Magazine Informatica

Oukitel K10000: autonomia di giorni 15 per sfidare il mercato

Creato il 22 dicembre 2015 da Enjoyphone

E’ da un po’ di tempo che si sente parlare sul web di uno smartphone chiamato Oukitel K10000 ed ora, è finalmente stato ufficialmente presentato con una data “certa” di commercializzazione.

Parliamo dello smartphone che vuole infrangere ogni record di autonomia grazie ad una batteria che, a detta della società cinese, riuscirà a far durare Oukitel K10000 fino ad un massimo di 15 giorni (2 settimane) con un utilizzo standard senza eseguire una ricarica. Basti pensare che questo device ha una batteria di quasi 10 volte superiore ad un iPhone!

Oukitel K10000 evi

Se da una parte gli smartphone stanno facendo dei passi da gigante in termini di “prestazioni” diventando dei veri e propri mini PC, dall’altra – per soddisfare soprattutto le operazioni più complesse come editing di video e foto oppure tutta la parte gaming – hanno bisogno di molte risorse che sono tradotte ad un maggior dispendio di energia e quindi ad un autonomia che difficilmente, con un utilizzo intenso del vostro dispositivo, riusciranno a “portarvi” a fine giornata.

Oukitel 10000 (1)

L’azienda cinese Oukitel però, lancia il guanto di sfida a questa problematica con il nuovo K10000 dotandolo, come dice il nome, di una batteria da 10000 mAh che oltre a garantire un’autonomia “invidiabile” permette tramite cavo di ricaricare gli altri smartphone semplicemente trasferendogli energia.

Il prezzo di questo super-smartphone è di circa 210 euro ed è acquistabile già da oggi dal noto Store Everybuying.net, al seguente link, con le spedizioni che partiranno il 15 febbraio dell’anno prossimo.

Il resto delle specifiche tecniche vedono il nuovo Oukitel K 10000 posizionarsi nella della fascia medio-bassa del mercato con caratteristiche non proprio convincenti che andiamo a schematizzarle nel dettaglio qui sotto:

  • Display IPS da 5.5 pollici con risoluzione HD (1280 x 720 pixel) con soli 267 ppi
  • Processore MediaTek MTK6735 64-bit quad-core ad una frequenza di 1.0 GHz
  • GPU Mali T-720
  • 2 GB di RAM
  • Fotocamera posteriore con sensore da 8 megapixel (interpolato a 13 megapixel)
  • Fotocamera anteriore con sensore da 2 megapixel (interpolato a 5 megapixel)
  • Memoria interna di 16GB espandibile tramite microSD fino a 32 GB
  • Supporto a connettività Wi-Fi, GPS, Bluetooth 4.0
  • Batteria da 10.000 mAh
  • Sistema operativo Android Lollipop 5.1

La scheda tecnica, come per il precedente modello Oukitel K4000 che presentava una batteria con 7 giorni di autonomia, non fa sicuramente invidia agli altri brand del settore perché questo nuovo “cinafonino” punta tutto sulla potenza della batteria tralasciando alcune specifiche hardware che potrebbe far storcere il naso a qualche utente desideroso di “prestazioni” e velocità; in primis il processore entry-level ha soli quattro core ad 1.0 GHz.

Il design lo vede con una protezione attorno al corpo in lega di alluminio con bordi esagonali e linee spezzate, ed un vetro frontale che permettono allo smartphone di resistere ad urti e graffi conferendogli anche caratteristiche da “rugged phone”.

Oukitel-K10000 (3)

C’è il supporto LTE, compresa la banda da 800 MHz ed a tutte le principali reti mondiali, scelta che fa presagire la volontà dell’azienda di commercializzare il proprio smartphone in tutto il mondo.

Infine il peso è totalmente compensato infatti si parla di soli 184 grammi che è un peso “piuma” se si pensa alla enorme batteria che c’è sotto la scocca.

Che ve ne pare di questo nuovo dispositivo Oukitel? Ne acquistereste uno?

---------
Ti consigliamo di leggere anche:

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog