Magazine Attualità

Origano Lo splendore delle montagne dall’aspetto femminile

Creato il 27 luglio 2012 da Yellowflate @yellowflate

Origano Lo splendore delle montagne dall’aspetto femminileL’origano è una pianta è erbacea perenne , cresce spontanea  e diffuso dal mare alla regione montana nei luoghi
erbosi, nelle radure e nei luoghi soleggiati,fino ad un’altitudine di 2000 metri circa. IL termine origano trae la sua origine da due parole greche: “oros” il cui significato letterale è montagna e “ganos” che invece significa splendore; splendore della montagna dunque perchè allo stato spontaneo colora con i suoi fiori i pendii montuosi e collinari sassosi e soleggiati.

Molto conosciuto fin dai tempi più antichi per le sue qualità terapeutiche, l’origano per le sue caratteristiche è  considerata una pianta che dà conforto, sollievo e salute. Il suo aspetto elegante e delicato lo lega al mondo femminile e all’amore. In medicina veniva utilizzato grazie al suo profumo penetrante come disinfettante di ambienti durante le epidemie e bruciato con timo  e menta nei bracieri.
E’ un buon repellente per le formiche: basta cospargerlo nei luoghi frequentati e ricordarsi di sostituirlo spesso. L’origano è  anche chiamato “erba acciuga” o “acciughero” in quanto è molto usato per aromatizzare le acciughe è notissimo nella cucina mediterranea per l’aroma da cui deriva anche l’impiego nell’industria degli alimenti e delle con serve, in liquoreria, in profumeria. Impiegato  per aromatizzare carni, pesci, funghi, verdure, è un ingrediente  impiegato anche nella preparazione della salsa di pomodoro e di insalate fresche di stagione e di molti altri piatti mediterranei .

L’origano è una pianta erbacea vivace con un rizoma lignificato, strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, alti fino a 60-70 centimetri, alcuni dei quali portano solo foglie mentre gli altri sostengono l’infiorescenza; i fusti, spesso sdraiati nella parte basale e poi eretti, sono ramificati nella parte superiore
Le sue sommità si raccolgono in giugno-agosto, quando la maggior parte dei fiori è aperta, recidendo i fusti 10-20 centimetri sotto l’infiorescenza ed evitando le parti indurite.
Le sommità, riunite in mazzi, si pongono a essiccare all’ombra in locale ventilato; si conservano in recipienti di vetro o porcellana.

L’origano ha proprietà aromatizzanti, aperitive, digestive, antispasmodiche, espettoranti, leggermente stimolanti e antisettiche.
Le sommità fiorite dell’Origano stimolano la secrezione dei succhi gastrici, aiutano la digestione, attenuano le contrazioni intestinali dolorose, bloccano le fermentazioni intestinali ed eliminano i gas. Sull’apparato respiratorio l’olio
essenziale esercita un’efficace azione sedativa della tosse, facilita l’eliminazione del catarro e ha una blanda azione purificante. Suffumigi e inalazioni di Origano liberano il naso, attenuano il senso di occlusione, la pesantezza
al capo e le nevralgie che ne conseguono.
Per facilitare la digestione, attenuare i crampi intestinali, eliminare i catarri bronchiali provate l’infuso di 1-2 g in 100 mi di acquae assumetelo a tazzine.
Ricordate che una manciata di Origano infusa nell’acqua del bagno o di pediluvi ha azione stimolante, puri ficante e deodorante per pelli impure e per estremità affaticate .


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine