La notizia della morte di Umberto Eco ci coglie di sorpresa e ci lascia sgomenti. Abbiamo ancora nelle nostre orecchie il suono delle parole del celebre scrittore da dove emerge il disappunto per la nascita della cosiddetta "Mondazzoli" e il conseguente avvio del progetto editoriale "La nave di Teseo" (ne approfittiamo, peraltro, per segnalare che secondo il settimanale "L'Espresso", l'Antitrust sembrerebbe orientata a impedire al gruppo Mondadori, dopo l’acquisto di Rcs Libri, di mantenere il controllo di due importanti case editrici tra quelle incluse nel pacchetto: la Bompiani e la Marsilio).
Gianni Coscia - avvocato e noto fisarmonicista, nonché l'amico più caro di Eco sin dai tempi del ginnasio - commenta così la notizia della scomparsa dello scrittore sul sito de "La Stampa": «Sapevo che Umberto era malato da due anni di tumore, ma nessuno pensava che la sua fine sarebbe stata così imminente». E aggiunge: «Era uscito di casa per l’ultima volta a metà gennaio per festeggiare in un ristorante gli 80 anni di mia moglie Laura. La dote più grande era il profondo senso dell’amicizia ed era molto legato ad Alessandria, per venire cercava solo l’occasione intelligente». E infine: «Era molto disponibile, anche se all’apparenza non sembrava, era umile ma quel suo atteggiamento spavaldo era solo una difesa. Era un uomo timido, anche se nessuno lo direbbe».
Umberto Eco era nato ad Alessandria, il 5 gennaio 1932. È morto a Milano ieri sera, il 19 febbraio 2016, a causa di un tumore. Aveva 84 anni.
Dal romanzo fu tratto, nel 1986, il film omonimo per la regia di Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery nei panni di Guglielmo e Christian Slater nel ruolo di Adso.
La produzione "libresca" di Umberto Eco è cospicua. Ricordiamo, tra gli altri: "Diario minimo" (1963), "Apocalittici e integrati" (1964 - con nuova edizione nel 1977).
Tra i romanzi, oltre al citato "Il nome della rosa", ricordiamo: "Il pendolo di Foucault" (1988), "L'isola del giorno prima" (1994), "Baudolino" (2000), "La misteriosa fiamma della regina Loana" (2004), "Il cimitero di Praga" (2010) e "Numero Zero" (2015), tutti editi in italiano da Bompiani.
Dedico, dunque, questo “spazio” alla memoria di Umberto Eco con l'intento di celebrarlo, ma anche con l'obiettivo (e la speranza) di contribuire a far conoscere le opere di questo nostro grande scrittore a chi non avesse ancora avuto modo di leggerle.
Sono graditi (e ringrazio anticipatamente i partecipanti) interventi, contributi vari e la segnalazione di link attinenti ai contenuti di questo post.
Di seguito, due video dedicati a Umberto Eco relativi alla "Consegna a Umberto Eco del Sigillum magnum d’oro - Cerimonia Dottori di Ricerca 2015" e alla "Lectio Magistralis - Comunicazione Soft e Hard - 2014".