Magazine Informatica

Occhiali 3D Manuali e guide aggiornate su come utilizzali in modo corretto

Da Allmobileworld @allmobileworld
 

Manuale istruzioni e guida su come utilizzare gli occhiali 3D. Gli occhiali 3D sono fondamentali per poter guardare trasmissioni in 3D su televisori che permettono tali visioni.

Anche se i televisori di ultima generazione non hanno più bisogno di utilizzare gli occhiali 3D, molti Tv hanno ancora necessità di utilizzare gli occhiali 3D per vedere correttamente le trasmissioni 3D.

Oggi inseriamo qui sul nostro blog i link per poter scaricare e leggere offline i manuali e le guide dettagliate per poter utilizzare correttamebnte gli occhiali 3D.

Occhiali 3D i manuali e le guide per poterli usare in modo corretto

Mannuali Aggiornati per utilizzare correttamente gli occhiali 3D con televisori Samsung

  • Manuale Utente “Serie C 3D” del 2010
    Scarica il manuale in PDF »
  • Manuale Utente “Serie D 3D” del 2011
    Scarica il manuale in PDF »
  • Manuale Utente “Serie ES e EH 3D” del 2012
    Scarica il manuale in PDF »
  • Manuale Utente “Serie F 3D” del 2013
    Scarica il manuale in PDF »
  • Manuale Utente Occhiali 3D
    Scarica il manuale in PDF »

Ricordiamo alcune avvertenze importanti sugli occhiali 3D:

  • L’utilizzo degli occhiali 3D è controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età.
  • L’utilizzo continuativo degli occhiali 3D deve essere limitato a un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico.
  • L’utilizzo degli occhiali 3D deve essere limitato esclusivamente alla visione di contenuti in 3D.
  • Gli occhiali 3D devono essere utilizzati contestualmente agli strumenti correttivi della visione (ad es., occhiali da vista/ lenti a contatto), qualora abitualmente utilizzati dall’utente.
  • È opportuno interrompere immediatamente la visione in 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale e, nell’eventualità di persistenza degli stessi, consultare un medico.
  • Gli occhiali 3D devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini qualora vi sia la presenza di piccole parti mobili ingeribili.
  • La pulizia degli occhiali 3D deve essere fatta utilizzando solo un panno morbido (il panno per la pulizia fornito in dotazione, fibre ultrasottili, flanella di cotone) in quanto la superficie del prodotto e le lenti sono facilmente graffiabili. Durante la pulizia del prodotto non utilizzare acqua o detergenti direttamente sulla superficie, sostanze chimiche contenenti alcool solventi, tensioattivi, o prodotti chimici quali cera, benzene, diluenti, repellenti antizanzare, lubrificanti o detergenti.
  • L’uso di sostanze disinfettanti può danneggiare il prodotto o comprometterne la funzionalità; è controindicato, pertanto, l’uso promiscuo degli occhiali 3D in caso di infezioni oculari o altre affezioni trasmissibili per contatto (a titolo meramente esemplificativo: congiuntivite, infestazioni del capo ecc…) fino alla completa scomparsa dell’infezione stessa.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :