- Sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti dei rischi dell'obesità e del sovrappeso
- Spostare l'attenzione sull'obesità da problema estetico a problema di salute
- Dare visibilità ai Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica ospedalieri e territoriali sia all'interno sia all'esterno delle strutture di appartenenza
- Creare rapporti stabili tra i vari Servizi di Dietetica e tra i centri ADI che si occupano di obesità e sovrappeso
- Fare crescere nella popolazione la consapevolezza di poter disporre attraverso i centri ADIdi validi punti di riferimento tecnico nella cura di obesità e sovrappeso
- Identificare punti critici dell'attuale modalità di approccio e trattamento di obesità e sovrappeso

46 italiani su 100 litigano con la bilancia
sovrappeso e obesità aumentano anno dopo anno
se gli italiani con problemi di peso fondassero un partito vincerebbero le elezioniL'aspetto importante nel controllo del peso non è, come ormai noto, l'adesione strettissima a una dieta rigorosa e incompleta per un lasso di tempo limitato, ma l'adozione di abitudini alimentari corrette dove (quasi) nessun alimento sia escluso. A volte sono anche piccoli errori riguardanti l'apporto calorico totale o quello di un certo alimento, altre volte la pigrizia, che ci impedisce di praticare quel minimo di attività fisica necessaria a consumare le calorie in eccesso, i fattori che impediscono di mantenere il giusto peso.Ecco alcuni grafici [fonte Health State NY] che rappresentano la relazione tra BMI (body mass index) l'indice di massa corporea (per etnia) e alcune patologie: all'aumentare dell'indice di massa corporea aumentano la prevalenza di ipertensione, di malattie cardiovascolari e di diabeteBMI e ipertensione

BMI e patologie cardiovascolari

BMI e diabete

Alcuni dati relativi all'Italia [fonte Ministero della Salute] che riguardano le condizioni di sovrappeso e obesità per l'anno 2005, per classi di età

Una stima del 2002 assegna all'obesità un fattore di rischio al quale attribuire 57 mila morti all'anno.
Un altro grafico indica la relazione tra obesità e titolo di studio (anno 2005), con un leggero trend in aumento per tutte le classi.

Infine, un dato allarmante, l'obesità in età giovanile, dai 6 ai 17 anni, dati del 2000: elevata incidenza soprattutto nelle classi di età tra 6 e 9 anni.
