A chi non piacciono le clementine?
Credo un po' a tutti, soprattutto per il fatto che non hanno i semi sono molto amate anche dai bambini e così ho pensato di utilizzarle per il mio dolce della domenica.
Un semifreddo montato al contrario :D
Ho usato il nuovo Stampo Corolla della linea Amelie inviatomi dalla Guardini, l'ho trovato davvero molto carino, non credete?
Semifreddo alle Clementine
![Oh Mia Cara Clementina! Oh Mia Cara Clementina!](http://m2.paperblog.com/i/21/214402/oh-mia-cara-clementina-L-FbqUJI.jpeg)
- Per la pasta:
1 tuorlo d'uovo,
70 gr di mandorle sgusciate,
50 gr di zucchero,
80 gr di burro,
la buccia grattugiata di 1/2 limone.
- Per la "mousse":
100 ml di panna da montare,
150 ml di succo di clementine,
10 gr di gelatina in fogli,
150 gr di zucchero.
- Per la gelatina:
40 gr di zucchero,
5 gr di gelatina.
- Per decorare:
una clementina a spicchi.
Preparare la pasta.
Tritare finemente le mandorle riducendole in polvere; setacicare la farina in una terrina, mettere al centro le mandorle in polvere, lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti, il tuorlo e la buccia di imone grattugiata.
Impastare velocemente gli ingredienti con le mani senza lavorarlo troppo fino a ottenere un impasto compatto, avvolgerlo nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30 minuti.
Riprendere la pasta, stenderla con il mattarello e ritagliare un disco del diametro di 22 cm circa.
Adagiarlo nella tortiera coperta da carta forno, bucherellarla con i rebbi di una forchetta, appoggiravi sopra un disco di cartaforno riempire con legumi secchi (o pasta) e far cuocere in forno caldo a 180°C per circa 25-30 minuti (deve colorire bene, attenzione perchè tende a bruciare sul fondo).
Toglierla dalla tortiera e lasciar raffreddare completamente.
Preparare la gelatina di clementine.
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Spremere le clementine e filtrare il succo.
Metterlo in un pentolino con i 40 gr di zucchero, metterlo sul fuoco e portarlo a ebollizione facendo ridurre (lasciarlo bollire per una decina di minuti circa).
Togliere dal fuoco unire la gelatina ammollata e strizzata e versare nello stampo.
Mettere in frigo per 30 minuti.
Preparare la "mousse".
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Lavorare la ricotta (fatta sgocciolare se necessario) con 130 gr di zucchero fino a ottenere un composto liscio.
Spremere le clementine e filtrarne il succo, metterlo in un pentolino con lo zucchero e portarlo sul fuoco e farlo ridurre leggermente (lasciarlo bollire per 7-8 minuti).
Togliere dal fuoco, unire la gelatina ammollata e strizzata, lasciar intiepidire e unire al composto di ricotta e zucchero.
Montare la panna e unirla al resto della crema ormai fredda, con movimenti delicati per non smontarla.
Versare nello stampo, sulla gelatina, poggiare il dosco di pasta con le mandorle premendo leggermente per far aderire alla mousse e rimettere in frigo a rassodare per 3-4 ore prima di servire (io l'ho fatto la sera prima per la domenica).
Sciogliere la cioccolata a bagnomaria o nel microonde e calarci gli spicchi di clementine ricoprendole bene.
Mettere ad indurire su un foglio di cartaforno e usarle poi per la decorazione finale del dolce.
![Oh Mia Cara Clementina! Oh Mia Cara Clementina!](http://m2.paperblog.com/i/21/214402/oh-mia-cara-clementina-L-c_HLPm.jpeg)
Spero vi piaccia; a noi è piaciuto davvero tanto :-P
Buon lunedì e buona settimana.
Baciiiiii.