Osservare altri Coach

Da Certifiedmentalcoachitalia

Guardare e imparare è il modo migliore per diventare un buon Coach.

Perché osservare altri Coach?

Osservare altri Coach contribuisce ad aumentare la consapevolezza di come lavora un buon Coach e riflettere sulla propria esperienza. Inoltre osservare come gli altri allenatori affrontano i problemi può insegnarvi alternative o soluzioni ai problemi da risolvere.

Come osservare altri Coach? E’ possibile osservare altri Coach in modo formale o informale.Questo è il nono di una serie di articoli che presenta un modello di crescita strutturato per i Coach.

Guardare e imparare è il modo migliore per diventare un buon Coach.

Osservare altri Coach contribuisce ad aumentare la consapevolezza di come lavora un buon Coach e riflettere sulla propria esperienza. Inoltre osservare come gli altri allenatori affrontano i problemi può insegnarvi alternative o soluzioni ai problemi da risolvere.

Come osservare altri Coach? E’ possibile osservare altri Coach in modo formale o informale.

Osservare in modo formale significa consultarsi con il Coach e affiancarlo durante la sessione. Osservare in modo informale significa solitamente affiancare il Coach solo quando se ne presenterà l’occasione. Entrambi i modi presentano opportunità di crescita e di miglioramento, tuttavia  il modo formale è il metodo più produttivo.

1_ Piano di osservazione: ogni piano di osservazione deve avere uno scopo e  deve essere legato a ciò che si vuole migliorare. Alcune domande consentono di focalizzare l’attenzione su particolari aspetti:

  • Come si comporta con l’atleta?
  • Come pone le domande aperte?
  • Quanto tempo impiega?
  • Che tipo di feedback ottiene?
  • Come motiva i suoi atleti?

2_ Chiedere il permesso: prima di tutto è buon senso chiedere se è possibile seguire la sessione presa in considerazione. E’ consigliabile infatti avvicinarsi ad un Coach con cui abbiamo già un istaurato un rapporto.

3_ Osservare il Coach: quando ci si trova ad osservare il Coach, è importante concentrarsi su quello che si vuole migliorare e mantenere l’attenzione. È possibile concentrarsi sia sulle azioni del Coach per capire come si comporta, sia  sul comportamento degli atleti per capire come reagiscono. Oppure, è possibile concentrarsi sull’interazione tra il coach e gli atleti.

4_ Confrontarsi con il Coach: è necessario parlare con il Coach su ciò che è stato osservato e su ciò che vi interessa di più. Lo scopo non deve essere quello di criticare le scelte del  Coach ma al contrario bisogna capire perché ha adottato quel tipo di comportamento.

 

5_ Riflettere sull’osservazione: dopo aver raccolto le informazioni è necessario analizzarle attraverso alcune domande

  • Perché diventare Coach?
  • Qual è il vantaggio?
  • Come gli atleti reagiscono?
  • Come devo rispondere?
  • Come posso affrontare il mio coaching?
  • Come potrei modificarlo per renderlo più efficace?

6_ Applicare: osservare un altro Coach ha lo scopo di aiutarvi a diventare un miglior allenatore. A tal fine, è necessario mettere in pratica quanto appreso. È possibile però che si debba procedere ad una ulteriore  ricerca o si potrebbe esaminare  altri allenatori per ottenere una prospettiva più ampia.

È  importante far uso di ciò che si è appreso e applicarlo durante il coaching.

Cosa è utile osservare in un coach?

Ci sono molti aspetti di un coach che dovrebbero essere osservati. Possiamo suddividerli in tre aree: abilità, strategia e prestazioni.

a) Abilità: tutti i metodi e le tecniche utilizzate dal Coach

b) Strategia: tutte le tattiche e i principi utilizzati

c) Prestazioni: la performance efficace del Coach

Osservare  il Coach è un ottimo modo per avere nuove idee e per incoraggiarvi a metterle in pratica. Nel prossimo articolo esamineremo come affiancare un altro Coach e come è possibile ottenere e utilizzare informazioni provenienti da altre persone per il proprio sviluppo.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Anguria: tutto o niente?

    L’anguria: il frutto più amato dell’estate. Almeno, per me! Ho seri problemi di dipendenza dall’anguria: in passato ero capace di cenare solo con anguria,... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Ariannarossoni
    SALUTE E BENESSERE
  • Parmigiana di melanzane

    Ingredienti (x 6 persone)1,5 Kg. melanzane1/2 cipolle150 gr. parmigiano reggiano500 gr. caciocavallo100 gr. sale grosso1 spicchio d'aglio1,4 lt. di passata di... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Prodottiakmzero
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, SALUTE E BENESSERE
  • Stai inseguendo il successo che fa per te?

    Cosa è il successo per te? Se ti senti un po' confuso o vuoi fare chiarezza nelle tue idee, prova a dare un'occhiata al post >>> Come definire il tuo... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Pakitro
    CARRIERE, LAVORO, PSICOLOGIA
  • Come trovare lavoro grazie al Career Coaching

    In un momento delicato per l‘economia internazionale e ancor più quella nazionale come questo, in cui la parola crisi è usata con continuità allarmante, le... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Certifiedmentalcoachitalia
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Wurstel, polpette e cotolette: ecco cosa c’è dentro

    In diversi articoli abbiamo trattato la tematica di COME vengono preparati i principali alimenti che utilizziamo in cucina, ma sopratutto di COSA è composto il... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Presa Di Coscienza
    SALUTE E BENESSERE
  • Iran e diritti umani: il caso di Roxana Saberi

    Nonostante le timide “aperture”, con il disgelo nelle relazioni tra Usa e Iran che ruotano intorno ai temi dell’arricchimento dell’urani, la Repubblica... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Mariagraziapsi
    CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA