruzzo Chemtrails? Leggere il seguito

    Il 31 marzo 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Le malattie rare quali sono e quante persone coinvolgono.Una applicazione utile

    Come capita ormai da anni ogni fine Febbraio diamo il nostro contributo ad un evento organizzato per alzare l' attenzione sull' esistenza delle malattie rare. Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2015 da   Farmacia Serra Genova
    BAMBINI, FAMIGLIA, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Tumore: meglio tardi che mai il metodo di bella riconosciuto valido

    Quanti di noi hanno sentito parlare del metodo di Bella. Quante parole sono state spese e, soprattutto, quanti malati hanno sofferto, quanti sono morti? Leggere il seguito

    Il 21 febbraio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Il pensiero modifica il dna

    Scoperta Russa sul DNA: le parole e le frequenze influenzano e riprogrammando il DNA.Il DNA umano è un Internet biologico, superiore, sotto molti aspetti, a... Leggere il seguito

    Il 11 febbraio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI