Magazine Hobby

Orecchini Ottone Anticato

Da Fascinationstreet
Orecchini Ottone Anticato
   Sono in piena fase di sperimentazione. Quello che faccio non mi basta mai, ho fretta di imparare.Anticatura e ossidazione, lamina e nuovi strumenti tra le mani, non so da dove incominicare, ho bisogno di fare un pò di ordine e di andare con ordine. Ordine mentale si, le idee sono talmente tante che la metà almeno me le perdo per strada, e forse sarebbe quasi ora di iniziarsele ad appuntare. Insomma devo procedere con calma per non dimenticare nulla. Anche un pò di ordine fisico, però, non guasterebbe. Ho materiale ovunque e ai miei tre coinquilini ^_^ (mamma-papà-gatta) gioverebbe poter usufruire un pò dello spazio nella stanza. Soprattutto la pelosetta (ve la presenterò), sono sicura che sarebbe contenta di stiracchiarsi un pò sul letto, la vedo che si aggira nei paraggi e allungare il collo all'insù, attirata forse dai fili di perle e dal caldo feltro poggiati sul letto.Dicevo, fase sperimentale. Ho anticato l'ottone, viene fuori una patina verde molto scura. Ho s-patinato l'ottone appena anticato...???(perplessità?!^_^)... Ho Semi spatinato l'ottone anticato con della lana d'acciaio* producendo un contrasto di colori molto interessante. Qui sotto si vede bene!
Orecchini Ottone Anticato
*La lana d'acciaio si utilizza per la lisciatura di mobili, per stendere la cera nei lavori di restauro o per levigare e lucidare il metallo, ma c'è anche chi la usa per lucidare i pavimenti in marmo. Il suo impiego varia a seconda della gradazione di finezza . Le più spesse vengono utilizzate per i lavori più grossolani, mano a mano che si scende e la grana diventa più fine può essere impiegata per i lavori di finitura. All'apparenza è un materiale innocuo e facile da utilizzare, ma è importante sapere che la lana d'acciaio, anche quando bagnata, è altamente infiammabile. Inoltre quando utilizzata produce una polverina metallica e suppongo sia pericolosa per la saluta se inalata. Nella mia ricerca sul web, riguardo questo prodotto, però, non ho trovato molte indicazioni sulle precauzioni da prendere quando la si utilizza. Personalmente seguo i consigli dello sposo e quando la utilizzo indosso una mascherina e cerco di lavorare poggiando il metallo da lucidare su di una calamita in modo che la polverina metallica venga attratta da essa. Sicuramente ci sono altre informazioni da sapere, ma queste sono le uniche cose che sono riuscita a trovare. Se avete qualche informazione in più , anche sul suo utilizzo, o volete correggere le mie imprecisioni, fate pure.^_^ Mi piacerebbe conoscere meglio gli "strumenti da lavoro"!
Siouxsie & The Banshees - Israel -

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines