Come possiamo immaginare, sono molti i risvolti positivi di questa fantastica invenzione che, anche se sembra molto futuristica nel concetto, potrebbe essere realizzata a breve termine.
Pensate per esempio all'impatto ambientale che verrà praticamente annullato, eliminando la produzione industriale per questo settore, di materiale plastico e quindi anche il suo cattivo utilizzo e smaltimento. .

Entrando nel dettaglio della invenzione scopriamo che l'impresa è possibile grazie ad un'alga bruna, utilizzata anche in cucina da tantissimi rinomati chef della ormai nota "cucina molecolare".
Queste alghe verrebbero lavorate con una tecnica particolare, chiamata "sferificazione" che permette, in cucina molecolare, di creare una membrana solida intorno al cibo, mentre la parte interna è gelatinosa o addirittura liquida.

Questa membrana esterna non è altro che una sostanza composta di lipidi e proteine che agiscono come fermo per ogni fuoriuscita dei liquidi interni, ma che si può facilmente scalfire se vogliamo forzatamente aprire la membrana per utilizzare il contenuto.
A loro detta, il costo di ogni membrana, sarà di circa 2 centesimi al pezzo e inoltre questo composto può essere facilmente preparato anche in modo "casalingo", in modo tale da produrre da soli tutte le scorte di acqua da portare sempre con noi.
Un'idea assolutamente rivoluzionaria, che speriamo in un un futuro molto vicino a noi, possa essere realizzata e concretizzata, vista la grande innovazione e utilità per l'intera umanità.
Fonte
EMILIANO DI PLACIDO
Amministratore e autore del sito
Ingegnere nella vita e blogger per diletto, amo il mondo della tecnologia e tutto quello che grava intorno ad essa.
Ogni tanto amo divagare e approfondire argomenti di varia natura per aumentare le mie conoscenze e condividerle con tutti voi lettori.