Magazine Cultura

Osoka - Osoka

Creato il 12 agosto 2013 da Iyezine @iyezine
Osoka - Osoka – Valido Sludge Doom Dalla Russia - Slow Burn Records &l;
  • HOME
  • recensioni
    • Indie
    • Rock n Roll
    • Black Music
    • Pop / Folk
    • Elettronica
    • Metal
  • articoli
  • news
  • libri
  • interviste
  • podcast
    • Rock n Roll
    • Black Music
    • Elettronica
  • 7 pollici
  • BESTof2011
    • BESTof2010
    • BESTof2009
    • BESTof2008
    • BESTof2007
  • archivio
    • Archivio2012
    • Archivio2011
    • Archivio2010
    • Archivio2009
    • Archivio2008
    • Archivio2007
  • chi siamo
  • contatti

Recensione

Home > Recensioni > Osoka - Osoka

http://www.iyezine.com/media_foto/2013/osoka.jpg metal Osoka Osoka

Osoka - Osoka

12 Agosto 2013 A cura di:

Stefano Cavanna

Osoka - Osoka

Osoka
Osoka

2013 - Slow Burn Records
Voto : 7.00 / 10

Tag: sludgemetal sludgemetal doommetal doommetal postmetal postmetal

2013-08-12 00:00:00 Stefano Cavanna

Di questi Osoka si sa francamente poco o nulla, salvo che provengono dalla Russia e che sono autori di uno sludge-doom-postmetal caliginoso e intenso come da copione.

La scarna biografia in mio possesso li colloca sulla scia di act più affermati quali Jesu, Khanate, Nadja e Halo e, sicuramente, sono rinvenibili tali affinità anche se la sensazione di fondo è che gli Osoka siano più sbilanciati verso il versante sludge e molto meno su quello drone o industrial.
Questo aspetto, non posso negarlo, me li rende sicuramente più appetibili e l’oretta scarsa di questo secondo disco autointitolato si rivela un’esperienza piacevole sia pure tutt’altro che di facile lettura.
Per nulla disposti a fare prigionieri, i ragazzi russi si presentano con una doppietta iniziale che non lascia alcun dubbio sulle loro intenzioni; venti minuti complessivi capaci di annientare qualsiasi resistenza psico-fisica, in particolare 13000 si rivela una bordata impressionate, resa ancora più ostica dalla litania vocale che si protrae per tutta la sua durata.
Ripetitivi e forse un po’ derivativi ? Vero, ma gruppi come gli Osoka, che hanno alle spalle uno substrato musicale ben diverso rispetto a quello delle band occidentali, hanno dalla loro quella marcia in più derivante dall’urgenza espressiva che si trova agli antipodi rispetto al manierismo nel quale cade, spesso, chi ha già vissuto i momenti migliori della propria carriera.
In Otec e in Mantra fa capolino qualche accenno di apertura melodica, ma nel complesso l’intero lavoro si regge su un’atmosfera straniante, accentuata dall’uso ricorrente di una voce salmodiante che è un’originale alternativa al più consueto impiego dello screaming o di altre soluzioni dall'impatto disturbante più immediato.
A conti fatti non si può che essere soddisfatti della proposta degli Osoka e non resta, quindi, da augurarsi che questo loro album sia solo una tappa di un percorso musicale dalle interessanti prospettive.
Tracklist:
1. Illjuzija Mertva
2. 13000
3. Klassiki
4. Otec
5. Osvobozhdenie
6. Mantra
7. Reka

Commenti:

Al momento non ci sono commenti. Lascia il primo commento completando il form qui sotto.

Cosa ne pensi ? Lasciaci un commento.....

Nome* Email Commento* La capitale d'italia?* (write 'roma' minuscolo)

Secondo noi potrebbe piacerti anche:

Amenra – Mass V

Amenra – Mass V

Eibon - I I

Eibon - I I

Nero Di Marte - Nero Di Marte

Nero Di Marte - Nero Di Marte

?>

Ultimi post:


12 Agosto 2013

Land Lines
Land Lines

12 Agosto 2013

Varazze Bici Fest 2013 - Video

12 Agosto 2013

Dario Bressanini
Le Bugie Nel Carrello

12 Agosto 2013

Neil
Apart

12 Agosto 2013

Progetto Panico
Maciste In Paranoia




Osoka - Osoka

Altre Sezioni:
Netlabels
Tour Diaries
Cinematic Blog
Riviera 2011

In Your Eyes:
Contatti
Chi Siamo
Sitemap
Iscriviti alla Newsletter
Web Design

Social:
Facebook
Gruppo di Facebook
Twitter
Feed Rss


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine